๐๐ฅ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฏ๐๐ ๐๐ญ๐๐ซ๐ข๐๐ง๐
La differenza tra vegani e vegetariani รจ che le persone che seguono una dieta vegetariana non mangiano carne ma mangiano derivati animali come uova, formaggio e latte, mentre le persone vegane non mangiano evitano qualunque prodotto di origine animale.
๐๏ฝก๏ฝฅ๏พโก๏พ๏ฝฅ๏ฝก๐๏ฝก๏ฝฅ๏พโก๏พ๏ฝฅ๏ฝก
L'alimentazione vegetariana corretta
L'alimentazione vegetariana รจ un'alimentazione salutare, benefica e leggera, ma deve apportare le giuste sostanze al nostro organismo, in quanto non bisogna sottovalutare l'importanza di alcuni alimenti.
L'alimentazione vegetariana corretta prevede anzitutto che siano seguite delle regole di base quotidiane.
~ sulla tavola di chi vuole seguire un'alimentazione vegetariana corretta non mancheranno mai alimenti come cereali, legumi, carne vegetale (tofu, seitan, tempeh), latte e derivati, come i formaggi freschi o stagionati;
~ uova e tanti tipi di verdure e frutta di stagione;
~ vegetali e a chi piacciono anche le alghe;
~ non bisogna dimenticare la frutta secca, il latte di soia, la panna o la maionese vegetali, il latte di riso, mandorle o avena;
~ i semi oleosi sono ricchissimi di nutrienti, fondamentali per un'alimentazione vegetariana corretta;
~ Il lievito di birra in scaglie puรฒ andare benissimo come integratore naturale.ย A cosa serve? La ricchezza di micronutrienti costituisce il fattore determinante nell'uso del lievito di birraย come integratore. Gli vengono infatti attribuite funzioni di mantenimento dell'apparato tegumentario e degli annessi cutanei (peli, unghie eย capelli).
Gli apporti di un'alimentazione vegetariana corretta
โข Cereali e granaglie: 3 o 4 porzioni al giorno, dai mรผesli ai cerali integrali, pane, pasta o riso per esempio. Questi, e soprattutto quelli integrali, sono un'importante fonte diย carboidrati complessi, fibre, proteine, vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, piridossina e acido folico), vitamina E, minerali (ferro, zinco, magnesio e selenio).
โข Legumi: se ne devono consumare 2 o 3 porzioni al giorno per mantenere buono il livello proteico. Lenticchie, fagioli, piselli, ceci, soia, azuki, fave, da consumarsi moderatamente ma in modo costante.
โข Verdure: le verdure a foglia color verde scuro (spinaci, cavolo nero, erbette, coste, carciofi, alghe) sono fondamentali per una corretta alimentazione vegetariana. La verduraย contiene dosi eccellenti di vitamine, soprattutto A, C, E, K e acido folico. Lo stesso dicasi per i sali minerali, tra i quali spiccano prevalentemente: il potassio, il magnesio, lo zinco e il selenio. Andrebbero consumati almeno tre volte alla settimana.
โขย Latticini e formaggi sono buona fonte proteica e di calcio e andrebbero consumati 2 o 3 volte alla settimana.
โข Uova: proteine da consumarsi un paio volte a settimana. Non bisogna infatti esagerare con il consumo eccessivo di uova e formaggi, pensando che possano da soli fornirci proteine nella misura adeguata, in quanto se assunti in alte dosi possono portare a un eccessivo assorbimento di grasso e colesterolo nella dieta.
โข Frutta secca o a guscio e semi: una porzione al giorno di noci, mandorle, nocciole, pinoli, anacardi, semi di sesamo, girasole, melone e lino in quanto sono fonti di minerali importanti.
๏ฝก๏ฝฅ๏พโก๏พ๏ฝฅ๏ฝก๐๏ฝก๏ฝฅ๏พโก๏พ๏ฝฅ๏ฝก๐
Un'alternativa all'assunzione di grandi quantitร di questi alimenti sono gli integratori, bisogna sempre consultare un nutrizionista prima di assumerli.
Se vogliamo arricchire e rendere piรน completa la dieta vegetariana, possiamo osservare qualche combinazione tra i cibi, per esempio:
โ risotto con i fagioli;
โ fagioli sul pane integrale;
โ pasta integrale con le lenticchie;
โ zuppa di pane e piselli;
โ tacos con i fagioli rossi;
โ latte ai cereali;
โ hummus con il pane;
โ pasta o il riso con gli spinaci;
โ tofu con la pasta.
Bแบกn ฤang ฤแปc truyแปn trรชn: AzTruyen.Top