𝐆𝐋𝐎𝐒𝐒𝐀𝐑𝐘









🩰








Nella mia nobile ignoranza (maestra Celentano mi perdoni!!!) ho pensato che fosse carino per chi, come me, sguazza nel buio totale nel mondo della danza classica. Sono piccole ma utili informazioni (solo la punta dell'ice berg perché prenderle tutte insieme, con le varianti, i passi e le combinazioni con le posizioni, sarebbe stato infattibile. Perciò ho raccolto qualcosina da un sacco di siti online, se volete ve li linko.

Detto questo buon Glossario e buona lettura!

Ci rivedremo nell'aggiornamento di stasera❤️







ACCADEMIA:

Sono scuole, istituzioni di alto livello o corsi, per chi vuole perfezionare la propria formazione nelle discipline e sfondare nel mondo della danza. Come esempio di Accademia americana, insieme al suo percorso, vi posso fornire quella dell'ABT Studio Company; che ha come funzione quella di preparare questi giovani ballerini (di età 16-20) per le carriere nella compagnia principale dell'American Ballet Theatre o in altre importanti compagnie nazionali e internazionali.

ABT Studio Company funge da transizione cruciale da studente di balletto a performer professionista. Quasi due terzi degli attuali ballerini dell'American Ballet Theatre sono alunni della ABT Studio Company.

Sono percorsi artistici che possono variare anche a seconda del proprio paese.

Vi ho portato come esempio l'ABT perché sarà la compagnia trattata nella storia.


COMPAGNIA:

Una compagnia di danza é una società a fine di lucro, o un'associazione non sportiva o un'impresa il cui scopo é l'intrattenimento nella produzione artistica di spettacoli.

Nelle compagnie di danza vengono assunti ballerini con regolari contratti di lavoro. Un ballerino per essere considerato un professionista deve aver completato un percorso di formazione di almeno 7-8 anni. Ci sono compagnie serie che aprono scuole di danza (come accademie) per formare i propri futuri talenti.

Alcune compagnie sono formate da membri di studi di danza o da professionisti retribuiti. I membri della compagnia di danza possono variare dai due anni ai 18 anni e le compagnie possono essere formate per scopi di competizione. Molte sono stabilite all'interno delle città per essere vicino a teatri o altri luoghi di arte dello spettacolo. Una compagnia di danza avrà probabilmente costumi da performance, set o oggetti di scena e calzature adeguate. Uno studio di danza sarà molto probabilmente il luogo in cui si svolgeranno le lezioni e/o le pratiche di saggi.

MAÎTRE:

Per maître s'intende un semplice maestro o un maestro d'arte, un insegnante o il proprietario di un'attività predisposta all'ospitalità ed alla ricezione di clienti. Come appellativo è molto utilizzato nelle arti, nelle professioni e nell'insegnamento. Nei paesi francofoni esistono dei titoli di studio ed onorifici cui corrisponde l'appellativo di maître.


MAÎTRE DE BALLET:

Il maître de ballet, ovvero il maestro di balletto, è colui che in una compagnia è il responsabile del livello tecnico e delle prove dei ballerini che compongono la compagnia. Gerarchicamente, è la figura che si trova subito sotto quella del Direttore del corpo di ballo. Il compito è quello di seguire giorno per giorno la compagnia, dare lezioni e mantenere costante il loro allenamento in vista dell'allestimento di un balletto.

In realtà, la figura del maître de ballet dipende molto anche dal direttore artistico, in quanto può aggiungere o ridimensionare determinate mansioni. Ci si può, in realtà, occupare di un po' di tutto insieme al direttore del ballo: le lezioni giornaliere, le prove, rimontaggio, organizzazione di tutto quello che riguarda il corpo di ballo di un teatro come, ad esempio, le liste dei ruoli assegnati ai ballerini, i cast ecc. Anche della sartoria, attrezzeria e partecipazioni delle varie riunioni per le prove.

DIRETTORE ARTISTICO:

Un direttore artistico è il dirigente di un'organizzazione artistica, in particolare in una compagnia teatrale o di danza, che gestisce la direzione artistica dell'organizzazione.

I direttori artistici lavorano a stretto contatto con il direttore generale del teatro e contribuiscono alla valutazione artistica dei progetti e delle produzioni da includere nei materiali promozionali, di finanziamento e di stampa. Essi sono spesso considerati i rappresentanti artistici delle compagnie teatrali e sono tenuti a parlare del loro teatro alla stampa. Negli Stati Uniti, i direttori artistici hanno spesso anche le responsabilità di raccolta fondi.

In alcune aziende, il direttore artistico può anche gestire le operazioni quotidiane dell'azienda, ma in molte aziende (particolarmente più grandi), il direttore artistico è spesso esente dai compiti amministrativi di routine, liberandolo per concentrarsi sull'arte.

In questi casi, le decisioni relative all'amministrazione, alle questioni commerciali, alle finanze, alla raccolta fondi, alle relazioni con il consiglio, alle relazioni con i donatori, alla pubblicità e al marketing sono responsabilità del direttore generale, del direttore operativo, del direttore generale, ecc, o sono discusse in modo collaborativo.

DANZA:

I movimenti fondamentali del corpo sono sette:

plier (piegare)

étendre (stendere)

relever (salire o rilevare)

glisser (scivolare)

sauter (saltare)

élancer (slanciare)

tourner (girare)

Il Passé, nella danza classica, consiste in un movimento che si usa come passaggio da una posizione ad un'altra o da una posa ad un'altra.

L'aplomb definisce la stabilità del corpo, il quale deve mantenere la corretta impostazione alla sbarra, al centro e sulla scena. L'aplomb si raggiunge e si perfeziona dopo anni e anni di studio.

| Dedans (en)

Opposto all'en dehors, indica movimenti di rotazione in dentro delle gambe, delle braccia e dell'intero corpo (intrarotazione) rispetto ai punti di riferimento prescelti nello spazio.

| Dehors (en)

Opposto all'en dedans, indica movimenti di rotazione in fuori delle gambe, delle braccia e dell'intero corpo (extrarotazione).


ARABESQUE

Una gamba è a terra e l'altra è sollevata dietro con il ginocchio teso a 90 gradi.











ATTITUDE


Attitude, può essere davanti o dietro. Una gamba tesa a terra a sostenere quella libera che è sollevata indietro o davanti con il ginocchio piegato.








Grand jeté

Salto molto alto per passare da un piede all'altro, simile a una spaccata in aria. Le gambe si aprono assieme creando una sensazione di "volare".





Pirouette

Il termine pirouette designa un particolare tipo di passo nel quale il ballerino gira sul proprio asse sostenendosi su di una sola gamba.






Port de bras

Passaggio fluido delle braccia per le posizioni basilari.





Fouetté


Termine che deriva dal gesto stesso, proprio come una "frustata". Si tratta infatti di una sorta di colpo che una gamba in azione dà sull'altra che sostiene il peso del corpo.








Fouetté rond de jambe en tournant.

Un fouetté rond de jambe en tournant è un'azione in cui la ballerina si trova momentaneamente a piede piatto con il ginocchio piegato di supporto con l'altra gamba di lavoro, creando la spinta per far girare il corpo. La gamba di lavoro è poi piegata per toccare il ginocchio di supporto quando la ballerina si alza sul piede di appoggio.

La possibilità di eseguire consecutivamente 32 fouettés en tournant di questi movimenti è considerata una bravura per la ballerina, sottolineando la sua forza, la resistenza e la tecnica. È un passo molto difficile da fare e molte ballerine possono fare i 32 movimenti solo su un lato, normalmente a destra.


[Dovrebbe esserci un GIF o un video qui. Aggiorna l'app ora per scoprirlo.]










I Battements


Col termine battement nel vocabolario della tecnica della danza classica si intende quella famiglia di movimenti caratterizzati dall'apertura della gamba, libera dal peso del corpo, in una delle tre direzioni (avanti, di lato e dietro) e il suo rientro verso la gamba portante o di base.



Battement Tendu

Studio del Battement Tendu simple

"Simple" dal francese significa "semplice" e "tendu" vuol dire "teso", quindi questo Battement è "teso semplice"







Diagonale

Nelle diagonali viene approfondito lo studio delle direzioni, dei livelli e delle estensioni e dei percorsi sviluppando delle vere e proprie mini-coreografie.








ESERCIZI DI DANZA CLASSICA: L' ALLEGRO

Per Allegro si intendono tutti i passi saltati veloci dal passo studiato semplice a quelli complessi.

Termine di origine musicale che indica un momento particolarmente brillante o ritmico, oppure un esercizio di studio composto di rapidi movimenti. Fanno parte di questa specifica classificazione i movimenti eseguiti in modo particolarmente vivace e brioso, come tutti i passi in, così come quelli entrechat, cabriole, jeté. La maggior parte delle danze, sia di gruppo che non, sono costruite in allegro. Le maggiori qualità richieste ai ballerini per l'esecuzione degli allegro sono leggerezza, eleganza e ballon.









I GRADI nel mondo del classico:

Corpo di Ballo - Corps de Ballet

É il gruppo formato da danzatori e danzatrici che non ricoprono il ruolo dei solisti ed equivale al coro dell'opera lirica. Svolge le parti di insieme di un balletto e spesso accompagna come sfondo le evoluzioni dei solisti e dei primi ballerini. I danzatori del corps de ballet devono eseguire i passi all'unisono, con movimenti e pose perfettamente sincronizzati. E' il grado che occupano solitamente i ballerini più giovani, quelli appena entrati in compagnia, e per questo potrebbe sembrare un ruolo marginale.

Corifei - Coryphees

Simile ad un membro del corpo di ballo, ma ha la possibilità di esibirsi anche in assoli o ruoli principali. Può essere considerata una sorta di "fase di passaggio" tra il corpo di ballo e il ruolo di secondo o primo solista.

Secondo/a Solista - Second Soloist

C'è ancora la possibilità di interpretare ruoli da corifea, come il passo a tre delle Odalische o il passo a quattro dei Piccoli Cigni, ma i secondi solisti danzano anche i ruoli dei protagonisti, magari nelle date in cui i primi ballerini sono 'a riposo'.

Primo/a Solista - First Soloist

Sono assenti i ruoli da corifeo o da membro del corpo di ballo. I primi solisti interpretano solamente, appunto, degli assoli, quindi danzano soltanto ruoli da protagonisti o variazioni in cui ballano da soli.

Primo/a Ballerino/a - Principal Dancer

Solitamente il ruolo più alto della compagnia. I primi ballerini ricoprono nella grande maggioranza dei casi i ruoli dei protagonisti del balletto, e quindi sono quelli più famosi e che danzano più volte in ogni spettacolo. Sono le vere e proprie 'superstar' del Teatro.

Étoiles

Termine spesso attribuito semplicemente a un danzatore di successo e di fama mondiali, ma anche presente come vero e proprio grado in alcune compagnie, come quella dell'Opera di Parigi o del Teatro alla Scala di Milano.

I termini prima ballerina o premier danseur sono stati usati per denotare livelli simili di rilievo nelle compagnie non anglosassoni. Nel Balletto dell'Opéra di Parigi, i ballerini principali ricevono il titolo di danseur étoile.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top