📚 I miei strumenti e qualche consiglio

Ecco cosa utilizzo per realizzare le mie grafiche. Ovviamente non sono essenziali per fare grafica semplicemente sono ciò che uso io.

Ora mi sento di precisare, consapevole che i prodotti Apple sono piuttosto costosi, che non lo sto specificando per vantarmi ho altro. Tutto è a semplice scopo informativo. Anche perché, nonostante rappresentino un grande vantaggio, essere ben forniti non vuol dire essere bravi in quello che si fa. Puoi avere una cassetta degli attrezzi da un un milione di euro ma ciò non fa di te un meccanico. Tutto quello che ho me lo sono sudata con i miei piccoli lavoretti (a parte la Huion, regalo della mia regista ma sempre per lavoro).

Tornando al main subject passo alla spiegazione dei miei strumenti.

Il Pc, nel mio caso un vecchio ma davvero in forma Macbook: è la mia principale macchina per la creazione della grafica. Adoro molto il sistema MacOs, davvero intuitivo, per la comodità delle varie gestures e i trackpad che, secondo la mia esperienza, ha una marcia in più rispetto alla concorrenza, senza avvalersi di un mouse esterno. Altrimenti va comunque bene qualsiasi pc. Vorrei saperne di più per poterne consigliare qualcuno, posso solo dire di aver avuto un HP prima di questo, con il quale mi trovavo benissimo. A dire il vero finché mi permettono di far girare PS senza problemi mi va bene qualsiasi cosa che abbia schermo, tastiera e mouse.

Tavolette Grafiche: All'inizio me la cavavo tranquillamente con il mouse, ma ho sempre sognato avere una tavoletta grafica principalmente per il disegno. La tavoletta non è indispensabile ma di certo un grande vantaggio.

A oggi ne ho due. La prima che ho avuto (in tutta la mia vita) è l'enorme Huion Giano, regalatami per lavoro; Pro: é davvero comodissima per le 12 express keys personalizzabili che davvero velocizzano il lavoro - che sia disegno o grafica - inoltre per le sue dimensioni è davvero economica e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Arriva accessoriata e con l'adattatore per la modalità wireless. Con: Le dimensioni, è davvero enorme rendendo la sua portabilità davvero limitata (pur essendo le complesso leggera). 

Nonostante adori la Giano presto mi sono scontrata con i piccoli nei nel suo utilizzo: le sue grandi dimensioni la rendono davvero poco portatile e tocca quasi allungarsi sulla tavoletta per raggiungere la tastiera del pc. Avendola trovata a un prezzo irrisorio ho allora deciso, circa un anno fa, di acquistare una Wacom Intuos S di seconda mano e della quale sono tutt'ora innamorata. La superficie ridotta può spaventare ma una volta che si stabilizza la coordinazione schermo-occhio-mano-tavoletta - e con un po' di costanza di vuole davvero poco - è tutto in discesa. Pro: con le sue ridotte dimensioni è stra-portatile e super leggera. Ancora una volta nel rispetto della qualità-prezzo. Ottima sia per disegno, che per l'editing in generale. Con: è risaputo che la Wacom spesso non è propriamente economica, da qui la mia scelta della seconda mano. La mia versione poi è senza adapter bluetooth che va comprato a parte per la per la modica cifra di una tavoletta nuova quindi a malincuore ci rinuncio. Ma per chi ne ha la possibilità consiglio sempre il wireless alle persone come me, a cui i fili a volte danno il nervoso.

Software: sul pc l'unico programma che uso sia per grafica che per disegno è sempre e solo il mio amore Adobe Photoshop. Lo adoro perché ha la magia di rendere qualsiasi cosa (grafica o disegno) possibile - a patto che si trovi il modo di farlo- su internet è possibile trovare tantissimi asset e risorse gratuite e il supporto di svariati tutorial su Youtube. Una volta compreso le funzionalità base diventa molto intuitivo e veloce da usare. Con: il maggiore svantaggio del software è il prezzo. L'abbonamento annuale richiesto per l'utilizzo della suite è spesso proibitivo, nonostante la larga offerta. Sembrerà impossibile da usare al primo approccio.

Le mie prime cover invece sono realizzate con il mio telefono, un Iphone, e Picsart. Sorvolando sulle specifiche del telefono, passo subito all'app. Picsart è la mia applicazione preferita per la grafica mobile,  trovandola la più completa e intuitiva anche nella sua versione free. Come sempre è questione di mettersi sotto e imparare a padroneggiarla. Permette l'editing dell'immagine, la gestione dei livelli e la possibilità di add-on come filtri, maschere etc. È disponibile per entrambi si sistemi operativi mobili (Android e IOS). Inoltre è ancora più comoda su tablet. Con: le pubblicità non sono eccessive ma forse fastidiose in fase di salvataggio. La versione free limita l'accesso a tante risorse e asset nonché a svariati font. La sua versione completa richiede un abbonamento mensile.

Cover realizzata con Picsart:


Finita l'illustrazione dei miei strumenti passo a qualche consiglio e alternativa ai prodotti sopracitati.

Alternative a Photoshop: GIMP and CANVA

Gimp è un software desktop del tutto gratuito, disponibile per tutti i sistemi operativi. E quello che più consiglio tra le alternative. È letteralmente un PS gratis. Non mi ci sono mai messa sotto seriamente quindi non lo so esattamente usare ma per sicurezza ne tengo sempre una copia nel pc. Ha anche la possibilità di scaricare asset da internet e quindi può essere usato anche come software di disegno digitale. Come tutto richiedete pratica.

Canva: non tra le mie alternative preferite ma merita di essere nominato. Disponibile per tutti i sistemi operativi anche nella versione app. Pro: semplice da usare. Grande scelta di modelli accessibili dalla ricerca. Capacità di composizione essenziale. Piuttosto minimal. Con: la versione completa richiede un abbonamento. Quella free è molto limitante anche se presenta una grande varietà di modelli.

Canva rappresenta un alternativa anche a Picsart, grazie alla sua versione mobile scaricabile gratuitamente.

Infine ci tengo ad elencare altre applicazioni che utilizzo per l'editing di grafica e disegno o per la creazioni di asset.


Ultimi ma non ultimi da dove prendo le immagini per le mie grafiche (e anche perché è ovvio che non possono essere usate per scopi commerciali) e i font. 


I M M A G I N I

Tutte le immagini sono scaricabili gratuitamente ma fate uno sforzo per fare qualche ricerca sul copyright che le tutela, per il bene dei creatori del contenuto non che vostro e della vostra opera.

Pinterest è il mio principale motore di ricerca per immagini, ovviamente, maniacalmente organizzato in bacheche. Disponibile l'app per smartphone.


WeHeartIt: tempo fa era la mia ossessione, comunque è molto simile a Pinterest. Disponibile l'app per smartphone.


Unsplash: immagini gratuite in alta definizione. È una piattaforma di fotografia, quindi la ricerca è limitata. Ma è ottima per sfondi, pattern e minimal graphic.


Infine il caro vecchio Google Immagini.


F O N T

Per quanto riguarda i font in realtà è sufficiente scrivere nella barra di ricerca del vostro motore di ricerca una qualsiasi specifica che volete del carattere seguito dalla formula: free font. Ancora vi ricordo, nel caso in cui stiate cercando font per grafiche commerciabili, di assicurarvi del tipo di licenza del font.

Ad esempio ecco il mio principale sito per font: dafont.com


FAQ

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top