Marche - Ascoli Piceno

Cari viaggiatori, rimaniamo in tema delle piccole gite, prendiamo la macchina e osserviamo la natura.





Arriviamo così ad Ascoli Piceno

Sorge tra il fiume Tronto e il torrente Castellano.

Cammiamo all'interno del centro. Ci troviamo nel Chiostro Maggiore popolarmente conosciuto anche come Piazza della verdura o Piazza delle erbe, si apre in un arioso spazio quadrangolare.

Il Chiostro fa parte della Chiesa di San Francesco, nata in onore al santo che fece visita in questa città, molti si convertirono e divennero così frati francescani stabilendosi all' esterno delle mura ma in seguito vollero far parte della comunità e
con la vendita del vecchio convento si acquistò una porzione di suolo dove ora sorge Piazza del Popolo ed in questo spazio avviò la costruzione della chiesa.

Piazza del Popolo oltre alla Chiesa vi é il Palazzo di capitani del popolo eretto fra la metà del XIII ed il XIV secolo, fu sede di amministrazioni locali di epoca medioevale. Attualmente, il palazzo è adibito a sede dell'Assessorato alla Cultura e, nella Sala della Ragione, si tengono le riunioni della Giunta Comunale. Altri ambienti del fabbricato sono destinati ad ospitare mostre temporanee.
(Fonte: google)

Piazza del Popolo

Santuario Santa Maria della Carità è comunemente chiamato dai cittadini di Ascoli con il nome di Chiesa della Scopa, dal nome della Confraternita dei Disciplinati, fedeli che durante le processioni usavano battersi con fruste a forma di scopa le quali erano anche utilizzate per raccogliere dal terreno le granaglie vendute nella piazza.
L'edificio originario risaliva al XIV secolo, poi nel 1532 subì importanti lavori e modifiche ad opera di Cola dell'Amatrice e dell'ascolano Conte Conti e tali rifacimenti si protrassero per circa un secolo quando ormai si era affermato uno stile più esuberante, la cui impronta è evidente all'interno con dipinti e stucchi di notevole interesse. L'interno della chiesa si sviluppa su un'unica navata, ornata di eleganti decorazioni seicentesche con figure volanti e putti in gusto barocco.
Aneddotto: Vi é contrasto netto tra l'esterno e l'interno della chiesa che mi ha lasciato meravigliata.
Se l'esterno ha una facciata pulita l'interno invece é fastoso. Purtroppo le foto non si possono fare all'interno.

Queste foto sono di tripadvisor, ma la sensazione di entrare in un posto lugubre, scuro, pieno, quasi sembra che la stessa chiesa voglia soffocarci con la pienezza nei decori, é la stessa di come viene vista dal vivo.

Note:
Questa gita fa parte del viaggio a Norcia. Quando facciamo piccoli viaggi, al ritorno abbiamo l'abitudine di fermarci nel primo centro che attira la nostra attenzione per fare una sosta. Ascoli Piceno é stata una sorprendente sosta da rifare sicuramente con più calma perché c'è tanto da vedere.

Spero che vi sia piaciuto. Grazie della vostra compagnia.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top