15 - Viterbo
Cari viaggiatori, rimaniamo nella regione Lazio e andiamo al capoluogo di Viterbo.
Note: Purtroppo non ho foto al riguardo perchè usavo la telecamera digitale, viaggio fatto nel 2006, quindi mi aiuterò con Google.
Aneddoto: Da Roma per arrivare a Viterbo abbiamo preso il treno Tiburtina - Roma Ostiense, che appena scendi da un treno salti letteralmente sull'altro, Roma Ostiense - Viterbo, che era in relativa attesa, perché appena saliti era già in viaggio. Compensa la vista spettacolare della campagna laziale.
Appena arrivi, dopo due ore di treno da Roma, ti da il benvenuto il McDonald. Poi a pancia piena si cammina.
Viterbo ha qualcosa di affascinante, mentre cammini per le sue strade sembra di essere tornati nel medioevo.
Ha antiche origini (si ritiene che Viterbo derivi dal latino Vetus Urbs, cioè Città Vecchia[4]) e ha il più vasto centro storico medievale d'Europa – con alcuni quartieri medioevali ben conservati – cinto da mura e circondato da quartieri moderni, tranne che ad ovest, dove si estendono zone archeologiche e termali.
Viterbo ha opere d'architettura di alto rilievo. La più famosa è il Palazzo Papale, costruito fra il 1255 e il 1266 sul colle di San Lorenzo per proteggere il pontefice, con la celebre loggia formata in un solo lato da sette archi sorretti da esili colonnine binate che si intrecciano formando una elegante trabeazione. Dalla loggia si entra nella grande Sala del Conclave, teatro della famosa elezione di papa Gregorio X.
Il Duomo di San LorenzoAccanto al palazzo dei Papi sorge il Duomo, dedicato a san Lorenzo. Il Duomo fu eretto in stile romanico nel corso del XII secolo, sul terreno dove era situata una piccola chiesa dell'VIII secolo dedicata appunto a San Lorenzo, a sua volta edificata sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercole, ma la sua facciata risale solo al 1570, quando fu rifatta in stile rinascimentale su disposizione dell'allora vescovo della diocesi e cardinale Giovanni Francesco Gambara. Il Duomo ha subito notevoli danni durante un bombardamento della città da parte degli alleati nel 1944.
Chiesa San Silvestro, antichissima chiesa nella quale, nel 1271, avvenne l'efferato assassinio del principe inglese Enrico di Cornovaglia, che suscitò enorme sgomento nel XIII secolo e che fu anche ricordato da Dante
Caratteristiche sono le case medievali a ponte: in pietra e ben conservate.
Le case a ponte appartenevano alle famiglie nobili ed i passaggi interni, così come i cavalcavia, servivano per collegare gli ambienti con quelli usati dalla servitù. La casa a ponte, infatti, collega, solitamente all’altezza del primo o del secondo piano, due edifici separati dalla strada.
Anticamente Viterbo era conosciuta come la città dalle cento torri e dalle cento fontane.
Fin dalle epoche più remote, Viterbo ha sfruttato la grande ricchezza d’acqua proveniente dai vicini Monti Cimini per decorare piazze, vie e cortili di palazzi signorili con meravigliose fontane dalle diverse forme, talvolta per sfoggiare ricchezza e potere, talvolta per fornire un quartiere di un luogo che fosse un punto di incontro e di riferimento per l’intera comunità.
La preziosità dell’acqua era ben nota nel medioevo.
L’acqua delle fontane veniva riutilizzata, per altri usi:
Abbeveratoi per animali, fontanili, lavatoi e vasche di raccolta acqua erano parte integrante di un sistema complesso volto a un riutilizzo intelligente , regolato da regole rigide e severissime.
Particolari della città sono anche le numerose gallerie sotterranee scavate nel tufo, che mettono in comunicazione gran parte degli edifici del centro storico, creando una interessantissima rete di cunicoli e camminamenti, talvolta parzialmente sommersi, ove non è raro trovare reperti storico-archeologici. Sono utilizzate prevalentemente come cantine; sono state utilizzate ancora nella seconda guerra mondiale come rifugio della popolazione durante i bombardamenti aerei che colpirono duramente la città nel 1943-44.
É una città molto interessante da visitare, con mappa alla mano facile da girare. Ogni angolo é particolare e suggestivo.
Spero che vi sia piaciuta questa passegiata.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top