Lezione quarta: Sessismo in ambito lavorativo

Hey! Io sono la professoressa Richinelli, ma chiamatemi anche Penelope.

Ho una passione per le notizie, quindi troverete molto spesso articoli (presi quasi sempre da internet, anche se magari modificati perché accorciati o, al contrario, approfonditi) nelle mie lezioni.

Non temete! È veramente raro che si tratti di cose che sentite anche al telegionale, io solitamente cerco un altro tipo di notizie, che possono anche affrontare temi importanti, ma magari in modo diverso, con notizie meno popolari. Non saranno necessariamente notizie negative.

Direi di iniziare subito con questo articolo preso da "il Fatto Quotidiano".

Titolo: "Cercasi commesse single"

«Cercasi due figure da inserire nell’azienda come commessa, età massima 30 anni, non sposata e non convivente». Questo è l’annuncio pubblicato da un negozio in che si trova all’interno del centro commerciale "Le Masserie" di Ragusa.

Sono natuaralmente scoppiate le polemiche, proteste provenienti sia dall'interno dell'azienda che dall'esterno, in particolar modo sui social.
Per far sì che queste polemiche finissero, l’azienda ha rimosso l’annuncio, che aveva pubblicato su uno di quei siti dove si può cercare lavoro semplicemente dalla poltrona di casa.

Non è servito a molto, le polemiche sono diminuite, ma di pochissimo. Il responsabile dell’attività commerciale si è giustificando dicendo che la politica aziendale predilige le donne non impegnate. Quando gli è stato chiesto il motivo, egli ha risposto dicendo che esse sono più libere. Una giustificazione che ha suscitato la replica della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) «Il caso di Ragusa conferma che la discriminazione delle donne sul lavoro è ancora fenomeno diffuso e si spinge fino a colpire diritti fondamentali e la dignità della persone. Fatti come quello dell’offerta di lavoro per donne single nel centro commerciale di Ragusa sono da condannare e da combattere e come sindacato siamo già impegnati a farlo» afferma Michele Pagliaro, segretario generale della CGIL Sicilia.
Insomma, le proteste sono (giustamente)continuate.

La CGIL ragusana, dopo questa vicenda, rilancia, in piena campagna elettorale, il problema legato al sessismo.
«Non serve richiamare l’attenzione delle donne sull’orologio biologico e lanciare campagne come il Fertility Day come ha fatto il governo qualche mese fa”. Per il segretario della CGIL è importante richiamare alla responsabilità l’azienda colpevole dell’annuncio sessista.
«Sull’episodio dell’offerta di lavoro pubblicata dal negozio– conclude il segretario- stiamo preparando un esposto da presentare all’Ispettorato del lavoro, mentre nei prossimi giorni incontreremo i nostri legali per valutare la possibilità di una una azione presso la procura della Repubblica.»

 
Voi che ne pensate di questo articolo? Non è orribile che ancora oggi ci siano questi episodi discriminanti?

In ogni modo se voleste inviare un vostro articolo che volete condividere con gli altri studenti della Wattpadschool, potete scriverlo tranquillamente qui sotto e sarò felice di pubblicarlo in un'altra mia lezione (ovviamente taggandovi).

Alla prossima lezione!

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top