𝐒𝐄𝐊𝐀𝐈𝐍𝐎𝐒𝐎𝐙𝐎. kaori
٬٬ 弱い ⨾ 𝒅𝒆𝒃𝒐𝒍𝒆 ﹕I kept everything inside and even though I tried, it all fell apart !
ू ₍ 𐀔 ₎ 𝒔𝒆𝒌𝒂𝒊𝒏𝒐𝒔𝒐𝒛𝒐 ⨾ 世界の祖 ، 𖧧࣪
︶ ︶ ︶ ︶ ︶ ︶ ︶ ︶ ︶
━━ 𝙰𝙳𝙼𝙸𝙽 :: ITSxMExBITCH
dangershindoulover Tessa
━━ 𝙲𝙷𝙰𝚁𝙰𝙲𝚃𝙴𝚁 :: kaori 𝓚.
︵ ︵ ︵ ︵ ︵ ︵ ︵ ︵ ︵
⤹ ، 𖧧࣪ ༘ 前書き ⨾ 𝒊𝒏𝒕𝒓𝒐𝒅𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 ⤸
« 強い。»
❪ 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆 ❫
ू ₍ 𐀔 ₎ ، 𖧧࣪ ༘
🗒️ ━ ❪ 名前 ❫ ⨾ 𝒏𝒐𝒎𝒆 ،، かおり ❜ kaori
،، 明日香 ❜ asuka ┇ 𝖕𝖗𝖔𝖋𝖚𝖒𝖎 𝔦𝔫𝔱𝔯𝔢𝔠𝔠𝔦𝔞𝔱𝔦
𝗞𝗔𝗢𝗥𝗜 𝗔𝗦𝗨𝗞𝗔. la nostra fanciulla porta due nomi dal poetico significato quanto piacevoli all'udito, i quali nel suono trovano le similitudini che rendono armonica la loro pronuncia.
Kaori ed Asuka sono due nomi dal suono elegante, seppur vantante di una nota dura ( data dalla lettera "k" che v'è in entrambi i nomi ), tuttavia questi sono stati scelti non solo per il loro suono o per una mancanza di fantasia dei genitori: oltre ad aver un suono particolare, Kaori ed Asuka vantano di bei significati, ai quali sembrano collegarsi i lati più intimi della fanciulla, quasi come se la stessa scelta del nome avesse influenzato la natura della persona che lo porta o che, addirittura, abbia deciso il suo destino nel momento in cui esso le è stato dato.
Forse ineffetti nel significato del nome vien nascosta la natura della fanciulla, come se questo fosse ora parte dell'essere della ragazza, indossato da lei con la stessa comodità con cui indossa una veste, rendendo il nome stesso parte di sé, ovvero la sua identità.
Dopo questa premessa, posso passare a descrivere il legame che lega il personaggio di Kaori ai suoi nomi, illustrando il collegamento con il significato di questo.
Il nome 𝗞𝗔𝗢𝗥𝗜 ( 香織 ) viene dal giapponese 香 ( ka ) "odore, profumo" e 織 ( Ori ) "tessitura". Spesso è scritto かおり utilizzando il sistema di scrittura hiragana, ( invece nella scrittura katakana si scrive カオリ ed in romaji kaori ).
Quindi, possiamo tradurre 香織 come "profumi intrecciati", paragonando i "profumi" ai fili che vengono intrecciati durante la tessitura.
Il significato di questo nome è poetico, nonché soggetto a molte interpretazioni, perciò io vi parlerò solo dell'interpretazione personale che Kaori stessa ha dato al suo nome, di quella che è la sua personale opinione sul legame che la lega al significato del suo nome.
La fanciulla associa l'idea del profumo al profumo delle persone, alla loro unica ed inimitabile essenza ed alla loro presenza, interpretando il significato del suo nome come persone, anzi, "individui intrecciati", "vite intrecciate" fugurandosi l'immagine di fili d'un telaio che s'intrecciano, s'incontrano per creare qualcosa, un qualcosa di grande e bellissimo, nonché complesso, e con questa metafora ella vede la vita: con le relazioni sociali nate dall'incontro tra individui, tra persone, è possibile definire e creare la propria vita sotto questa influenza, dopotutto.. Cosa è la vita senza le relazioni sociali o semplicemente relazioni con il mondo? È possibile avere coscienza di sé e capire dove finisce la fantasia ed inizia la realtà nella totale solitudine ed in una realtà priva di confronto con gli altri?
Kaori afferma di poter dire con assoluta certezza che è certa di "vivere veramente" solo quando il suo essere è impiegato in una relazione col mondo esterno, solo quando la sua esistenza si intreccia, s'incontra con quella degli altri, come ad esempio quando si relaziona con le persone o fa semplicemente azioni che le fanno prendere maggior consapevolezza della sua realtà, allontanandola dai suoi pensieri, evitando così di stare con "la testa tra le nuvole".
Comunque, la vita di Kaori è stata influenzata dalle sue relazioni sociali in modo particolarmente negativo, soprattutto dalle relazioni familiari: il rapporto col fratello Satoru s'è rivelato fatale per il suo benessere mentale, dopotutto l'orrenda dipartita di una persona tanto cara come non poteva sconvolgere la sua vita? E la reazione dei genitori della fanciulla ha semplicemente peggiorato il suo stato, il distaccato rapporto che s'è creato ha privato la cara Kaori di una guida ed un saldo sostegno, influenzando in modo ulteriormente negativo il suo essere, la sua salute e la sua vita.
Il nome 𝗔𝗦𝗨𝗞𝗔 ( 明日香 ) viene dal giapponese 明日 ( asu ) "domani" e 香 ( ka ) "odore, profumo". Nella scrittura katakana si scrive エースカ e nella scrittura hiragana えーすか.
Quindi, possiamo tradurre 明日香 come "profumo del domani", ovvero come un qualcosa di buono e quindi invitante legato al domani, capace di invogliare a vivere il giorno successivo, perciò come un modo di intendere la voglia di vivere.
Il significato di questo nome trova il suo collegamento con la personalità di Kaori nella perseveranza che ella dimostra nel voler continuare a vivere la sua vita nel modo più normale e, spera, felice possibile, privo dell'intenzione di perdere la voglia di vivere o la felicità provata all'inizio di un nuovo giorno appresso sentimenti e pensieri negativi, insomma.. In altre parole, ella punta a vivere e godersi appieno la sua vita, senza rovinare questa tramite la ricerca di una vendetta o lasciandosi sprofondare nel lutto e nel dolore.
Kaori non è particolarmente energica, questa sua voglia di vivere e desiderio di vedere il domani non si presenta palese agli occhi degli estranei, anzi, sembra che a volte la sua calma lasci dedurre agli sconosciuti un senso di rassegnazione alla vita ed un modo di viverla totalmente passivo, il che in parte è vero, ma basta conoscere Kaori più affondo per poterne apprezzare la forza d'animo che la ha portata a non lasciarsi abbattere ed a trovare un modo per superare il lutto e accettare le dinamiche familiari, ed è la stessa forza d'animo che la porta a cercare in modo timido ed a tratti impacciato il divertimento e le persone.
🗒️ ━ ❪ 苗字 ❫ ⨾ 𝒄𝒐𝒈𝒏𝒐𝒎𝒆 ،، 坂本❜ sakamoto
،، 高橋 ❜ takahashi ┇ 𝖍𝖎𝖑𝖑 𝖙𝖗𝖚𝖊 - 𝖙𝖆𝖑𝖑 𝖇𝖗𝖎𝖉𝖌𝖊
La famiglia 𝗦𝗔𝗞𝗔𝗠𝗢𝗧𝗢 ( 坂本 ) non è particolarmente nota, avendo questa membri privi di rilevante spicco: i genitori di Kaori, Shiori Takahashi e Daisuke Sakamoto ( rispettivamente la madre ed il padre di Kaori ), sono una coppia di comuni addetti alla sicurezza pubblica, non proprio degli hero, ma semplicemente poliziotti privi di una rilevante fama; il fratello maggiore di Kaori, Satoru Sakamoto, a differenza della sorellina, era uno studente delle sezioni di supporto della U.A., il quale non riuscì a farsi un nome prima della propria dipartita, ma che lentamente stava mostrando un talento che a poco a poco si sarebbe notato.
Insomma, Kaori proviene da una famiglia normale, priva di membri di rilevante spicco o antenati dalle nobili gesta ed in origine nemmeno lei voleva intraprendere la carriera di Hero, tantomeno aspirare alla grandezza: sarà suo compito donare prestigio e fama alla famiglia Sakamoto, la quale però ( attualmente ) sembra intenzionata a non curarsi particolarmente delle gesta della piccola Kaori, ma ad avere occhi solo per il fantasma di Satoru.
Nella famiglia della fanciulla non vige un rigido principio morale da seguire, complice soprattutto il disinteresse dei genitori, questa ha provato a trasferire a Kaori i principi morali basici per poter vivere in una società dominata e influenzata dai quirk, mantenendo tuttavia Kaori abbastanza lontana dal mondo degli eroi durante la sua infanzia, con l'obbiettivo di non farle sviluppare la morbosa ossessione che molti dei suoi coetanei nutrivano per i loro idoli e che, inevitabilmente, li avrebbe portati sulla via per diventare Hero; l'obbiettivo dei genitori era, in altre parole, proteggere Kaori e impedirle di far parte di un mondo ricco di ipocrisia, incoerenza, pericolo e morte.
Dopo la morte di Satoru, le dinamiche in famiglia sono drasticamente cambiate: prima della tragedia, in casa Sakamoto aleggiava un clima di tranquillità, certamente ricco dei problemi di una qualsiasi famiglia e litigi tra i membri, ma nonostante questo i coniugi Sakamoto si impegnarono al fine di mantenere sempre salda la famiglia, mostrandosi presenti e disponibili agli occhi dei tanto amati figli, per poter creare un ambiente positivo dove farli crescere; tuttavia, dopo la morte di Satoru avvolta in un raccapricciante mistero, il senso di giustizia prevalse sull'affetto ed interesse nutrito per Kaori, e questo presto divenne sete di vendetta mascherata dal senso del dovere, dall'idea di dover far giustizia per Satoru ad ogni costo, poiché è ingiusto che una giovane vita venga strappata in un così vile modo ai suoi affetti e dal suo futuro.
Questa idea che i genitori avevano sempre avuto della giustizia, ovvero come un qualcosa da attuare ad ogni costo perché è un dovere del cittadino nei confronti della società, venne insegnata e trasferita a Kaori nella sua crescita, ma in questo periodo essa s'è radicata nella sua testa come un tormentato e pressante dubbio, che la spinge a porsi la domanda "anch'io dovrei fare come fanno loro e cercare in tutti modi di fare giustizia per Satoru? Non è forse un mio dovere come sorella, figlia e cittadina?" dalla quale hanno origine i sensi di colpa che tutt'ora la tormentano, poiché Kaori egoisticamente ha scelto di ignorare la questione di suo fratello e proseguire con la sua vita, senza doverla sacrificare né oggi né domani in nome della giustizia o degli altri; tuttavia, le convinzioni che la trattengono dal cercare vendetta sono già abbastanza fragili, vacillanti, poiché la sua mente è già provata da questo conflitto interiore che va incessantemente avanti da 3 anni, e forse basterebbe provocare la sua rabbia, risvegliare il suo odio e far leva sui suoi sensi di colpa per far crollare queste: le sue convinzioni sono come un castello di carte, basta soffiare nella direzione giusta per farle crollare e scatenare il caos.
L'abbandono da parte dei familiari ha giocato un ruolo importante nella crescita di Kaori, la quale s'è ritrovata costretta ad affrontare in solitudine la perdita del fratello, trovando da sola la forza per accettarla e superarla, e non sapendo con chi altri parlare dei suoi dolori e problemi al di fuori dei genitori, ella s'è tenuta ogni cosa dentro, tormentandosi così da una miliarde di pensieri impossibili da sfogare, chiudendosi in sé stessa sino a non riuscire a parlare con nessuno francamente di quello che sente e prova, essendo ormai così abituata a non condividere con nessuno il peso che da sola ed in silenzio porta, custodisce e protegge, con l'intenzione di venir da sola a capo di ogni suo problema e complesso, senza capire che nella sua situazione solo un confronto diretto con qualcuno può salvarla dai suoi dubbi, così come può anche condannarla; dopotutto, Kaori ha imparato ad essere indipendente in questo periodo ed a non ricevere aiuti da parte di nessuno, come potrebbe non recepire l'idea di porre un punto a questa storia con l'aiuto di un soggetto esterno come qualcosa di estraneo a lei?
Infine, apro una piccola parentesi sul quadro familiare dei 𝗦𝗔𝗞𝗔𝗠𝗢𝗧𝗢 ( la famiglia paterna ): Daisuke Sakamoto è originario di Tokyo, così come lo sono i parenti paterni di Kaori, e l'uomo dopo aver conosciuto e sposato Shiori 𝗧𝗔𝗞𝗔𝗛𝗔𝗦𝗛𝗜 ( famiglia originaria di Tokyo ), dopo la nascita del primo figlio, Satoru, per facilitargli il percorso di studio decidono di trasferirsi Musutafu, nei pressi del prestigioso liceo U.A. dove sarebbe andato a studiare Satoru.
🗒️ ━ ❪ 年齢 ❫ ⨾ 𝒆𝒕𝒂' ،، 十五 ❜ 15 anni
،، 十/七 ❜ 10/07 ┇ 𝖘𝖊𝖌𝖓𝖔 𝖟𝖔𝖉𝖎𝖆𝖈𝖆𝖑𝖊 𝔠𝔞𝔫𝔠𝔯𝔬
L'età della giovane Kaori Asuka Sakamoto corrisponde a 15 𝗔𝗡𝗡𝗜, tuttavia dire con fermezza che ella rispecchi la sua età in ogni suo aspetto è impossibile, dato che questa deve per forza essere intensa in più modi se si vuole avere dei criteri di valutazione capaci di fornire una risposta certa alla domanda "è matura per la sua età o no?".
Rispetto a parte dei suoi coetanei, Kaori mostra sicuramente una certa indipendenza ed una ammirevole ed affidabile capacità d'autogestirsi, della quale dopotutto non avrebbe mai potuto fare a meno: a 12 anni dovette imparare a badare a sé stessa da sola, al fine di condurre una vita tendenzialmente distaccata da quella dei genitori nel modo più confortevole possibile; questo comprendeva non solo il sapersi cucinare un pasto, ma anche la gestione dei soldi per quanto riguardava gli acquisti da fare e la manutenzione della casa, tuttavia questo non basta per poter definire Kaori più matura della sua età, ma solo per etichettarla come responsabile ed autosufficiente, specie se si considera il fatto che la fanciulla vanta ancora di un accenno di timidezza particolarmente infantile nel relazionarsi con gli altri, la quale è dovuta all'interruzione dei contatti con molti dei coetanei da lei frequentati nel periodo che va dai 12 ai 14 anni d'età, a causa della sua improvvisa tendenza al chiudersi in sé stessa.
Per certi versi, in seguito alla morte del caro fratello, sembra come se la crescita mentale della fanciulla si fosse fermata, rinchiudendola in un labirinto di solitudine, incomprensione e frustrazione, il quale ha permesso alla stessa Kaori di 3 anni fa di sopravvivere e permanere nella testa della fanciulla, almeno per quanto riguarda il rapportarsi col mondo esterno: le si potrebbe dire di esser rimasta praticamente la stessa ragazzina di 12 anni di allora, di non esser cresciuta molto, proprio perché la solitudine dei 13 e 14 anni la ha portata ad allontanarsi dal mondo, dalle persone, quindi da un confronto con gli altri grazie al quale è possibile crescere e maturare.
Tuttavia, bisogna riconoscere la maturità di Kaori nell'aver individuato il problema ( ed anche nel volerlo superare! ) nelle sue relazioni sociali e nella sua crescita, inoltre ella è perfettamente conscia dei difetti e dei pregi del suo carattere, e ciò è dovuto ad una stima di sé non troppo alta da portarla a sopravvalutarsi e nemmeno troppo bassa da sottovalutarsi: Kaori tende ad avere una visione della sua realtà il più realistica possibile, tendendo spesso al pessimismo pur per evitare di darsi illusioni destinate a diventare delusioni.
Infatti, in seguito alla sua esperienza, ha abbandonato crudelmente e troppo precocemente quella dolce e graziosa ingenuità ed innocenza tipica dei giovani, e questo trauma ha ovviamente influenzato la visione della vita della fanciulla: la morte di Satoru la ha aiutata ad avvicinarsi ulteriormente alla realtà in cui vive, che è ben più crudele del mondo di sogni sul futuro ed eroi, passioni ed amicizie nel quale ha vissuto con gli occhi foderati dall'illusione di un mondo sicuro ed adatto a dei bambini: la verità era ed è sempre stata che il mondo in cui viveva era un inferno, solo che non aveva mai avuto l'opportunità ed il modo per capirlo. Ovviamente, in seguito a questa scoperta, Kaori ha provato principalmente rabbia e delusione.
In conclusione, a primo sguardo e nell'apparenza Kaori viene vista come una ragazza matura per la sua età, ed ad influenzare il giudizio degli altri è di sicuro anche l'aspetto fisico maturo della fanciulla, la quale a primo sguardo ricorda una ragazza di circa 17 anni.
Sono i suoi comportamenti da ragazza responsabile e affidabile ed il suo vissuto a trarre in inganno il giudizio di estranei ed amici: è impossibile capire quanto Kaori sia rimasta immatura pure per gli amici più stretti o datati, dal momento che Kaori tendendo a nascondere i suoi malesseri, le sue emozioni e quindi parte di sé stessa, è finita per celare questo lato acerbo di sé; per riuscire a capire quanto in verità sia rimasta immatura e per scoprire questo lato della fanciulla è necessario riuscire a farla aprire, a farle rimuovere il blocco che filtra e trattiene le sue emozioni, in modo da poter venir a contatto anche con la parte più fragile e vulnerabile della personalità di Kaori, al fine di averne un quadro completo.
🗒️ ━ ❪ 外観 ❫ ⨾ 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐 ،، 蛇喰 夢子 ❜
Jabami Yumeko┇ 𝖊𝖙𝖓𝖎𝖆 𝔤𝔦𝔞𝔭𝔭𝔬𝔫𝔢𝔰𝔢
L'𝗔𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗖𝗢 di Kaori Asuka Sakamoto presenta i tipi caratteri orientali, come il taglio degli occhi sottile a "mandorla", il visino dolcemente tondeggiante dal candido incarnato ed i lisci, neri e setosi capelli che lo adornano; indubbiamente Kaori è una bella ragazza abbastanza ordinaria, ma se si vuole avere una immagine più precisa del suo aspetto e definire meglio le peculiarità di questo, bisognerà descriverlo più nel dettaglio.
Il 𝗩𝗜𝗦𝗢 della fanciulla è tondeggiante e piacevolmente colorato da una tonalità delicata e chiara di rosa, che lo rende simile al visino di una bambolina di porcellana; sul candore della pelle risaltano le gote rosse, paragonabili a delicati e morbidi petali di rosa rossa che si poggiano sul candore rosato dell'incarnato, vantanti della stessa delicatezza del suo sorriso, espresso da morbide e carnose labbra, le quali solitamente timidamente accennano la loro curva, senza tuttavia esprimere nessuna forma di ansia sociale o insicurezza; lo stesso viene fatto dall'arco evidente delle sopracciglia espressive della fanciulla, le quali incorniciano gli occhi dal taglio a mandorla non troppo sottile.
Infine, essendo il viso della fanciulla dotato delle parvenze d'una bambolina ed i suoi stessi atteggiamenti poco incisivi ed autoritari, non è difficile scambiare la sua persona per un altro tipo di ragazza: darle l'etichetta d'ingenua, obbediente, passiva, delicata e graziosa fanciulla viene abbastanza facile, non è nemmeno raro cadere nell'errore di definirla poco sveglia; tuttavia, Kaori presenta una personalità che, seppur introversa, non pecca di forza e determinazione d'animo, così come di sicurezza e fiducia in sé stessa, che la porta a non subire facilmente l'influenza degli altri, quindi figuratevi se è facile assoggettarla a degli ordini o a dei comportamenti scorretti nei suoi confronti: Kaori ha la forza di prevalere sugli altri, come tutti d'altronde, ma preferisce mantenere un comportamento gentile e non peccare d'arroganza.
Comunque, tutto questo gioca a favore della fanciulla durante gli scontri, ove l'avversario magari è più propenso a sottovalutarla.
Una caratteristica particolare del suo aspetto sono gli 𝗢𝗖𝗖𝗛𝗜: in origine questi sono di un comune e classico color nocciola non troppo intenso, da un taglio orientale abbastanza tondeggiante capace di donare ulteriore dolcezza ad uno sguardo dal colore caldo, tuttavia avviene un cambiamento radicale quando Kaori utilizza una particolare capacità del suo quirk, ovvero quella di controllare il sangue nel corpo degli esseri viventi.
Il colore degli occhi diventa scarlatto, quasi come se gli stessi fossero iniettati di sangue, la pupilla si dilata e lo sguardo assume un taglio privo della dolcezza iniziale, che può essere ( a seconda dell'emozione predominante in Kaori ) tanto sottile da metter in soggezione o così "sgranato" da spaventare; questo cambio è dovuto all'adrenalina che carica il corpo di Kaori nel momento in cui usa questa capacità, una grande quantità d'adrenalina che ( un effetto collaterale del quirk probabilmente dovuto all'attività intensa e complicata del cervello della fanciulla nel tentativo di figurarsi ed immaginarsi nel dettaglio l'apparato circolatorio nel quale deve muovere il sangue, e per questa attività è necessario attivare una sorta di "meccanismo" particolare che porta il corpo di Kaori a dare il meglio ), unita alla pressione d'aver tra le mani la possibilità di torcere fino alla morte [ al massimo del potenziale del quirk! Kaori attualmente non ne è capace ] un essere vivente o di non farlo soffrire, questa pressione originata dalla responsabilità di cui in quel momento si fa carico la ragazzina, è tale da destabilizzare in un equilibrio precario la mente di Kaori, la quale è più soggetta ad affinare i suoi sensi ed a percepire con maggiore intensità le emozioni e gli impulsi attorno a lei; è come se in momenti del genere il corpo di Kaori aumentasse la velocità del suo "ritmo" e con questa le prestazioni del suo corpo, ed ovviamente questo processo ha dei suoi effetti collaterali, infatti Kaori deve provare a mantenere la lucidità in questi momenti per tempi prolungati, al fine di evitare conseguenze permanenti.
La fanciulla non sopporta attivare il suo quirk in questo modo ( è abbastanza poco allenata nell'utilizzo di questa sua capacità ) poiché non è certo piacevole vivere momenti simili, soprattutto perché rischia di perdere la lucidità per l'eccessiva eccitazione o paura, arrivando ad assumere comportamenti e compiere azioni delle quali successivamente potrebbe pentirsene. Tuttavia, è pienamente cosciente del potenziale di questa sua capacità, così come del fatto che a destabilizzarla è l'eccessiva paura che ha del suo quirk e delle paranoie che si fa quando lo utilizza: punta a liberarsi della paura e dell'ansia al fine di sfruttare questa sua unicità al meglio per buoni fini, una volta liberata degli ostacoli "psicologici" le verrà più facile contenere l'eccitazione e lasciarsi andare ( rilassarsi ) con più facilità, mantenendo la lucidità al fine di usare il potenziale del suo quirk al 100%. Forse ha solo bisogno di trovare un equilibrio interiore per riuscire a sfruttare davvero questa peculiarità del suo quirk, di trovare uno stato di calma privo del suo conflitto attuale, un compromesso o una soluzione forse, privandosi dei freni che s'è autoimposta ma limitandosi a capire senza autocostringersi fin dove può arrivare.
Gli occhi rossi, quindi, durante gli scontri fungono da campanello d'allarme sia per Kaori, sia per chi la ha davanti.
Comunque, anche se dai tratti delicati e dolci, il viso di Kaori certo non si può definire inespressivo o monotono, dato che questo è la tela sulla quale la personalità di Kaori s'esprime dipingendo le più svariate espressioni, finalizzate a raccontare agli altri la ragazza con la quale stanno interagendo: racchiudere l'intera sua personalità in una etichetta o uno stereotipo è impossibile.
Kaori è una ragazza normale che ha vissuto una tragedia, non v'è niente di speciale capace di farla spiccare in risalto sugli altri, ella è semplicemente unica così come lo sono i suoi coetanei ed i suoi conoscenti, così come lo sono le persone in generale: lei, come tanti altri, è un mondo d'emozioni, conflitti sentimenti, ha un vissuto ed i suoi problemi, non è una adolescente unica nel suo genere, è semplicemente una normale ragazza coi suoi problemi. Insomma, Kaori non rispecchierà mai completamente ed interamente un'etichetta, come ad esempio potrebbe essere "la ragazza gentile", "la ragazza timida" o "la brava ragazza": v'è sempre un comportamento in più che gli altri noteranno e che arricchirà il suo profilo psicologico, che sia una scelta egoista al fine di tutelare il proprio interessa sacrificando o ostacolando qualcun altro ( ad esempio, in una gara, Kaori non è certo il tipo che aiuta gli altri a vincere per gentilezza ), che sia la sicurezza e la fiducia in sé stessa che mostra quando deve applicarsi o lo spirito di intraprendenza che deve mostrare in una situazione critica, che sia una azione crudele compiuta per soddisfare il proprio ego, principio o sete di vendetta.. Kaori è un individuo, un essere umano, e da un essere umano si ci può aspettare di tutto.
Per finire la descrizione dell'aspetto di Kaori, apro una parentesi sul suo fisico: nonostante la giovane età di 15 anni, non è raro che qualche sconosciuto sbagli l'età di Kaori, credendola una ragazza sui 17 o 18 anni ( ed in alcuni casi approcciandosi a lei come una maggiorenne ), in base ad un fisico da donna già pienamente sviluppato, sebben l'altezza della fanciulla lasci un po' desiderare ( è alta 1.62 m ).
L'aspetto fisico di Kaori vanta di curve femminili ben evidenti, solitamente insolite per la sua età, ed un aspetto longevo: la vita della fanciulla tende ad essere stretta, il suo seno prosperoso ed i fianchi larghi, insomma.. Il fisico di Kaori potrebbe essere definito come "fisico a clessidra".
Il corpo della fanciulla non è particolarmente allenato, Kaori ha sempre fatto e provato sport come il nuoto o la ginnastica, attività per le quali non era indispensabile il quirk e finalizzate a potenziare il fisico e tenersi attive, tuttavia non molto tempo dopo la dipartita di Satoru Kaori inizio a non frequentare più regolarmente le lezioni ( aveva iniziato da qualche anno la danza classica ) fino ad abbandonare completamente l'attività; ciò fu anche dovuto allo scarso interesse che dimostrarono i genitori della fanciulla per la sua attività sportiva.
Per quanto ella sia innegabilmente una bella ragazza, nell'arco degli ultimi 2 anni e mezzo ovviamente il suo fisico ne ha risentito un po' dell'abbandono dell'attività fisica, le sue forme tutt'ora non sono troppo toniche, ma in vista dell'esame per entrare alla U.A. Kaori ha ripreso ad allenarsi, stavolta in una palestra.
Parlando di qualche dettaglio in più sul suo aspetto fisico, Kaori è solita curare il suo corpo ed il suo aspetto così come fanno le ragazze della sua età, semplicemente per apparire più bella ai propri occhi; raramente potrete vedere Kaori trascurata, dopotutto anche questo interesse nel prendersi cura di sé stessa è anche un modo per manifestare dell'amor proprio, di volersi bene ed anche un modo per evitare di lasciarsi andare alla pigrizia o alla tristezza. Una delle cose del suo aspetto alle quali Kaori presta più attenzione sono sicuramente le mani: la fanciulla vanta di belle mani eleganti e dalle lunghe dita affusolate, un po' magre, ma tanto belle da meritare d'esser esaltate, anche con smalti dai colori più accesi, come ad esempio il rosso.
La cura delle mani, in particolare il limare le unghie, rappresenta per Kaori un modo per rilassarsi e distrarsi, distendendo i nervi e calmandosi con una attività semplice.
La stessa cura ed attenzione Kaori la ripone nella scelta del vestiario: non è una ragazza ossessionata dal suo aspetto fisico e non è tanto ricca da comprarsi vestiti particolarmente costosi, ma apprezza i capi abbinati e sistemati, non segue nessuno stile in particolare, semplicemente indossa ciò che più le piace trovando del divertimento nell'accoppiare i vestiti e gli accessori che si ritrova nell'armadio.
🗒️ ━ ❪ 特徴 ❫ ⨾ 𝒄𝒂𝒓𝒂𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 ،، INFJ-T ❜
mbti type┇ 𝖘𝖔𝖘𝖙𝖊𝖓𝖎𝖙𝖔𝖗𝖊
Sebben la 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔' di Kaori non si presenti come particolarmente carismatica ed incisiva, questa vanta di una sua forza, originata da uno spirito difficile da piegare e sottomettere che, costantemente ed ogni giorno, si afferma sempre di più, trovando la determinazione per farsi avanti e risaltare sugli altri, senza tuttavia mai eccedere in superbia ed egocentrismo, ma avanzando con passo gentile, agevolato da una piena coscienza di sé e delle proprie capacità, così come dei propri limiti, permettendole d'avere una sicurezza tale da farla camminare sempre a testa alta.
Non è difficile cadere nell'inganno delle dolci apparenze della fanciulla, così come non è raro fraintendere i suoi comportamenti tendenzialmente gentili ( e spesso passivi ), l'importante è semplicemente non farsi soggiogare dai pregiudizi e non tendere a mantenere forzatamente l'idea che si ci era fatti della sua persona: la gentilezza della fanciulla, come spesso accade nella maggior parte dei casi, viene scambiata per una debolezza facile da sfruttare a proprio vantaggio e a suo scapito, partendo dal presupposto che Kaori preferisca mettere davanti prima gli altri e poi sé stessa, e la sua cattiva abitudine di vivere le situazioni normali in modo passivo, senza mai affermarsi o senza far sapere cosa pensa davvero ( questo atteggiamento tendenzialmente chiuso in sé stesso è dovuto al blocco che filtra le emozioni della fanciulla, quindi alla sua tendenza a chiudersi in sé stessa ), senza esternare ciò che trattiene ed accontentandosi di non partecipare in maniera attiva alle situazioni da lei vissute rinchiudendosi ulteriormente in sé stessa, tende a far pensare che la passività di Kaori la renda una persona senza spina dorsale, incapace di imporsi; per quanto gentile Kaori possa voler essere con il suo prossimo, il suo egoismo non verrà mai meno: Kaori è quel genere di ragazza che alla domanda "per te chi è più importante?" risponderebbe "io" ( ma in una situazione reale sarebbe impossibile ottenere una risposta così diretta e sincera dalla fanciulla, la quale si rifiuta di ammettere persino a sé stessa il proprio egoismo ), difficilmente sacrificherebbe la sua persona e ciò che la riguarda per gli altri, lo farebbe solo per uno scopo o una convinzione, insomma, solo se è la sua volontà a volerlo, non di certo se a volerlo è quella degli altri e, in qualsiasi situazione, Kaori è capace di esternare la forza necessaria per imporsi, mettendo da parte la sua passività e facendo ricredere coloro che l'avevano giudicata erroneamente.
Tuttavia, quello descritto è solo l'aspetto più superficiale della sua persona, disponibile agli occhi ed alle orecchie di tutti, basta qualche conversazione per conoscere questo suo lato dopotutto, ma una conoscenza così superficiale e misera della sua persona non basta per farsi un'idea di Kaori, si è ancora soggetti a pregiudizi e ad errori di valutazione in questa fase della conoscenza con la fanciulla: ad esempio, approfondendo ulteriormente la conoscenza con la fanciulla, arrivando a visitare la sua ed avendo un accenno della sua situazione, si cade inevitabilmente nell'errore di reputarla una ragazza matura, poiché non è così facile evitare di farsi un'idea simile della ragazza, dal momento che questa non mostra gli elementi necessari a dimostrare il contrario.
Comunque, sebben Kaori abbia la tendenza a chiudersi ed a non parlare apertamente con nessuno ( specie per quanto riguarda il suo stato umorale o ciò che pensa ), non è una bugiarda, non si nasconde dietro delle bugie, semplicemente non parla; non le interessa mascherarsi per vivere una vita all'apparenza priva di problemi, sarebbe come rifiutare la cruda realtà che lei invece ha già accettato da anni, ma nasconde un lato di sé stessa perché, semplicemente, non ha persone alle quali può esternarlo, visto che non aveva persone con le quali parlare, con le quali esternare ciò che negli anni ha accumulato e, tutt'ora, non ha una compagnia capace di aiutarla e di mettere in mostra quel lato nascosto, acerbo e fragile; la fanciulla che adesso porta il nome di Kaori non è una pallida imitazione, non è nemmeno finzione, è la stessa che soffre la solitudine nella quale deve affrontare i suoi problemi.
Una volta entrati in relazione con Kaori nasce istintivo il desiderio di comprendere e capire la sua persona, di farsi un quadro della sua personalità e di capire chi si ha accanto: in genere sono molti coloro che alzano le loro aspettative sulla fanciulla, aspettandosi magari da lei una ragazza straordinaria dal cuore puro e nobile oppure una giovane incredibilmente forte che è maturata e s'è fortificata in seguito alle difficoltà affrontate, insomma.. come è normale che accada, la persona si aspetta qualcosa dal suo interlocutore, che siano gesti o parole, deve essere un qualcosa capace di fornire indizi sull'identità di questo sconosciuto al fine di poterlo "etichettarlo" come conoscente o addirittura amico, ma quando questo individuo fornisce ad una conoscenza superficiale pochi elementi per farsi un quadro preciso allora subentra l'immaginazione, la fantasia: così Kaori è semplicemente quello che l'altra persona vede, un volto diverso da quello che Kaori vede allo "specchio", alterato dalle idee che l'altra persona s'è fatto di lei; non è difficile che Kaori deluda coloro che le stanno attorno, dal momento che lei tende a dare poche informazioni di sé agli altri, allora questi s'inventano la parte mancante del suo profilo, si fanno semplicemente un'idea sbagliata di Kaori e quando questa si comporta in modo inaspettato o semplicemente incoerente con le idee e le aspettative che s'erano fatti, allora la realtà delle cose si rivela essere molto deludente e Kaori una ragazza priva di caratteri speciali e forse più patetica di altre.
Per quanto la fanciulla possa sembrare semplice e genuina nelle relazioni con gli altri, ella è ben più complicata nel suo intimo ed è coinvolta in quello che sembrerebbe un perenne conflitto con sé stessa: il rapporto conflittuale che Kaori ha con la propria persona, a differenza di molte sue coetanee, non è dettato dall'insicurezza, che sia dovuta ad un difetto fisico o caratteriale, ma dall'odio e dal disgusto che prova verso sé stessa, generato dai sensi di colpa e dalla frustrazione, nonché da una buona dose di rabbia; ma perché Kaori vive così male il convivere con sé stessa? Perché è l'unica che può dire di conoscersi davvero, in pregi e difetti, di vedere il suo volto così come è, senza farsi alte aspettative o illusioni su sé stessa, ma per comprendere questa risposta è necessario toccare un nervo dolente della persona di Kaori, ovvero la morte del fratello Satoru.
Innanzitutto, è necessario sottolineare che prima di questa disgrazia Kaori non viveva certo una vita da favola, aveva i suoi problemi, ma come ogni ragazzina sua coetanea in una situazione economica e familiare buona, avente uno stabile equilibrio mentale, economico e familiare; inoltre, bisogna aprire una parentesi sul rapporto che Kaori aveva con il defunto fratello: questi le era caro e vicino, era un amico, un sostegno ed a tutti gli effetti un consulente, in modo più scherzoso uno "psicologo".. insomma, Satoru forniva a Kaori tutto l'aiuto possibile, persino con il suo quirk ( Satoru studiava nella sezione di supporto alla U.A. ) e la presenza di una persona tanto vicina a Kaori così come lo era suo fratello maggiore, avrebbe certamente salvato Kaori con il dialogo ed impeditole di ridursi a non saper nemmeno convivere con sé stessa.
La morte di Satoru, oltre ad averla coinvolta dal punto di vista affettivo, la ha sconvolta, rivelandole non solo un mondo crudele ove le brave persone prive di colpe vanno incontro a destini atroci senza ricevere giustizia, ma distruggendo un equilibrio nella sua vita senza poterle permettere di tornare un giorno alla normalità, facendole perdere le speranze sin dall'inizio, sviluppando così un realismo tendente al pessimismo dovuto all'intenzione di non volersi più far soggiogare dalle illusioni e dai sogni caratteristici di un mondo dell'infanzia, di un mondo sicuro nella quale era sempre vissuta e che decide di rifiutare per la ricerca della verità: nel suo realismo Kaori cerca la verità delle cose, nelle persone, negli eventi, nelle parole, nelle relazioni e in sé stessa ( cerca il suo vero volto, perché nel suo conflitto sta ancora cercando di capire sé stessa ), a dirla tutta.. non sopporta nemmeno le bugie ed i bugiardi, odia coloro che non dicono con schiettezza ciò che pensano e complicano le relazioni sociali e le cose, quindi odia anche sé stessa ed il suo essere capace di complicare qualsiasi rapporto sociale, qualsiasi situazione, poiché sa di essere ancora tanto immatura da non essere capace di esternare completamente ciò che sente e prova, complicandosi la scelta dei comportamenti da avere, dalle parole da dire e dai gesti da fare, perché è incapace di rimuovere da sola i filtri che filtrano e bloccano la sua persona, rendendo così orrendamente complicato relazionarsi col mondo; ma questo è solo uno dei lati che odia di sé.
Dalla morte di Satoru nasce anche un sentimento di rabbia, di puro odio che si manifesta con la domanda "perché?" perché Satoru è morto? Perché la mia normalità è stata distrutta? Perché è successo tutto questo? tutt'ora, Kaori non conosce la risposta: come potevano dire la verità sulla morte atroce di Satoru Sakamoto ad una bambina di 12 anni? Non era meglio raccontarle una bugia anziché dirle in che orrenda massa informe s'era mutato quell'essere umano in seguito a quegli esperimenti gestiti da dei pazzi ancora a piede libero? Ma Kaori odia le bugie ed i bugiardi. Non si accontentava delle mezze verità, né del silenzio coi suoi interrogativi, tuttavia non poteva chiedere ai suoi genitori cosa fosse successo a Satoru, in verità.. non poteva neanche parlarne con loro, erano troppo lontani ed indifferenti a lei, no? Perciò, in assenza del dialogo, Kaori dovette tenersi le sue domande, i suoi sentimenti, i suoi problemi e la sua rabbia per sé stessa in assenza di persone con le quali parlare di cose simili, e così nasce la sua frustrazione. Nella sua frustrazione, inizia ad odiare persino i genitori ora assenti che la ignorano, non sono importante per voi? inizia ad odiare la fonte del suo malessere, ovvero il ricordo di Satoru, poi inizia ad odiare la causa del suo malessere, ovvero i villains che hanno ucciso suo fratello e gli heroes che non lo hanno salvato, che non sono stati o veloci o forti oppure scaltri abbastanza per permettere ad un ragazzo in più di salvarsi, inizia ad odiare la realtà in cui vive e le persone che ne fanno parte, guardandole con deplorevole e meschina invidia; ma non va bene odiare, Kaori odia odiare queste cose, è sconvolta e spaventata da questi sentimenti che ha scoperto di avere, prova paura e disgusto per quello che è e per quello che prova e pensa, ed adesso si odia ancora di più perché capisce che il solo provare un così intenso sentimento d'odio per i suoi genitori, per suo fratello e per delle persone che si sacrificano per migliorare la società è qualcosa di davvero deplorevole e disgustoso; ora ha dei sensi di colpa.
Col tempo Kaori comprende che le situazioni sono più complesse di quello che appaiono, matura con sé stessa e capisce che non è possibile provare odio per delle situazioni così complesse che nemmeno può comprendere, quindi l'odio diventa semplicemente delusione: è delusa dai suoi genitori, è delusa dalla fine che ha fatto Satoru, è delusa dagli heroes e dall'umanità alla quale dopotutto appartengono i villains, ma soprattutto è delusa da sé stessa, ma almeno ha represso il sentimento d'odio, che non trasformerà in vendetta; ma è forse giusto così? È giusto non cercare di fare giustizia per Satoru? I suoi genitori dopotutto si stanno impegnando al massimo per permettere alla legge di applicare la giustizia su quei criminali, così tanto da riuscire a sacrificare ciò che hanno di più caro, Kaori e la loro vita. Non dovrebbe fare così anche Kaori? Lei non vuole fare niente perché la vendetta è sbagliata e perché è troppo giovane e non potrebbe farcela? Oppure perché è così egoista da non voler mettere in pericolo la sua persona? Non fa niente per paura? Accetta la morte di Satoru e non fa niente perché non vuole sacrificarsi per gli altri? Sceglie di proseguire con la sua vita mentre Satoru riposa sotto terra perché è una codarda? Sì. Kaori decide di reprimere la sua sete di giustizia per paura, per non sacrificare sé stessa per il suo amato fratello e perché non ne trarrebbe molti vantaggi. Allora come può vivere con sé stessa e con questi sensi di colpa? Che razza di mostro non cercherebbe giustizia per una persona amata? Allora decide di fare una promessa a Satoru: promette di diventare da grande un pro hero superiore a quelli attuali, per riuscire a salvare tutti ed a impedire che situazioni come la sua si ripetano. Ma come pensa di poter diventare un pro hero capace di fare quello che gli attuali non erano riusciti a fare senza essere pronta a sacrificarsi per gli altri? Dopotutto, la scelta di voler diventare un pro hero non è altro che un ripiego, un'alternativa alla vendetta ed un modo per vivere più in pace con sé stessa: se non fosse stata così codarda ed egoista, avrebbe trovato il coraggio per fare giustizia per Satoru e mettere la parola fine a questi 3 anni infernali, tuttavia.. Le convinzioni che le impediscono di agire guidata da una rabbia repressa, dei sensi di colpa e sete di vendetta sono flebili, perché in confronto alle torture che la sua testa è capace di infliggerle persino il suo egoismo è debole, fragile e dissoluto, ed il suo ego è soggetto a spezzarsi.
Nonostante la giovane età, Kaori ha avuto la maturità di riconoscere questi suoi conflitti interiori, si rende conto della sua situazione, tuttavia è incapace di comprendere il modo con il quale può davvero uscirne fuori: essendo abituata ad affrontare la sua vita in solitudine ed a cavarsela da sola, per una mente appartenente ad una persona così indipendente ed autosufficiente è inconcepibile servirsi dell'aiuto degli altri, anzi, degli altri per risolvere i propri problemi. Tuttavia, la fanciulla è decisa ed intenzionata a mettere un punto definitivo in questa storia, per il semplice ed un po' egoista desiderio di voler andare avanti, lasciandosi alle spalle persino il ricordo di Satoru stesso, se questo la fa felice ed incombe su di lei come l'ombra d'un fantasma passato intenzionato a tormentarla, e strapparla dalla sua vita; di sicuro Satoru non voleva tutto questo, eppure è questo che è diventato il suo ricordo: un fantasma del passato che lega a sé con catene d'acciaio la povera fanciulla, tenendo in ostaggio il suo futuro.
🗒️ ━ ❪ 名前 ❫ ⨾ 𝒒𝒖𝒊𝒓𝒌 ،، 個性 ❜ kosei
،، 電流の流れ ❜ current flow
In parole povere, il 𝗤𝗨𝗜𝗥𝗞 di Kaori può controllare e manipolare l'acqua, i fluidi o qualsiasi cosa che sia liquida ed avente una percentuale di acqua.
Per farvi un esempio, una peculiarità particolarmente importante del quirk le permette di controllare il sangue di un essere umano ( il quale è composto per il 65% dall'acqua ) in modo da far spostare il corpo dell'individuo, riuscendo persino a farlo contorcere come un pupazzo di carne e Kaori sarebbe anche capace di far uscire il sangue dal corpo dell'individuo facendo scoppiare magari le vene per la troppa pressione o velocizzando il ritmo dell'emorraggia, muovendo eventualmente il liquido nello spazio per dargli una forma ( ma questo ovviamente al massimo delle sue capacità ).
Lo stesso lo potrebbe fare con l'acqua o semplicemente con qualsiasi altra cosa che vanti di una percentuale di acqua superiore al 50% ( attualmente non è capace di controllare liquidi con una percentuale di acqua inferiore ).
Può muovere nello spazio qualsiasi liquido e alterarne anche la temperatura, cambiando le componenti del liquido che manovra.
Il suo quirk in ambienti asciutti tuttavia non è inutile: le basta controllare il proprio sudore o sangue e quello altrui per difendersi.
In ogni caso, lo sforzo che fa è propensionale alla percentuale di liquido che deve manipolare: non è ancora in grado di prosciugare una persona, di controllare troppi litri ( ad esempio, non sarebbe mai capace di prosciugare il mare ) o di controllare liquidi con una bassa percentuale di acqua, attualmente la sua resistenza non è molto alta e dopo eccessivi sforzi rischia di svenire o dormire per molto tempo. Può manipolare il sangue di una persona solo se lo assaggia o tocca, in modo da memorizzarne le caratteristiche con una memoria tattile ( necessaria a farle 'trasmettere' le informazioni ) che le ha dato il suo quirk, invece per gli altri liquidi le basta conoscerne la composizione o toccarli.
Una volta memorizzate le componenti di un liquido, lei può smettere di manipolarlo e tornare all'azione quando vuole, visto che se manipola un liquido per molto tempo rischia di stancarsi così come quando manipola troppi litri di liquidi.
Inoltre, se impara le caratteristiche del sangue di una persona, può controllarlo in ogni momento fino a quando non si dimentica le caratteristiche del sangue; è come se si dovesse ricordare una lezione che ha studiato: se non la ripassa regolarmente, rischia di non ricordarsi più le informazioni per quando le servirà, però questo vale solo con il sangue o i liquidi dalla composizione elaborata, ad esempio può controllare in qualsiasi momento l'acqua ed anche senza toccarla. Materie chimiche come acidi ed altre cose preferisce studiarli anziché toccarli ( anche se la memoria tattile è più "precisa" ed istantanea ), e prova a tenersi a mente le informazioni anche con degli appunti o dei campioni.
La memoria tattile la aiuta a tenere a mente le informazioni per molto tempo senza mai doverle "ripassare" toccando un campione o tramite degli appunti ( le informazioni hanno lo scopo di farle visualizzare la composizione del liquido che deve manipolare e quindi, se sa tutto il necessario, le viene molto più semplice immaginarsi il movimento che il liquido dovrà fare, il movimento o la modifica delle componenti di quel materiale, e quindi eseguirlo; per quanto riguarda il cambiare la temperatura e quindi la caratteristica di un liquido, lei semplicemente usa le sue informazioni e si figura nella testa l'elemento che deve togliere, rimuovendolo manipolando il liquido ), tuttavia Kaori ha la memoria "normale" davvero molto allenata, infatti non si dimentica mai di niente, neanche dei più piccoli dettagli.
𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗶𝗿𝗸 𝗽𝘂𝗼' 𝗳𝗮𝗿𝗲
• controllare quantità limitate di qualsi materiale che abbia almeno il 50% ( per ora ) di acqua ( attualmente pochi litri ) in qualsiasi momento voglia, affinché riesca a ricordarsene la composizione.
• far muovere qualsiasi liquido nello spazio.
• fare prendere una forma ben precisa al liquido ( ad esempio una frusta o un qualcosa di appuntito ).
• cambiare qualche caratteristica del liquido controllato, come la temperatura.
• controllare il sangue in modo da muovere o bloccare il corpo di un essere vivente anche contro la sua volontà.
𝗣𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗢𝗟𝗜
• la sua resistenza è proporzionale alla quantità di litri controllata: più litri deve controllare, meno tempo d'azione le rimane e più ore o giorni dormirà.
• dopo aver superato il massimo della sua resistenza fisica ( minuti o ore in relazione ai litri controllati sono poco più avanti ), sviene e dorme o per qualche minuto, o ora oppure direttamente giorni.
• può controllare solo i liquidi dei quali ha le informazioni necessarie ( come la loro composizione ad esempio ), le quali posso essere memorizzate grazie alla memoria tattile che le dà il suo quirk.
• deve ripassare tramite campioni o appunti le informazioni che ha su quel liquido, o semplicemente ricordarsele nel momento del bisogno: questo è necessario affinché lei abbia un'idea precisa di quello che deve fare e per figurarsi il percorso che deve fare quel liquido e le particelle che devono esser mosse. Sebben abbia una memoria molto allenata, ovviamente a volte rischia di dimenticarsi le informazioni, e così rischierebbe di non poter controllare il liquido in maniera precisa. Può anche confondersi a volte.
• nei combattimenti ravvicinati ed in gruppo è svantaggiata perché, se deve controllare un liquido che non può vedere o che deve fare un percorso complesso, ha bisogno di tutta la concentrazione possibile per figurarsi quel percorso, altrimenti non riesce a controllare il liquido e non può utilizzare la peculiarità del suo quirk su più di una persona per volta ( attualmente ); in caso, il tempo d'azione sarebbe drasticamente ridotto come la potenza del suo controllo ed effetto e la stanchezza sarebbe maggiore.
• se nel mentre che Kaori controlla un liquido di qualsiasi tipo deve fronteggiare una resistenza maggiore alla sua forza, rischia di riportare danni alle parti del corpo che ha impiegato nell'uso del quirk.
𝗤𝗨𝗜𝗥𝗞 𝗗𝗜 𝗕𝗔𝗦𝗘
─ quanti litri di liquidi in proporzione al tempo di utilizzo è capace di controllare:
• 100.000 litri in un'ora
• 150.000 litri in 30 minuti
• 200.000 litri in 15 minuti
• 250.000 litri in 7 minuti e mezzo
• 300.000 litri in 3 minuti e mezzo
─ se supera il suo limite di tempo massimo d'utilizzo del quirk, in relazione alla quantità controllata, cade in un sonno profondo:
• se supera il limite di tempo per i 100.000 litri, dormirà per 5 ore consecutive
• se supera il limite di tempo per i 150.000 litri, dormirà per 10 ore consecutive
• se supera il limite di tempo per i 200.000 litri, dormirà per 15 ore consecutive
• se supera il limite di tempo per i 250.000 litri, dormirà per 20 ore consecutive
• se supera il limite di tempo per i 300.000 litri, dormirà per 25 ore consecutive
* può aggiungere 10 litri per volta ad ogni limite, ritrovandosi però a dormire la prima volta un'ora in più, ma dopo già qualche tentativo la sua resistenza sarà aumentata ed il tempo di riposo diminuito, fino a dimezzare il tempo di riposo e di difficoltà del livello successivo visto che ora il dislivello tra il traguardo raggiunto ed il prossimo è più ridotto.
─ non è ancora molto pratica nel controllare dei liquidi dei quali non può vederne il percorso ( liquidi sotto terra o lontani dalla sua vista ), specie se questo percorso è particolarmente intricato o se la resistenza che deve affrontare è maggiore rispetto alla sua.
Non è ancora capace di portare alla superficie liquidi nascosti nel suolo in profondità o di rompere contenitori in materiali particolarmente resistenti, dovrebbe stancarsi più del dovuto e diminuirebbe il tempo di utilizzo del suo quirk, aumentando invece il tempo di riposo.
• se deve controllare un liquido in un sistema abbastanza intricato che può vedere o incontrare una resistenza non eccessiva, è capace di controllare in modo efficiente ed impeccabile 20 litri del liquido per 30 minuti, fino a quando non farà uscire il liquido.
• se deve controllare il sangue in una persona, contando la resistenza fisica di quella persona e la complessità del sistema circolatorio, è capace di controllare solo al 15% il corpo di una persona adulta senza quirk di potenziamento. Il massimo che può permettersi in questi casi è concentrare il suo quirk su parti del corpo precise e non troppo grandi, come ad esempio la mano per un massimo di 15 minuti consecutivi, e metà braccio (fino al gomito) con un massimo di 10 minuti consecutivi.
• Se deve controllare bambini o persone piccole di statura o con poca resistenza fisica rispetto alla media ( che rappresentano la metà in tutti i sensi di un uomo adulto ), è capace di controllare il 30% del loro corpo in 20 minuti consecutivi, riuscendo a prendere il controllo di parti del corpo come gamba e braccia.
• invece è capace di controllare completamente un individuo grande quanto un ratto per un massimo di 1 ora consecutiva.
─ Non essendo lei ancora molto pratica nel modificare con il suo quirk i liquidi che controlla, per ora è capace solo di aumentare la temperatura del quirk di qualche grado celsius (5°C).
─ è capace di controllare in modo efficiente e preciso solo i liquidi che hanno una percentuale d'acqua superiore al 50%, più la percentuale scende meno sarà preciso e resistente il suo controllo. Attualmente è capace di controllare i miscugli con una percentuale d'acqua del 45% con notevoli difficoltà nella precisione e nel tempo di durata, visto che si stanca maggiormente.
─ se la resistenza che incontra è maggiore alla sua, rischia di lesionare o fratturare le ossa per uno sforzo eccessivo della parte del corpo impiegata dal suo quirk ( come mano, dito, gamba etc. ), visto che è come se lei dovesse giocare a braccio di ferro con questa resistenza.
─ una volta toccato un liquido con una parte del corpo sensibile ( più sensibile è la parte che lo tocca, più informazioni avrà e più preciso e resistente sarà il suo controllo ), viene attivata automaticamente una memoria tattile che le consente di raccogliere istantaneamente ed in modo preciso le informazioni necessarie.
• può muovere nello spazio e modellare a piacere i liquidi che deve controllare, creando ad esempio forme basiche come quella di una frusta o di una punta affilata e, compattando il liquido, è capace di sferrare colpi abbastanza potenti.
🗒️ ━ ❪ 恐れ ❫ ⨾ 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒆 ،، 多くの恐れ ❜ kaori ha molte paure ┇ 𝖔𝖐𝖚 𝖓𝖔 𝖔𝖘𝖔𝖗𝖊
Come già si sarà capito, Kaori è priva di una salda stabilità mentale, se si sa quali nervi toccare diviene decisamente facile destabilizzarla, inducendola tramite una manipolazione a compiere anche azioni atroci, rivelando inaspettatamente tutte le potenzialità della sua personalità, la quale potrebbe essere soggetta a molteplici variazioni se ben trattata.
Nonostante tutto, Kaori vanta di un equilibrio ( anche se precario ), il quale viene protetto dall'immagine che in genere da di sé la fanciulla: dal momento che ella non dà mai in condizioni normali indizi sui suoi contrasti interiori, è facile cadere nell'errore di reputarla una ragazza calma e tranquilla, più che stabile mentalmente; una volta alzato questo velo, è possibile comprendere quando Kaori sia fragile in realtà.
❰❰ 𝗣𝗔𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗨𝗢 𝗤𝗨𝗜𝗥𝗞
Kaori vive un rapporto abbastanza conflittuale con il suo quirk: essendo che questi ha il particolare difetto di alterare l'equilibrio mentale della fanciulla quando è in uso la capacità di controllare il sangue degli esseri viventi, ovviamente non rende il suo utilizzo piacevole, tutt'altro! "E' paragonabile all'inferno!" il dover rimanere più di 5 minuti in quella modalità, a detta di Kaori. Inoltre, a questa ansia della quale Kaori punta a liberarsene, è legato un tragicomico episodio dell'infanzia della fanciulla: quando ancora s'era manifestato da poco il suo quirk, non sapeva come gestirlo, visto che questo è diverso da quello dei genitori e del fratello, perciò la famiglia dovette imparare a loro spese il come funzionava il quirk di Kaori, e l'allora bambina scoprì di poter controllare il sangue in un modo abbastanza orrido, ovvero facendo esplodere involontariamente un cucciolo di topo. Quella è stata la prima volta che Kaori ha davvero avuto paura di sé stessa e che gli altri ( famiglia compresa ) la guardarono come un mostro; da quella volta associa a questa peculiarità del suo quirk emozioni negative, tuttavia Kaori non smise mai di essere affascinata da questa potenzialità della sua unicità, spaventata ed affascinata, e tutt'ora continua ad esserlo e, sebben abbia allenato poco questa particolarità del suo quirk, Kaori quasi in contrasto con la propria volontà ha svolto degli esperimenti, specie nel periodo successivo alla morte del fratello ( per sfogare in qualche modo parte della propria rabbia ).
❰❰ 𝗣𝗔𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗥𝗜𝗥𝗘
Questa paura, anzi, questa ansia nasce principalmente dal suo egoismo: Kaori è una ragazza che prova la gioia di vivere la vita, di vedere il domani, ed al pensiero di poter vedersi strappare via la propria vita ( in ogni senso, non solo in quello legato alla morte ) dagli altri le provoca ansia ed un sentimento di malessere; sarà pur egoista, ma se si tratta di scegliere se salvare sé stessa o un altro lei, priva di dubbi e come la codarda che è, sceglierebbe sé stessa ( si giustifica a sé stessa sostenendo che la società perirebbe di più a perdere un hero che un cittadino, poiché un hero in più vuol dire più persone salvate ). Inoltre, il fatto che ella abbia solo 15 anni e che non si sia ancora goduta appieno la sua gioventù contribuisce allo spaventarla ulteriormente all'idea di morire: Kaori vuole ancora vivere per molto e morire con pochi rimpianti, almeno sulle cose che non ha mai fatto e le emozioni che non ha mai provato.
❰❰ 𝗣𝗔𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗗𝗢𝗟𝗢𝗥𝗘
Agliofobia. In questo caso, Kaori intende il dolore fisico: la spaventa il pensiero di provare dolore, più del dolore stesso. Kaori ha il terrore di provare dolore fisico, in particolare di morire in modo violento, o di perdere un arto. Questa paura è irrazionale e nonostante questa Kaori non evita l'azione, di conseguenza non evita la possibilità di provare dolore, sembra che ella abbia accettato la consapevolezza di rischiare ogni giorno della sua vita di ritrovarsi con delle ferite. Insomma, in altre parole, l'idea di essere condannata a morire tra dolore e sofferenza le ha causato una così grande ansia che s'è trasformata in paura.
Comunque, ciò non incide nel combattimento, questa fobia potrà manifestarsi solo nel momento in cui Kaori soffrirà esageratamente per mano di un avversario ( lei non evita l'azione ) ed in questa occasione potrebbe davvero perdere il suo autocontrollo; parlando invece di torture fisiche, se si insiste nel lacerare semplicemente la carne o rompere le ossa, la resilienza di Kaori e le sue motivazioni a sigillare la bocca, ma se si dovesse far pressione su questa sua paura e l'ansia di dover aspettare, attendere impazientemente il dolore, allora Kaori potrebbe anche mettersi a cantare come un uccellino.
❰❰ 𝗣𝗔𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗡𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜
Il disgusto che Kaori priva nei confronti degli insetti potrebbe raggiungere il livello di fobia! Legato alla paura del dolore, oltre a provare un profondo disgusto nei confronti di queste creature ed al pensiero di poter avere un contatto fisico con loro, ella prova paura quando vede insetti con dei pungiglioni o tenaglie, capaci di poter far male: non si farebbe molti scrupoli ad ucciderne uno a distanza adoperando il proprio quirk ed evitando qualsiasi contatto. Poi, Kaori tende ad essere potenzialmente comica quando avvista un insetto di grandi dimensioni e dotato di pungiglione o tenaglie: solitamente caccia un urletto e si aggrappa con forza alla cosa più vicina, comprese le persone, e poi si dà ad una rapida fuga. Sta lavorando sul suo autocontrollo, visto che una fobia tanto esagerata per un qualcosa di così stupido non si addice ad un hero.
❰❰ 𝗣𝗔𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗘 𝗗𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔
Athazagorafobia. Questa ansia di venir dimenticata è strettamente collegata al suo timore di fallire nell'impresa di divenire una Pro Hero. L'ansia di non mantenere la promessa fatta, di abbandonare il percorso, di fallire nel suo sogno o di rimanere delusa da esso e di ritrovarsi a non aver lasciato nessun segno, di non aver compiuto nessuna grande impresa o degno salvataggio tortura ora più che mai la fanciulla, che è spaventata dal non riuscire a concludere niente nella sua vita, dal morire in solitudine senza che a nessuno importi e senza aver lasciato il proprio segno in questa vita, senza aver fatto qualcosa per la quale è degno essere ricordati e che le valga la nomina di Pro Hero. Inoltre, l'indifferenza e lo scarso interesse mostrato da parte dei genitori nei confronti della loro figlia, ha fatto nascere una nuova variante di questa paura, ovvero quella di morire senza riuscire a farsi davvero amare o di andarsene senza che a qualcuno importi qualcosa.
❰❰ 𝗣𝗔𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗜 𝗙𝗔𝗟𝗟𝗜𝗥𝗘
Atelofobia. In verità, questa paura è legata alla promessa fatta a suo fratello ed a sé stessa, necessaria a placare i suoi sensi di colpa: Kaori vuole diventare assolutamente un Pro Hero, tuttavia teme di non riuscire nell'impresa o di abbandonare tutto. Questa è solo l'ansia di non riuscire nel proprio intento ed il terrore di dover cercare un altro modo per placare gli eventuali sensi di colpa, di venir torturati ulteriormente dalla propria mente. Inoltre, Kaori teme il fallimento perché, a seconda dei casi, non la renderebbe diversa dai suoi predecessori ed a quel punto la promessa fatta sarebbe stata vana, priva di valore.
⿻ 𝗛𝗘𝗥𝗢𝗘𝗦 ⨾ 𝗌𝖾𝖼𝗍𝗂𝗈𝗇
❛ tutto ciò che riguarda
la sua aspirazione ❜
❰❰ 𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗮 𝗵𝗲𝗿𝗼。Nixe / ニクセ
La Nixe è uno spirito d'acqua ( genere femminile ) mutaforma che assume solitamente sembianze umane. Compaiono nei miti e nelle leggende di tutti i popoli germanici in Europa.
Le nixe sono bellissime donne con la coda da pesce che quando sono in forma umana, possono essere riconosciuti dall'orlo bagnato dei loro vestiti. I nixie sono considerati maligni in alcuni luoghi, mentre in altri sono visti come innocui ed amichevoli.
La scelta di Kaori per il suo nome da hero è ricaduta su questo non solo per il suono semplice e breve della parola "nixe" ( facile da chiamare in azione e da ricordare a mente ), ma perché trattandosi di una figura mitologica femminili legata all'acqua e dal particolare dualismo ( il fatto che in alcuni posti le nixe sono viste come esseri amichevoli, in altri come ostili funge da metafora per rappresentare il rapporto che l'eroina nixe ha con i bravi cittadini e con i villains ) vi trova delle somiglianze con la propria persona, ovviamente principalmente legate al quirk capaci di controllare gli ambienti umidi ( nei quali vivono le nixe e "vive Kaori", essendo quello il suo terreno di scontro favorito ), inoltre il fatto che sono dotate di una angelica voce e parvenze meravigliose potrebbe simboleggiare la positività della figura dell'eroina Nixe, capace di tranquillizzare.
❰❰ 𝗰𝗼𝘀𝘁𝘂𝗺𝗲 𝗱𝗮 𝗵𝗲𝗿𝗼。red, black / 赤 黒
Il vestito di Kaori presenta dei colori facili da mimetizzare e richiamati quelli della sua figura, inoltre vanta di alcuni gadget costuiti da suo fratello quando ancora era in vita ed aiutava Kaori con qualche dispositivo di supporto per il suo quirk, come ad esempio la cinta contenente i campioni ( e delle armi da taglio ) e gli occhiali a raggi x ( per poter vedere il percorso che il liquido deve fare anche se l'occhio umano privo di supporto non può osservare ); inoltre la tuta è fatta di un materiale permiabile, lascia esposte delle parti del corpo alle quali può arrivare facilmente una lama ( in caso, se messa alle strette, Kaori può usare il suo sangue per difendersi ) ed è allo stesso abbastanza comprente da permetterle di sudare ( può usare anche il sudore come arma ).
❰❰ 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝘀𝗶 𝗲' 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗨.𝗔。
Il motivo che ha spinto Kaori ad iscriversi alla U.A. è dato principalmente dalla sua ricerca dell'eccellenza e dal fatto che era predestinata a quel liceo: è risaputo che il liceo U.A. ha formato alcuni tra i più grandi superiori di questo tempo, e Kaori, che sogna di diventare un grande pro hero, poteva forse sperare di riuscire nel suo sogno senza frequentare una scuola d'alto livello? Ha aspettative molto alte per il suo percorso scolastico; l'altro motivo che ha spinto la fanciulla ad iscriversi, era la vicinanza con la scuola, voluta dai genitori di Kaori e Satoru, i quali si trasferirono nei pressi della U.A quando il loro primo figlio aveva appena manifestato il suo quirk, col fine di poter iscrivere i loro figli a questo liceo e di facilitargli il percorso di studi facendoli vivere non troppo lontani dalla struttura.
Comunque, c'è da dire che il sogno di diventare un hero accompagna Kaori solo dai suoi 12 anni e che, inizialmente, non sarebbe diventata un hero, poiché era un mondo dal quale i genitori l'avevano sempre allontanata ( così come fecero con Satoru ) per evitare di farle sviluppare l'ossessione che molti suoi coetanei nutrono nei confronti degli Hero, e che li porta a ripercorrere i passi dei loro miti. Quello degli hero era un mondo ricco di pericoli al quale Kaori non era interessata, perciò perché spingere la fanciulla ad iscriversi alle sezioni Hero della U.A? Come Satoru, Kaori probabilmente si sarebbe iscritta in una sezione di supporto, se non fosse stato per la tragedia.
❰❰ 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲。amethist アメジストShooter シューター /electra エレクトラ
1. Amethist Warrior
Se non sbaglio, Amethist ha un quirk che ha la capacità di controllare il sangue, quindi c'è una affinità con la peculiarità del quirk di Kaori, perciò Amethist potrebbe aiutare Kaori a controllare meglio questa capacità che, alla sua massima potenza, potrebbe renderla un hero molto potente, e potrebbe aiutarla a farla "maturare" ed anche a fargliela accettare ( Kaori ha dei "problemi" con questo lato del suo quirk che vuole assolutamente risolvere al fine di usare la sua unicità al meglio ); questo tuttavia non è l'unico motivo per il quale credo che Amethist sarebbe un insegnante perfetto per Kaori: il suo modo di insegnare, il suo voler far capire agli eroi quando sia il momento adatto per la fuga, il far comprendere ai giovani hero i punti deboli del loro quirk, quindi il portarli a conoscere e comprendere meglio il loro quirk e le loro capacità, a conoscersi meglio, aiuterebbe moltissimo Kaori dal punto di vista psicologico, la quale ha bisogno di qualcuno che le insegni l'autocontrollo e che le faccia capire quando risparmiarsi.
2. Electra
Anche se Kaori ed Electra hanno due quirk di tipologia diversa, sono sicura che potrebbe essere una insegnante perfetta per Kaori: il principale obbiettivo di Kaori durante il tirocinio sarà quello di poter gestire al meglio la peculiarità del controllo del sangue del suo quirk, e per farlo deve superare prima di tutto degli ostacoli "psicologici", come ad esempio il suo essere mentalmente instabile quando usa questa capacità del suo quirk e la paura che associa a questa sensazione, ma non può sperare di diventare una Pro Hero senza usare tutte le capacità del suo quirk, specie questa che è la più forte, quindi è determinata a riuscire nel suo obbiettivo; la specialità di Electra è quella di aiutare i tirocinanti a controllare le loro emozioni in momenti di instabilità, e questo aiuterebbe moltissimo Kaori anche nella sua crescita psicologica, inoltre aiuterebbe a comprendere i punti deboli del proprio quirk, quindi a farlo conoscere meglio e comprendere, avendo così coscienza di sé e delle proprie capacità, al fine di sfruttarli al meglio.
3. Shooter
A differenza degli altri due pro hero, credo che Shooter potrebbe aiutare Kaori non tanto ad imparare l'autocontrollo, ma a sfogare tutta la sua potenza, nutrendo così il lato più brutale e forte della ragazza. Shooter potrebbe spingere Kaori ad usare ed a farle accettare il suo quirk in tutte le sue capacità in modo meno "gentile" rispetto agli altri due eroi, ma sono sicura che sarebbe lo stesso efficace e che, anche se usando mezzi più rudi dovuti ad un carattere difficile, grazie a lui Kaori riuscirebbe a far manifestare tutta la potenza del suo quirk, spingendosi prima di tutto oltre il limite della sua timidezza ed aiutandola anche ad essere più diretta, insomma.. L'aiuterebbe a togliere il blocco che la trattiene nella manifestazione non solo della potenza del suo quirk, ma anche del suo modo di essere e dei suoi sentimenti; insomma, credo che Shooter potrebbe aiutarla a crescere anche psicologicamente, di sicuro la renderebbe una eroina molto potente, e la vicinanza con una persona dal carattere difficile potrebbe essere molto istruttiva per lei: oltre ad imparare il come relazionarsi al meglio con gli altri, il fatto che non verrebbe tratta con i guanti di velluto la porterà ad essere ancora più indipendente ed a fare totalmente affidamento sulle sue capacità, senza mai sperare in un aiuto da parte di esterni.
❰❰ 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮𝗶𝗻𝘀。
Penso che non sia difficile da immaginare la risposta a questa domanda: sa che la strada che ha deciso di percorrere non sarà priva di insidie, inoltre il suo intento è quello di affrontare i villains e di salvare le persone, la strada che ha deciso di prendere probabilmente nel futuro la porterà a scontrarsi più e più volte con villains uno più forte dell'altro, probabilmente perderà la vita vincendo su uno particolarmente forte, e sottolineo il verbo "vincendo" poiché sarebbe la più grande sconfitta ed il suo più grande rimpianto morire senza aver salvato chi doveva salvare; insomma, Kaori sa già cosa aspettarsi e non sarà sorpresa di ritrovarsi faccia a faccia con un villain come avversario, poiché sapeva a cosa andava incontro sin dall'inizio, inoltre ha ben chiaro il loro ruolo nella società ed, eventualmente, in uno scontro.
A differenza di come si ci poteva aspettare da lei, Kaori non è così infantile da vedere in ogni avversario che dovrà affrontare gli assassini di suo fratello, non sarà la rabbia a dominarla negli scontri che la attendono, è ben cosciente del fatto che non vada bene fare di tutta l'erba un fascio ma anche che un villain libero rappresenti un potenziale pericolo per delle persone, e quindi, indipendentemente dal suo passato o dalle sue motivazioni, Kaori senza scrupoli affronterebbe il suo avversario.
Tuttavia, la musica cambia quando si tratta di combattere la Lega Dorei: Kaori non è una fanciulla particolarmente acuta o intelligente, fredda, apatica e vantante di autocontrollo, è una ragazza normale e, come una ragazza normale senza caratteri troppo speciali, che comportamento potrebbe adottare davanti gli assassini di suo fratello?
L'egoistica rabbia prende il sopravvento sulla nobile intenzione di salvare le persone coinvolte, la sete di vendetta che tanto prova a sopprimere nell'estasi del combattimento prende il sopravvento, ed allora nella sua mente v'è solo un pensiero fisso, per nulla eroico: "fagli male". Kaori allora diventa molto violenta, il suo obbiettivo non è più colpire i punti necessari ad impedire una fuga o far arrendere il villain, ma semplicemente colpirlo ripetutamente e dolorosamente fino a rendergli impossibile il combattimento ( anche per sempre ), come se volesse impartirgli una lezione; questo è un esempio di quanti volti Kaori tiene nascosti agli occhi dei suoi conoscenti, vederla comportarsi come un mostro in questo modo potrebbe portare chi le sta attorno a domandarsi chi sia davvero Kaori Asuka Sakamoto, e se sia davvero idonea a diventare una hero.
⿻ 𝗖𝗨𝗥𝗜𝗢𝗦𝗜𝗧𝗬 ⨾ 𝗉𝗂𝗅𝗅𝗌
❛ qualche curiosità su
Kaori Asuka Sakamoto ❜
❰❰ 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼。bisessuale / 両性愛
La nostra fanciulla non ha ancora avuto una relazione di tipo amoroso, tuttavia ( come è normale per tutte le fanciulle della sua età ) ha avuto qualche cotta, sia nei confronti di ragazzi che di ragazze ( di queste ultime meno frequenti ): la sua famiglia è abbastanza aperta, lo stesso Satoru ha avuto un fidanzato, perciò Kaori non si interroga troppo sulla questione e tantomeno se ne fa un problema; se una persona le piace, le piace, indipendentemente dal sesso.
❰❰ 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗲。 rhllorsbitch -scylla mvvnpiie dangershindoulover Corvus_Lestrange27
Sebben la nostra fanciulla non sia esattamente popolare nella sua zona o nel suo ambiente scolastico ( Kaori associa alle scuole medie orrende sensazioni, le più frequenti erano quelle provate nell'isolarsi mentre i propri compagni si raggruppavano ), ella vanta qualche amicizia tra gli ex compagni di classe ( ad esempio, il legame con la ex compagna delle medie di mvvnpiie e la rivale appartenente a Corvus_Lestrange27 ), anche di qualche amicizia di lunga data ( come nel caso dell'oc di rhllorsbitch ) e di qualche interesse nei confronti delle ultime persone conosciute da Satoru, che erano presenti il giorno della sua morte e che le potrebbero raccontare i suoi ultimi giorni di vita ( oc di -scylla e dangershindoulover ).
❰❰ 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮。famiglia di Kaori / 家族
In origine, la famiglia della fanciulla era composta da padre ( Shinya Kogami di Psyco Pass ), madre ( Re-l di Ergo Proxy ), figlio ( Natsuya Kirishima ) e figlia ( Kaori 12enne è Miwa), insomma.. Una tradizionale famiglia giapponese, priva di particolarità o fatti davvero degni di nota. *il quirk della famiglia di Kaori è legato ai metalli: Satoru aveva la capacità di fonderli, Shiori può modellarne la flessibilità e Daisuke surriscaldarli fino a scioglierli.
❰❰ 𝘃𝗼𝗰𝗲。akane tsunemori / 常守 朱
La voce della fanciulla, nonostante il timbro dolce, vanta di qualche sfumatura matura e per niente melensa, che rendono all'udito il suono della sua voce particolarmente piacevole, forse anche incisivo dato il contrasto tra l'elemento "dolce" e l'elemento "maturo" del timbro della voce di Kaori.
❪ の空間。❫ ⤸
⤹ 𝒂𝒅𝒓𝒊'𝒔 𝒔𝒑𝒂𝒄𝒆.
━━ ECCO KAORI ! Finalmente ecco la mia piccola hero ! Mi reputo fiera di questa scheda e del personaggio di Kaori, nel quale mi rivedo davvero moltissimo e sono già più che affezionata a lei, non desidero altro che ruolarla al fine di darle un ottimo percorso e, spero, una interessante evoluzione.
Di Kaori apprezzo particolarmente la complessità, che spero di essere riuscita a descrivere, ditemi anche se sono riuscita a rendere il conflitto interiore che la tormenta tramite le mie descrizioni del suo carattere, ci terrei davvero molto a ricevere un parere ( anche una critica ) per capire se ho fatto davvero un buon lavoro. Inoltre, vi prego di perdonarmi eventuali errori grammaticali, di sintassi o di scrittura ( specie nel carattere ), poiché buona parte di questa scheda la ho scritta in orari veramente assurdi ( ad esempio, ora sono le 5:30 di mattina ).
U
no dei miei intenti per la scrittura della scheda era quello di far empatizzare il lettore con Kaori, o comunque di riuscire a mostrarla senza veli al fine di poter far comprendere quanto sia devastante il suo conflitto inferiore, per poi presentare degli aspetti più "brutali" o "scorretti" del personaggio ( che la rendono un oc grigio, quasi una aspirante villain! ), col fine di fare un quadro completo della sua personalità anche se vuol dire far notare maggiormente ciò che lei odia di sé stessa, quindi in altre parole uno dei miei obbiettivi era quello di creare un contrasto di opinioni nel lettore della scheda, fatemi sapere se ci sono riuscita!
Detto questo, mi dispiace tantissimo aver consegnato la scheda incompleta, ma dal momento che la data di scadenza si stava avvicinando e che avevo già scritto le informazioni più importanti sul suo conto e parte del suo passato, ho pensato di pubblicarla per poi scrivere la voce più avanti ( comunque, oltre a quello detto nella scheda, non ci saranno altri eventi importanti nel suo passato, anzi, avevo pensato di raccontarlo tramite one-shot dei momenti più importanti della vita di Kaori ). Fatemi sapere cosa ne pensate di Kaori! ❤️💕
TAGS # Corvus_Lestrange27 -scylla -sandprince rhllorsbitch mvvnpiie
peculiarpeeps _-sxuron-_ -lycxris
++ -odissea j-jolene
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top