13 - Tornareccio
Cari viaggiatori andiamo a un paese conosciuto per la produzione del miele: Tornareccio.
Entriamo nel vivo di questa sagra.
Il borgo è uno dei massimi centri abruzzesi ad esportare miele in tutta la regione e in Italia. La storia dell'arrivo del miele a Tornareccio ha inizio nei primi anni del Novecento: Argito Di Vincenzo, negli anni '30 acquisto a Termoliuno sciame d'api che poi rinchiuse in un sacco di liuta per portarlo in paese. L'acquisto serviva per garantire il sostentamento della famiglia, e successivamente la produzione del miele forgiò la prima industria locale dell'Apicoltura Tieri, il cui stabilimento moderno è in via De Gasperi. L'origine dell'azienda dunque sta nel gesto del De Vincenzo nel 1930 di acquistare una cinquantina di arnie, per iniziare la produzione del miele, da affiancare alla produzione agricola. Nel primo periodo, il nettare veniva scambiati con il grano, successivamente iniziò la vendita ai commercianti, alcuni dei quali provenivano da Vasto. In questo modo la produzione aumentò di molto, di pari passo con la conoscenza del miele di Tornareccio, fuori dal territorio locale.
La produzione del miele a Tornareccio ha avuto la svolta decisiva negli anni '90, quando Nicola e Fabrizio Tieri, nipoti di Argito, hanno preso in mano l'azienda, rinnovandola profondamente per le esigenze economiche moderne della competizione globale, in modo da far conoscere il miele di Tornareccio non solo in Abruzzo, ma anche nel Paese e nel mondo. ( Fonte: google)
Nelle vie del centro tantissimi stand che oltre al miele ci fanno assaggiare i prodotti tipici della zona.
Incontriamo anche degli artigiani.
E tra un assaggio e un'altro si può ammirare questo paese di montagna.
I vicoli pieni di storia.
Alla prossima e buon miele a tutti.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top