3
Addentriamoci nelle viuzze del borgo antico.
Arriviamo così alla cattedrale romanica di San Basso, fatta di una pietra chiara che riflette sotto i raggi del sole. Il portale ornato e gli archetti donano fascino ed eleganza alla facciata, mentre all'interno è ancora possibile osservare le antiche tracce del tempio romano, sul quale la chiesa su edificata. I frammenti del pavimento a mosaico in stile bizantino sono a dir poco meravigliosi.
le viuzze sono strette e ad ogni sbocco risale sul mare.
Di notevole importanza l'ex seminario vescovile situato in piazza S. Antonio.
Finiamo così il nostro giro turistico, spero che vi sia piaciuto.
Consigli: E' raggiungibile tranquillamente con il treno, vi sono nel borgo antico molti B&B, ristoranti e pub.
L'Incendio del Castello è un evento della tradizione termolese che si svolge la notte del 15 agosto di ogni anno. La città rivive attraverso rappresentazioni particolari e molto suggestive, uno degli eventi più importanti e allo stesso tempo tragici della sua storia.
L'evento è un'esplosione di luci e fuochi pirotecnici che infiamma il cielo di , circondando il di una spettacolare aura luminosa. Questa tradizionale celebrazione ricorda l'evento storico del 1566, quando ci fu un assalto al Borgo Antico da parte delle truppe ottomane guidate da Pialj Pascià. Un attacco feroce che interessò non solo la costa termolese, ma anche quella abruzzese e pugliese. Il Castello fu assediato e incendiato, anche se una coraggiosa resistenza da parte della popolazione riuscì a contrastare l'invasione nemica
(fonte google)
Alla prossima cari viaggiatori!
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top