Repubblica di San Marino

Cari viaggiatori, usciamo dall'Italia per un attimo e visitiamo questa piccola località dentro l'Emilia Romagna, la Repubblica di San Marino, sul monte Titano.

Aneddoto: È incredibile come pur essendo effettivamente in territorio romagnolo sia così diversa nel clima. Se a valle c'è un cenno di nuvolosità di sicuro che lì piove. Se il caldo romagnolo vi soffoca, perché credetemi che ad agosto, nella parte della Riviera che siamo stati, sembra di avere una seconda pelle fatta di pelliccia, nella Repubblica di San Marino invece il clima é fresco.
Infatti appena arrivati ha piovuto.

Quindi passiamo da una giornata di sole a una piovosa con un calo di temperatura notevole ma gradevole.

Storia: La tradizione fa risalire la sua fondazione al 3 settembre 301 d.C., quando San Marino, un tagliapietre dalmata dell'isola di Arbe fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore romano Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano, il più alto dei sette colli su cui sorge la Repubblica. La proprietaria della zona, una ricca donna di Rimini, donò il territorio del Monte Titano alla piccola comunità che lo chiamò, a memoria del fondatore, "Terra di San Marino". Prima di morire, secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunziato ai suoi seguaci la seguente frase:

(LA)

«Relinquo vos liberos ab utroque homine»

(IT)

«Vi lascio liberi da ambedue gli uomini»

ovvero "Vi lascio liberi dall'Imperatore e dal Papa", sovrano dell'Impero l'uno, guida della Chiesa l'altro. Queste parole sono il fondamento dell'indipendenza della Repubblica, come testimoniato da un documento di un processo per la mancata riscossione dei tributi tenutosi nel 1296 (circa mille anni dopo la morte del Santo) presso il convento di Valle Sant'Anastasio:

«Non pagano perché non hanno mai pagato. È stato il loro Santo a lasciarli liberi»

(LA)

«Nemini teneri»

(IT)

«Non dipendere da nessuno»

In questo documento, rinvenuto presso un convento francescano di Frati Minori a Sant'Igne, si attesta che San Marino è, alla stregua di San Leo, Talamello e Maiolo, esente da tassazioni, con la differenza che nelle ultime tre località comanda un signore che postula l'esenzione dai tributi come privilegio, mentre a San Marino è la comunità a rivendicare l'esenzione come diritto proveniente dal comandamento di San Marino. (fonte google, consiglio Wikipedia ne sono rimasta affascinata dalla sua storia tanto quanto esserci stata) 

La Repubblica di San Marino come abbiamo detto è su un monte e si può raggiungere sia lasciando la macchina a valle e prendendo la funivia che arriva proprio nel cuore pulsante (che ho fatto una volta 20 anni fa)oppure salendo con la macchina e lasciandola a un parcheggio dopo di che scarpe da trekking e via.

La vista è vertiginosa ma vale la pena avventurarsi per i vicoli.


Patrimonio dell'UNESCO dal 2008.
La motivazione data dal comitato parla di "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal Medioevo"

Una delle repubbliche più antiche al mondo, San Marino ha conservato gran parte della sua antica architettura. L'omonima capitale è conosciuta per il centro storico medievale circondato da mura e per le viuzze acciottolate. Sui tre picchi del monte Titano sorgono le tre torri, fortezze risalenti all'XI secolo.

Camminando ci troviamo un sentiero coronato da merlature chiamato “passo delle streghe”, che offre scorci e panorami suggestivi. La prima rocca (Guaita) è la maggiore e la più antica, contornata da due cinte murarie, che racchiudono la torre campanaria, una piccola cappella e i resti delle antiche carceri. Procedendo si giunge alla seconda torre (Cesta o Fratta), che sorge sul punto più alto del monte Titano e custodisce il Museo delle armi antiche. Il sentiero delle streghe conduce infine il viandante al Montale, la più piccola delle tre rocche, caratterizzata da forma slanciata, che ospita una prigione profonda otto metri alla quale è possibile accedere solo dall’alto.

San Marino è una repubblica parlamentare, ha sempre mantenuto rapporti privilegiati con l'Italia alla quale è tutt'oggi legata da numerosi trattati e accordi bilaterali. Attualmente San Marino afferma con forza la propria sovranità e indipendenza, mantenendo relazioni diplomatiche e consolari con numerosi Paesi europei e del mondo e dotandosi di autonome istituzioni.

Ci tenevo a questa meta, una perla incastonata tra Emilia Romagna e Marche.

Alla prossima cari viaggiatori.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top