4 -Ravenna

Salve cari viaggiatori, andiamo in esplorazione di Ravenna nota per i colorati mosaici.

Pronti?

Ravenna è ricca di chiese la prima che guarderemo è la Chiesa di San Giovanni Evangelista, fu eretta nel V secolo d.C. dall'imperatrice Galla Placidia per sciogliere un voto espresso durante una tempesta in mare a seguito della morte del fratello Onorio, mentre tornava da Costantinopoli a Ravenna per l'insediamento del figlio Valentiniano III sul trono d'Occidente.

Durante il periodo medievale l'ingresso era proceduto da un quadriportico, oggi sostituito da un muro che delimita un piacevole spazio verde, cui si accede attraversando un bel portale trecentesco in stile gotico.

 Il campanile è datato al X secolo.

 Nel 1944 fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei che causarono, oltre la perdita degli affreschi del XII-XIV secolo, anche la distruzione dei mosaici dell'abside

Sulle pareti interne sono oggi esposti alcuni frammenti del bellissimo pavimento della basilica (1213), raffiguranti temi derivati dai romanzi cortesi dell'epoca, animali fantastici e personaggi della quarta crociata. (fonte google)


Usciamo e perdiamoci per il centro.

Consiglio: all'ingresso della città di Ravenna c'è un ufficio del turismo dove potete prendere la mappa della città gratuitamente.


Aneddoto: E qui mi sono commossa, me la sono trovata davanti senza cercarla ed eccola...

Il Sommo Poeta visse gli ultimi anni della propria esistenza nella città romagnola, morendovi nel 1321 . La tomba è monumento nazionale ed attorno ad essa è stata istituita una zona di rispetto e di silenzio chiamata "zona dantesca". All'interno dell'area sono compresi la tomba del poeta, il giardino con il Quadrarco e i chiostri francescani, che ospitano il Museo Dantesco


All'interno del giardino del museo vi era quest'opera che immagino sia moderna. scusate ma non mi sono soffermata a leggere l'artista ( se qualcuno sa qualcosa al riguardo...)


Al disotto del presbiterio si trova la cripta del IX -X secolo  -, raggiungibile tramite una doppia rampa di scale ed avente come ingresso una piccola finestra ad arco da cui è possibile vedere la cripta senza accedervi. Sul pavimento, vi sono gli antichi mosaici, risistemati nel 1977; tra questi un'iscrizione che ricorda l'originaria destinazione dell'ambiente, ovvero quella di accogliere le spoglie del vescovo Neone, costruttore dalla primitiva chiesa del V secolo.

Trovandosi sotto il livello del mare l'acqua invade la Cripta come fosse una piccola piscina, dove nuotano anche diversi pesci creando un bellissimo effetto suggestivo. (fonte google)

Nella basilica si trovano affreschi trecenteschi.

Caro viaggiatori continuiamo nel prossimo capitolo se volete seguirmi...

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top