Anno Zero: iniziamo vivendo le mete che sogno da sempre
"In molte società sciamaniche, se ti rivolgi a un guaritore per problemi di depressione, scoraggiamento, o demotivazione, ti sentirai porre quattro domande: Quando hai smesso di ballare? Quando hai smesso di cantare? Quando hai smesso di sentirti affascinato dalle storie del mondo? Quando hai smesso di trovare conforto nella dimensione del dolce silenzio?"
(H. Mamani)
Se l'anno zero inizierà con il mio mezzo secolo, è logico pensare che il nove dicembre duemiladiciannove sarà il mio primo compleanno.
9 dicembre 2019
Ho appena compiuto un anno ed ho goduto del mio anno zero viaggiando e viaggiando. Nelle cose che farò da grande certamente desidero viaggiare, ma non un semplice viaggiare da turista, ma un vivere nelle mete che ho sempre sognato; quindi fare almeno due o tre anni in location che ho nel cuore da sempre, credo siano miei desideri ancestrali.
Prima location in cui vivere almeno un anno: AUSTRALIA
Seconda location in cui vivere almeno tre anni: ALASKA
Terza location in cui vivere almeno un anno: GIAPPONE
Entro il mio quinto compleanno, quindi entro il 2023 vorrei quindi fare questo "viaggiare / vivere" in questi paesi.
<<Ma perchè in Alaska ben tre anni?>> vi domanderete voi... Credo sia corretto raccontarvi cosa mi lega a queste tre mete.
AUSTRALIA: il mio sogno "americano"...
Negli anni ottanta, quando qualcuno ti domandava quale fosse il tuo viaggio dei sogni, tutti rispondevano AMERICA!!! Le ragazze sognavano New York e i ragazzi Las Vegas. Io? Io sognavo l'Australia !!! Ovunque mi giravo, io vedevo Australia. Ho acquistato una tuta e una volta a casa mi accorgo che ha il gancio della cerniera a forma di canguro con su scritto Australia.
Il suo richiamo è persistente e mi ha accompagnato sempre. Voi non ci crederete, ma l'altro giorno ero in metropolitana e mentre sognavo ad occhi aperti ed aspettavo la M2 proprio davanti a me dall'altra parte della banchina, stavano cambiando un cartellone pubblicitario, e cosa pubblicizzava? Australia!
Ho disegnato il mio abito da sposa- magari appena ho voglia e tempo vi pubblico i disegni - ma il fatto è che la sarta abita in Australia, è una parente lontana di mio zio acquisito, e lei è venuta apposta per me e per il mio vestito... non mi conosceva neanche.
Ovviamente sono un ignorante pazzesca, e conosco pochissimo di questo misterioso continente, quindi se mi chiedete "ma dove precisamente in Australia?" non saprei rispondervi, è già tanto che conosco le città principali tipo Sydney e Melbourne ... ma credo che non siano le città a chiamarmi, ma qualcosa di più interno, più australiano... forse la sua natura, forse il suo spirito, forse la sua antica popolazione.
Ho pensato ad un anno ma poi chissà, stando li potrei scoprire che mi serve più di un anno, magari mezzo secolo o forse di più ;)
ALASKA: l'avventurosa Iditarood
Ho conosciuto l'amore della mia vita nel 1989, e lui mi ha fatto conoscere il mondo dello sleddog, ed è stato subito AMORE A PRIMA VISTA!
Lo sleddog si pratica anche in Italia, ma non è considerato neanche come sport minore, eppure vinciamo, arriviamo sempre ai primi posti - quarti o terzi - sia nei mondiali sia negli europei, ma solo in paesi del nord come la Norvegia o la Slovacchia, tale attività è una attività sportiva ed è seguita come uno dei primi sport nazionali (altro che un ragazzino pagato miliardi per seguire un pallone....).
Quando abbiamo partecipato agli europei nel 1996 e ai mondiali nel 1999 a Donovaly - un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Banská Bystrica, nella regione omonima - al loro TG della sera, alla sezione sport partivano prima con le notizie di hockey e subito dopo con lo sleddog!!!
Amo lo sleddog, amo tutto quello che è slitta trainata da cani! Ho partecipato a molte gare, solo per poter uscire e godere delle piste di montagna, godere del silenzio della neve, dell'odore freddo e della natura incontaminata; la magia nel fidarmi dell'istinto dei cani, che molte volte mi hanno guidato e riportato a casa. La gara in se stessa era per me un opportunità di praticare lo sleddog... vincere? Boh io mi perdevo nei boschi, rallentavo quando vedevo brillare la neve tra i pini, e rimanevo a bocca aperta solo nel sentire il fruscio causato probabilmente da un animale selvatico. Non avete idea come fosse bello quando poi nevicava, sia che fosse tempesta sia che fosse quei leggeri fiocchi che cadono silenziosi.
Lo so, lo so l'ho già scritto da qualche altra parte, forse nel racconto dei disegni... ho vissuto anni magici, i cani, ognuno di loro, mi hanno donato tanto ed ho imparato molto, soprattutto da loro più che dalle persone.
Quindi capite bene perchè Alaska! La Iditarood è forse uno dei percorsi più famosi, sono circa 979 miglia (circa 1575 km ) percorsi da Anchorage a Nome. Chi ha visto il film di animazione BALTO, probabilmente sa di cosa sto parlando.
I musher (guidatori di slitta) che hanno partecipato all'evento nel 2017 hanno impiegato mediamente 10/12 giorni, il primo è arrivato in 8g 3h 40m 13s.
Ci sono diverse tappe, il percorso è sempre lo stesso, ma ogni anno qualche tappa viene cambiata o comunque ci sono anche percorsi per eventi particolari ecc, questo è un esempio di tappe di un percorso diciamo classico:
Anchorage to Campbell Airstrip 11miglia
Fairbanks to Nenana 60miglia
Nenana to Manley 90miglia
Manley to Tanana 66miglia
Tanana to Ruby 119miglia
Ruby to Galena 50miglia
Galena to Huslia 82miglia
Huslia to Koyukuk 86miglia
Koyukuk to Nulato 22miglia
Nulato to Kaltag 47miglia
Kaltag to Unalakleet 85miglia
Unalakleet to Shaktoolik 40miglia
Shaktoolik to Koyuk 50miglia
Koyuk to Elim 48miglia
Elim to Golovin 28miglia
Golovin to White Mountain 18miglia
White Mountain to Safety 55miglia
Safety to Nome 22miglia
Direi che la finisco qui, anche perchè potrei scrivere un capitolo solo su questo argomento!
Quindi perchè mi servono tre anni? Semplicemente perchè è necessario avere mute(la squdra dei cani) ben allenate e devono essere almeno due mute. Ogni muta è formata da almeno una decina di cani ed è importante essere affiatati, capire il carattere di ognuno e trovare la fiducia tra loro e me.
Pertanto il primo anno lo passerò a preparare la mia squadra e parteciperò alla Iditarod come "turista" significa che parto dietro tutti con il mio team e anche seguita da qualcuno che mi aiuti, con la possibilità di tornare indietro quando voglio o di fare solo alcune tappe.
Il secondo anno lo passerò all'ingrasso (server la "ciccia" per affrontare il freddo) e ad allenarmi fisicamente, soprattutto nella difesa e nella sopravvivenza. Tutto il percorso lo si fa in solitaria quindi bisogna prepararsi a qualsiasi evenienza. Parteciperò alla gara e spero di riuscire ad arrivare fino alla fine ed almeno entro 20 giorni.
Il terzo anno mi fortifico dell'esperienza e mi allenerò per puntare ad arrivare entro i 12 giorni.
Ecco spiegati i tre anni. Se siete curiosi potete visitare il sito ufficiale da cui ho preso queste due foto tanto per darvi una idea: https://iditarod.com/
GIAPPONE: "anime" l'amore per i cartoni animati e i fumetti
Se avete letto qualcosa su di me, questa meta è di una ovvietà disarmante! Il Giappone come l'Australia è sempre stato nel mio cuore. Desidero viverci sopratutto per la spiritualità e per la sua cultura. Vorrei vivere i panni del loro rispetto e dei loro grazie.
Poi ovviamente voglio scoprire tutto quello che riguarda gli "anime" & C. Visitare lo Studio Ghibli e il Ghibli Museum a Mitaka, e tutti i luoghi di tutti quei cartoni animati che mi hanno accompagnato da quando sono nata fino ad oggi e continuano ad accompagnarmi.
Anche in questo caso non so se un anno basterà, ma nessuno ha detto che debbo per forza fare un anno solo....
"Non sono un turista della vita, sono un viaggiatore della vita"
Rosedi Wellbe
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top