OBIETTIVO 6: ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI

Acqua da bere, acqua per preparare da mangiare, acqua per lavarsi, per pulire, per innaffiare: per tutti noi l'acqua è una risorsa fondamentale. Tanto che molti la chiamano oro blu. L'Obiettivo 6 dell'Agenda 2030 riguarda proprio questo. Osserva il simbolo: il bicchiere indica che stiamo parlando di acqua potabile, cioè che si può bere. La freccia in basso invece rappresenta l'acqua che scartiamo e si riferisce alla seconda parte dell'obiettivo: fogne, bagni e così via.

Che cosa vuol dire "acqua pulita"?

Sulla Terra c'è tantissima acqua, pensa agli Oceani, ai fiumi, ai laghi. Così tanta che nelle foto fatte dallo spazio il nostro Pianeta sembra tutto blu.

Però...

di tutta quest'acqua, solo una piccolissima parte è acqua dolce, solo il 2,5%; e l'acqua salata del mare non va bene per bere, lavarsi, innaffiare ecc.di questa piccola parte di acqua dolce, più di metà è "intrappolata" nei ghiacciai, quindi non possiamo usarlane rimane solo l'1%, ma non è finita:di questo 1% di acqua dolce, una grossa parte è contaminata, cioè sporcata da inquinamento, scarichi delle case

Risultato: l'acqua pulita e potabile è limitata e circa 2 miliardi di persone nel mondo non ne ha abbastanza o non ne ha sempre. E la brutta notizia è che sta diminuendo.

Non sprecare acqua: non stare sotto la doccia troppo tempo e chiudi il rubinetto mentre ti spazzoli i denti.

Perché l'acqua pulita diminuisce?

L'acqua pulita diminuisce perché noi ne usiamo sempre di più. "E perché ne usiamo sempre di più?" ti chiederai giustamente.

Prima di tutto perché serve in grandi quantità per coltivare, per raffreddare gli ingranaggi delle industrie. Poi perché noi siamo sempre più numerosi. E infine per il cambiamento climatico: dato che sulla Terra fa sempre più caldo, molte zone diventano aride e quindi vanno innaffiate.

A tutto questo devi aggiungere il grande spreco di acqua che si fa nella vita di tutti i giorni nei Paesi avanzati come il nostro.

Che cosa succede quando l'acqua non è abbastanza?

Se non c'è acqua... Prova a completare la frase. Forse avrai pensato "Se non c'è acqua, la gente soffre la sete", e infatti è vero. Senz'acqua si sopravvive solo qualche giorno, quindi l'acqua è una questione di vita o di morte, più ancora del cibo. Ma se non c'è acqua... non c'è nemmeno cibo, perché non si possono irrigare i campi

Se non c'è acqua non ci si lava e non si lava la propria casa. Dove manca la pulizia, o igiene, ci si ammala più facilmente. Abbiamo imparato tutti con il Covid che lavarsi bene le mani è importantissimo per evitare i virus e i batteri (piccoli organismi che provocano malattie).

Che cosa succede quando l'acqua non è pulita?

L'acqua inquinata contiene sostanze dannose per il nostro organismo. Chi la beve abitualmente, come purtroppo succede in varie parti del mondo, spesso si ammala in modo grave.
L'acqua sporca contiene virus e batteri e può provocare delle epidemie.

Che cosa vuol dire "impianti igienico-sanitari"?

Gli impianti igienico-sanitari sono quell'insieme di tubi che portano l'acqua potabile dentro le case, e di altri tubi attraverso i quali si elimina l'acqua di scarico, che poi finisce nelle fogne. Anche le fogne sono parte degli impianti igienico-sanitari e hanno il compito di tenere separati i nostri escrementi, filtrarli e purificare l'acqua, per poi rigettarla pulita in mare.
Questo sistema è importantissimo per evitare che l'acqua pulita venga a contatto con quella sporca, evitando così le malattie.

Buone notizie

In molte zone del mondo, purtroppo, ci sono persone che vivono senza acqua corrente in casa e senza fogne. Però questo capitoletto non si intitola "Buone notizie" a caso:

negli ultimi anni, in Africa, l'ONU ha scavato molti pozzi vicini alle case; spesso infatti in questo continente le donne (sono soprattutto loro a occuparsi dell'acqua) devono percorrere chilometri per riempire i loro contenitori alla fonte più vicinanei Paesi in via di sviluppo la gente è stata informata su come mantenere l'igienenei Paesi avanzati, come il nostro, ci si concentra per far capire a tutti che l'acqua non va sprecataAcqua pulita: cose da fare per il 2030

Ecco che cosa si è segnata in Agenda l'ONU per il 2030 a proposito dell'acqua.

Fare in modo che ogni persona sulla Terra abbia acqua potabileDiffondere gli impianti igienico-sanitariSprecare meno acquaRidurre l'inquinamento dell'acqua


Nessuno sarà escluso

Tutti gli obiettivi sono collegati fra loro, ma l'Obiettivo 6 è proprio inseparabile da:

Obiettivo 13 Obiettivo 2 Obiettivo 3

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top