53-54 Apollo Anni 20 @xopheliac

LISTE 53 e 54

APOLLO ANNI 20 di xopheliac

Genere: romanzo di formazione, young adult, azione, romance

Hanno vent'anni: gli anni più belli della vita.

Il mondo che si ritrovano oggi, però, è soltanto il macilento retaggio delle generazioni prima, che adesso non comprendono quanto sia difficile avere vent'anni.

È la storia di dieci ragazzi parigini che nascondono un grande segreto e ne sopportano la pressione. Dieci ragazzi che si ritrovano allo zenit della loro giovinezza, con la testa che esplode di idee e di sogni, ma che vengono annichiliti dalla paura delle generazioni che temono qualsiasi cambiamento.

Il mondo dei grandi è lì che li aspetta per togliere loro ogni fulgore e vomitarli, grigi e vecchi, lì dove sono marciti i loro padri.

Ognuno di loro, con le proprie epifanie e angosce, farà fronte comune contro la grande ruota che li vuole zitti e obbedienti.

Perché sono stanchi.

Perché gli è stato promesso il mondo, ma non gli è stato concesso di insorgere.

Perché l'amore, l'amicizia, i grandi sogni e il sacrificio, si insinuano nelle folle e aizzano i popoli

Benvenuti, nel nuovo '68.


Quando hai iniziato a scrivere e come hai capito che era la tua passione? Come sei approdata su Wattpad?

Allooora, ho iniziato a scrivere quando ero molto piccola, e ancora prima di scrivere raccontavo le storie a mia nonna per addormentarmi! Dunque è sempre stata una mia passione e una cosa che mi è sempre venuta da dentro.

Scrivere mi permette di mettere ordine alle "voci" nella mia testa; spesso alcuni personaggi si fanno vivi dentro di me, molto prima che io abbia una storia! Dunque prima o poi mi ritrovo piacevolmente costretta a farli parlare, e la storia esce fuori da sé.

Su Wattpad ho cominciato a scrivere da neanche un anno. Non ho mai pubblicato ciò che scrivevo, e dopo aver vinto alcuni concorsi negli ultimi anni mi sono detta "perché non provare a raccogliere qualche parere da tutti i miei possibili lettori?" Quindi eccoci qui. 

Da dove nasce l'ispirazione per "Apollo Anni 20"?

Allora, la genesi della mia storia è un po' complicata, lessi "I Miserabili" anni fa e il gruppo degli Amici dell'ABC mi ha sempre molto incuriosita per le sue dinamiche, tanto da chiedermi come sarebbe stato se fossero nati nel ventunesimo secolo! Successivamente partecipai a un gdr su Facebook incentrato su di loro, dove io interpretavo Enjolras, il leader del gruppo, e lì è nato l'amore! Molte delle vicende descritte in questa storia sono ispirate alle dinamiche create con le altre ragazze del gdr. È stato davvero molto divertente riscrivere tutto dopo anni e vedere anche loro soddisfatte di questo risultato! 

A quale tuo personaggio sei più legata e perché?

Sicuramente il mio cuore appartiene a Enjolras. Mi piace interpretarlo, farlo parlare, lo sento molto vicino a me. Ma c'è da dire che la sua controparte, Grantaire, completa perfettamente il quadro. Mi piace pensarli proprio come Apollo e Dioniso, dunque uno rappresenta lo schema apollineo, ordinato, rigoroso, cerebrale, e l'altro invece il dionisiaco, quello più selvaggio, istintivo, quasi demoniaco. Io credo che l'equilibrio personale si raggiunga quando queste due parti riescono a trovare un accordo e coesistere senza opprimersi l'un l'altra, che è esattamente ciò che Enjolras e Grantaire provano a fare dentro la casa.

Del primo ammiro molto la prontezza di pensiero, la calma, la capacità di sintesi, e del secondo invece la capacità di fregarsene dei giudizi ed essere chi è senza tradirsi mai. 

Quale messaggio vorresti che i lettori traessero dalla tua storia?

Ci sono più messaggi che vorrei trapelassero da questa storia, come quello di alzare la testa e non farsi soffocare dal sistema se si crede che il sistema non sia adatto per noi. Eppure il messaggio più importante credo che riguardi la tolleranza; dietro le facce più sorridenti, come anche quelle più tristi o più arrabbiate e inavvicinabili, c'è una storia, c'è una lotta, c'è una persona e c'è carne che può anche essere debole. Bisogna sempre avere cura degli altri, che siano amici o estranei, bisogna sempre fare attenzione e non calpestare mai nessuno, perché spargendo questa filosofia il mondo attorno a noi può ancora cambiare.

Parlaci di "Apollo Anni 20". Quali sono i suoi punti forti e a chi consiglieresti di leggerla?

Allora, a mio modesto parere il punto forte di questa storia sono proprio i personaggi. Ce ne sono tanti, a volte risulta faticoso gestirli tutti, lo so, ma l'ho fatto perché tutti potessero sentirsi rappresentati almeno un minimo da uno di loro, se non da ognuno. Non credo siano "personaggi cliché", i loro caratteri e le loro azioni spesso non combaciano proprio perché non sono perfetti! Sono reali, quindi sono incoerenti, fallibili, deboli, dubbiosi, incazzati. Ed è giusto così!

Tutti possono leggere questa storia, ma soprattutto chi crede che l'amicizia possa essere un perno per darci il coraggio di affrontare tutte le lotte che ci presenta la vita, dalle più facili a quelle più complicate.

E adesso... questo è il tuo spazio personale! Scatenati!

Gli anni passano ma il fantasy resta sempre sulla cresta dell'onda, il ché è un'ottima cosa! Tuttavia a volte è piacevole trovare quella storia che sappia di quotidianità, di "normalità"... Se state cercando questa sensazione familiare, questa storia fa al caso vostro! 

Ancora complimenti!

Grazie per aver partecipato. A presto e buona scrittura!

^w^

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top