•Contact - I promise - ElianaPi•

ElianaPi

Sinossi:
Se l'inaspettato stravolgesse d'un tratto la tua esistenza, a cosa saresti disposto per sopravvivere? A quali valori riusciresti ad aggrapparti e quali altri perderebbero invece d'importanza?
Kristen Leesman non si è mai posta domande del genere. Perché dovrebbe? La sua vita è totalmente, incondizionatamente perfetta: ha una famiglia che la ama, voti alti a scuola e molti, troppi amici che la idolatrano.
Ma se accadesse l'impensabile?
In un giorno come tanti altri, dal cielo arrivano "I Visitatori" e le loro intenzioni, fin da subito, appaiono non esattamente pacifiche.
A questo punto, Liz dovrà scegliere: arrendersi a loro o lottare con le unghie e con i denti?
Rinunciare a combattere vorrebbe dire avere forse salva la vita, la sua e quella del so fratellino Liam, ma divenire tuttavia burattini nelle mani dei misteriosi Visitatori.
Opporsi invece significherebbe reagire, combattere, resistere.
Quale sarà la scelta giusta da prendere per Liz, quella che potrà donare ancora un briciolo di speranza in ciò che resta dell'umanità?

Estratto dal capitolo 39 - Rivelazioni
[...] "Devono averci osservato per tanto tempo prima di passare all'attacco. Devono aver notato che la nostra razza è pericolosamente distruttiva, che ci facciamo la guerra per motivi incredibilmente futili e che ci massacriamo a vicenda, a volte senza motivo. E la cosa peggiore è che lo stesso accade persino adesso. Persino ora che siamo praticamente sull'orlo dell'estinzione, non siamo in grado di mettere da parte il rancore o la mania di distruggere per aiutarci a vicenda."

Estratto dal capitolo 61 - Presentimenti
"Le sue labbra sono ruvide contro le mie, bisognose, affamate di un amore che non gli è mai, o quasi mai, stato concesso. Sono un fuoco che finalmente ha trovato qualcosa su cui attecchire e ora vuole divampare in un incendio."

1) Trama:
Allora, partendo dal presupposto che io, molto prima che Eliana mi chiedesse una recensione, avevo notato la storia e mi ero ripromessa di leggerla, prima o poi, la ringrazio davvero per avermi chiesto di recensire perché in questo modo sono stata costretta a leggerla e ho finalmente scoperto quanto questo libro sia una perla.
Che dire al riguardo? Prima di iniziarla, io mi aspettavo tutt'altra cosa, mi aspettavo qualcosa di molto più fantascientifico, che tutto girasse attorno a questo e che lei venisse in diretto contatto con I Visitatori... e invece no. Ho scoperto che la storia è il completo opposto di quello che mi aspettavo, ma veramente non è da meno, e anzi, forse è stato proprio questo a spingermi a continuarla, la curiosità di scoprirne di più.
Non si può di certo dire che sia noiosa, anzi. L'ansia è in pratica ciò che regna incontrastato in ogni capitolo. A ogni frase sei lì lì che ti aspetti che avvenga il disastro, che gli ibridi attacchino la protagonista e la uccidano, che facciano del male a Liam, che siano spacciati... Insomma, è avvincente al massimo, e io ho adorato questo libro. Infatti si è meritata un posto nel mio elenco "Best Wattpad".
In ogni caso... Eliana, sbrigati ad aggiornare!

2) Originalità:
Inizialmente, devo ammetterlo, mi ricordava molto The Host di Stephenie Meyer, cosa che - sempre inizialmente - mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca, ma più andavo avanti più mi accorgevo di quanto tutto fosse originale, di quanto Eliana sia riuscita a creare un mondo suo e renderlo verosimile.
La cosa che più mi è piaciuta, è forse il fatto che, nonostante ci si trovi nel bel mezzo dell'apocalisse, cose che purtroppo succedono oggigiorno non sono completamente scomparse, anzi. Ho apprezzato davvero la capacità di soffermarsi sulle emozioni e sugli avvenimenti che segnerebbero chiunque dovesse sopportarli sulla propria pelle, ma di questo ne riparleremo nel punto della caratterizzazione.
Gli ibridi ricordano leggermente gli zombie, ma la cosa più agghiacciante e al tempo stesso originalissima, è il fatto che gli ibridi siano persone trasformate in mostri cannibali. Questo libro è un insieme di diverse cose che nel contesto in cui si trovano e come sono elaborate si fondono perfettamente l'una con l'altra.

3) Sintassi:
Capitolo uno:
- "in marmo che porta ai pieni superiori" -> piani.

Capitolo due:
- "dato he i lampioni non funzionano più da molto tempo ormai, una volta che" -> io metterei una virgola anche prima di "ormai", fossi in te, ma è un consiglio;
- "fa così freddo ora che questo inverno insolitamente gelido ha preso piede un po' alla volta sull'autunno temperato della California che il respiro mi si condensa" -> metti una virgola prima di "ora" e dopo "California";
- se posso darti un consiglio, partendo da "la strada ingombra di carcasse d'auto" a "non tralascio nulla", fossi in te userei dei punti e virgola per separare un po' le frasi e rendere tutto più scorrevole;
- "con lo zaino vuoto in spalle" -> in spalla.

Capitolo cinque:
- "in un abominio di natura" -> "della", forse?
- "carico tutte le mie energie nelle gambe" -> "sulle"?

Capitolo diciassette:
- "non potessero adattarsi a nessun'altra parola, Come se tutto ciò" -> togli la maiuscola.

Capitolo ventiquattro:
- anche questo è un consiglio, ma se mi permetti, nella frase "aggrappandomi con le ultime energie che mi sono rimaste in corpo al muro di mattoni lercio" sposterei "lercio" tra "al" e "muro".

Capitolo ventisei:
- "Sono stanco di tutto questo. Molto. E... - Si interrompe un istante" -> togli la maiuscola al "si".

Capitolo trentasei:
- "per scendere nei piani abitativi dell'abitazione" -> trova un sinonimo ad "abitazione", perché stona, è una ripetizione.

Capitolo trentasette:
- "Do in una scrollata di spalle" -> ehm, "do una"?

Capitolo trentotto:
- "in silenzio e tutto d un tratto" -> l'apostrofo;
- "non so sia andata" -> "se sia".

Capitolo quarantadue:
- "semplice attrazione fisico" -> fisica;
- "dietro la tenda dellafinestra" -> separa le due parole.

Capitolo quarantatré:
- "Un pianto liberatorio mi sgorga dal petto senza chepossa far nulla per frenarlo e mi accascio nella neve, gelida quasi quanto lamia anima, troppo sconvolta per ascoltare i segnali che mi manda il cervello, che mi dice di alzarmi inqualche modo e fuggire finché sono in tempo" -> correggi gli spazi mancati.

Capitolo quarantasei:
- "e dopo qualche minuti d'immobilità" -> minuto.

Capitolo quarantotto:
- "Come te le sue fatte?" -> sei.

Capitolo quarantanove:
- "Ma scrolla la testa e mi faccio forza" -> scrollo.

Capitolo cinquanta:
- "un po' perché ho meditando in continuazione" -> meditato.

Capitolo cinquantadue:
- "ibridi, benché sia pieno giorno?" -> il problema, qui, è che sei andata a capo con "giorno", separando la parola dalla frase.

Capitolo cinquantatré:
- "Le unichecose che rimangono perfettamente nitide nella mia mente anche quando tuttoattorno a me si fa nero sono il ghigno dipinto sul volto del mio aguzzino e il luccichiodi perverso piacere che gli illumina gli occhi di ghiaccio" -> anche qui correggi gli spazi.

Capitolo cinquantaquattro:
- "sulla mia pelle. - lui non è mio amico" -> la maiuscola.

Capitolo cinquantotto:
- "non sia perché Qualcuno ha stabilito che" -> togli la maiuscola.

Capitolo cinquantanove:
- "per tornare a tormentarti. - prede fiato" -> anche qui la maiuscola;
- "un respiro e iniziafinalmente il suo racconto" -> lo spazio.

Capitolo sessanta:
- "mi è difficile distingue attraverso" -> distinguere.

Capitolo sessantuno:
- "perciò poggio atterra Liam" -> a terra. Questo errore lo hai ripetuto anche nel capitolo sessantadue, quando hai scritto: "l'ultima asse prima di potersi chinare atterra".

4) Narrazione:
a) gli avvenimenti sono chiarissimi e la lettura non è per nulla disturbata dagli errori di battitura;
b) le descrizioni sono carenti, e come ho notato che ti hanno già detto, Eliana, dovresti soffermarti più sulle cose. Riutilizzo l'esempio della ragazza che te lo ha fatto notare, per essere sicura che comprendi cosa voglio dire: quando Liz parla dei denti dell'ibrido nei primi capitoli, il primo in cui si imbatte, non ti soffermi a descriverli, semplicemente affibbi loro un aggettivo e lasci perdere la cosa. A volte dovresti soffermarti di più su queste cose, ma devo ammettere che in certi punti hai fatto bene a non metterle. Perché? Perché dato che tutto è descritto in prima persona al presente, quando Liz è in pericolo di vita, è ovvio che non si soffermi su queste cose, che le tralasci, perché a lei non importa assolutamente niente, vuole salvarsi il didietro, non guardare ciò che le sta davanti. Il mio consiglio, quindi, è quello di rivedere un po' in ogni caso, ma capire tu stessa i punti in cui vuoi che il tuo personaggio stia attento ai particolari;
c) i dialoghi sono davvero sensati e sono una delle tante cose nella storia che ti trascinano dentro e non ti lasciano andare fino a quando non ti ritrovi ad essere arrivato al capitolo sessantatré. Gli unici errori che ho notato legati ai dialoghi sono solamente degli errori di battitura;
d) lo stile di narrazione funziona alla grande, tu sei una dei pochi che sanno davvero usare il presente. Finalmente qualcosa di davvero scritto bene!

5) Caratterizzazione dei personaggi:
La cosa che più mi è piaciuta, di tutto il libro, è forse la caratterizzazione di Liz. Ho amato come Eliana sia riuscita a rendere sensata la trasformazione della protagonista da una ragazzina viziata che si crede superiore a una ragazza pronta a tutto per salvare la vita del fratellino. L'hai trasformata in una badass, l'hai resa profonda secondo il punto di vista psicologico e soprattutto sei riuscita a renderla una persona, non un personaggio, ma una persona. Liz non è la solita eroina senza macchia e senza paura che fa sempre le scelte giuste e sa cosa fare per salvare se stessa e gli altri, no. Liz è una ragazza che si è ritrovata nel bel mezzo dell'apocalisse, con un fratello da proteggere e la normale paura che tutti proveremmo nel ritrovarci in una situazione simile. Forse fa scelte stupide, si lascia trasportare dalle emozioni e questo la porta inesorabilmente nei guai, ma ciò è umano. Lei non è una macchina che sa tutto, è umana e con ciò sbaglia.
Liam, dal canto suo, è caratterizzato benissimo. Secondo il mio punto di vista è esattamente così che si comporterebbe un bambino di cinque anni, e sinceramente non capisco quelli che continuavano a correggerti nei punti in cui tu - perché era chiaro come il sole, dai - sbagliavi di proposito i verbi nei dialoghi di Liam. La cosa che più mi ha scioccato è il fatto che questi continuavano a correggerti nonostante dicessi loro che era volontario... Cioè, boh, è ovvio che un bambino di cinque anni non sappia parlare correttamente, ha cinque anni, mio Dio!
In ogni caso, passando al terzo personaggio di cui voglio parlare... Finn. Finn lo amo, è ciò che equilibra l'avventatezza di Liz e la sua acidità, si completano a vicenda. Adoro il suo carattere e trovo che tu sia riuscita a caratterizzarlo benissimo, soprattutto dato il passato che ha alle spalle.
Le relazioni tra i personaggi vengono sviluppate man mano, con il tempo, e devo dire che, Eliana, sei stata davvero brava a relazionarti con i tempi. Molti fanno accadere tutto alla velocità della luce, tu invece sei riuscita a rendere sensata la trasformazione del rapporto di Finn e Liz, e non solo.
Davvero, i miei complimenti.

6) Stile di scrittura:
Adoro come la storia è scritta, Eliana è senza dubbio capace di scrivere. Amo il suo stile di scrittura, e devo davvero dire che questo è uno dei libri che davvero meriterebbero di venire pubblicati in cartaceo. Non After, non quella roba di My Dilemma Is You. Contact merita seriamente, e per farvi capire quanto abbia adorato questa storia, mi sono letta dal capitolo undici al capitolo quarantanove in un giorno. Un giorno. Capite? Lo stile di Eliana, la sua capacità di rendere tutto intrinseco di ansia tiene completamente incollati allo schermo, ti lascia con la pressante curiosità di sapere come va a finire, e questo davvero non è da tutti, non a questi livelli.
Per farvi capire meglio... è talmente brava che appena ho finito Contact sono corsa a mettere lei tra i seguiti.
Una medaglia, qualcuno le dia una medaglia!

Valutazioni:
- Trama: 10
- Originalità: 10
- Sintassi: 10 (perché gli errori di battitura non influiscono per niente sulla lettura e sulla comprensione e non sono affatto gravi)
- Narrazione: 9 (perché in certi punti le descrizioni dovrebbero essere di più)
- Caratterizzazione dei personaggi: 10
- Stile di scrittura: 10

Totale: 59 su 60

...Ora comprendete?

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top