2

Cari viaggiatori, bentrovati! Riprendiamo la camminata dalla Basilica di San Clemente andiamo verso la zona Fori Imperiali e ci troviamo l'arco di Costantino.
L'imperatore Costantino é stato pubblicizzato come favorevole al cristianesimo, anche se per le alleanze politiche abbracciava tutte le altre religioni, dichiarando libertà di culto alle popolazioni dell'Impero Romano nel 303.

L'arco venne eretto per celebrare il trionfo dell'imperatore Costantino su Massenzio dopo la battaglia di Ponte Milvio avvenuta il 28 ottobre del 312 d.C. e venne solennemente dedicato dal Senato a Costantino il 25 luglio del 315 d.C. in ricordo della vittoria e in occasione dei decennali dell'Impero. L'iscrizione situata sopra il fornice centrale recita le seguenti parole: All'imperatore Cesare Flavio Costantino Massimo Pio Felice Augusto, il Senato e il Popolo Romano,poiché per ispirazione divina e grande saggezza con il suo esercito e con giuste armi ha liberato lo stato dal tiranno e da ogni fazione, dedicarono un arco decorato di rappresentazioni trionfali.

Storia e riflessioni: Se leggiamo la Bibbia come un libro di storia, vedremo come le vicende narrate nel pentateuco diventano reali attraverso li aneddoti del vissuto romano.
Mi spiego meglio, si parla nei primi cinque libri della Bibbia del popolo d'Israele che viene liberato dalla schiavitù d'Egitto e vaga per il deserto con l'Arca dell'Alleanza per 40 anni. Nell'Arca si custodiscono le Tavole della Legge date da Dio a Mosè sul monte Sinai. Essa costituiva il segno visibile della presenza divina in mezzo al popolo di Israele.
Durante l'impero romano, Gerusalemme viene spogliata di ogni suo bene, anche dell' Arca dell'Alleanza e portata a Roma. Grazie a questo, chiamiamolo bottino, si costruisce l'arco di Costantino. ( Mi rendo conto di aver divagato un po', ma mentre la guida parlava, ci pensavo)

Quindi quest'arco, è un esempio di una prassi frequente nel IV secolo, quella di spogliare antichi templi di statue e sculture e riutilizzare queste ultime per edificare nuovi monumenti.

Tra i rilievi dell'arco sono infatti presenti scene di sacrificio a diverse divinità pagane (nei tondi adrianei) e busti di divinità sono presenti anche nei passaggi laterali, mentre altre divinità pagane erano raffigurate sulle chiavi dell'arco. (fonte google)

Grazie della vostra compagnia alla prossima.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top