A esigenza estrema, estremi rimedi

Per imparare la storia antica ci vuole una grande memoria, soprattutto se il livello è alto e le richieste sono veramente esigenti. Ad esempio la geografia antica: quando in una verifica di storia trovammo un elenco di città e isole da collocare non su una cartina ma attraverso una breve descrizione, ci sentimmo male, e in più la cartina della Grecia antica che era appesa sulla parete destra era stata accortamente girata contro il muro. Per non parlare dei colli di Atene: ci ritrovammo a dare un nome a ciascuno dei colli della piazza dove si trovava la nostra scuola pur di ricordarceli, come la Pnice, l'Areopago e tutti gli altri...
Oppure per ricordarci le parentele descritte nell'epica iniziammo ad assegnarci i vari personaggi: io ero Ifigenia, detta Fligy. Un vero disagio, devo ammetterlo, ma pur di ricordarci tutto abbiamo fatto anche questo, tanto da farli diventare i nostri soprannomi.
Quante ne abbiamo fatte al ginnasio e quante al liceo!
Per ricordarci i paradigmi di greco creammo scioglilingua indicibili, per gli schemi metrici della poesia inglese filastrocche in rima, per imparare le formule di fisica creammo acronimi di lettere in rima, per chimica accentuammo le consonanti delle nomenclature per renderle divertenti e memorizzabili...
Forse il classico è anche questo. Un modo di studiare insieme divertendosi o, forse, un modo di non arrendersi mai insieme.
O almeno questo è stato per me.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top