3- Rimini


Cari viaggiatori a nostra disposizione da Viserbella parte un trenino che vi fa il giro turistico fino a Rimini.

Passiamo per il porto.

Arriviamo alla piazza principale, alla Fontana della Pigna

Palazzo Arengo in stile romanico - gotico. nel tardo medioevo si riuniva il consiglio del popolo riminese. All'inizio del 1900 La tradizione vuole che nel loggiato a livello strada - luogo ove i notai tenevano banco e veniva pubblicamente amministrata la giustizia - ci fosse il grosso masso, detto lapis magnum, sul quale i debitori insolventi erano condannati a battere tre volte il sedere nudo, pronunciando a voce alta la formula cedo bonis.

Il Palazzo, al primo piano vi è una grande sala dotata di finestre a polifora, è dotato di una torre campanaria, originariamente adibita anche a luogo di detenzione. (Fonte google)

Nella stessa Piazza troviamo anche il Palazzo Garampi Sede del comune, fu edificato dall'architetto L. Carducci (1562) su disegno di Serlio. Crollato a seguito di un terremoto nel 1672, fu ricostruito nel 1687 da Francesco Garampi da cui ha preso il nome. Semidistrutto dalla guerra del 1944 è stato ricomposto allo stato originale. (Fonte Google)

Continuando a camminare ammiriamo l'architettura e le strade di questa città.

Arriviamo così all'Arco di Augusto costruito nel 27 a.C , fu dedicato dal  Senato Romano all'imperatore Augusto. Segnava la fine della via Flaminia che collegava la città romagnola alla capitale dell'impero.Fu la porta principale della città fino al periodo fascista, quando vennero demolite le mura e l'arco rimase come monumento isolato. Al di sopra dell'apertura dell'arco si trova il muso di un toro, che rappresenta la forza e la potenza di Roma, paragonata appunto a quella di un toro. (fonte google)

Consiglio: sconsiglio il bar dove ho scattato la foto, un piccolo furto per due caffè e un Estatè. ma anche questo fa esperienza...

Camminando ci troviamo davanti al Tempio Malatestiano, dentro c'è un affresco di Piero della Francesca.

Aneddoto: ormai lo sapete quanto mi piaccia l'arte, rimango ogni volta stupita davanti alle testimonianze del passaggio di questi artisti, che ancora oggi sono vivi nei colori e nella potenza che emana nel guardarli.

 Il Tempio Malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale  col titolo di Santa Colomba, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini . Rinnovato completamente sotto la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta , con il contributo di artisti come Leon Battista Alberti, Matteo de Pasti, e Piero della Francesca

Lasciamo il centro per fare una passeggiata lungomare 

La sera andiamo a mangiare in un ristorante, sempre a Viserbella.

Spero che vi sia piaciuta questa passeggiata alla prossima cari viaggiatori.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top