KAMALA, LA PRIMA DONNA VICEPRESIDENTE DEGLI USA, HA UN MESSAGGIO PER TE
8 novembre 2020 di Giorgia
7 novembre 2020. Ragazze, ragazzi, segnatevela, questa è una data che entrerà nella storia. Per la prima volta gli Stati Uniti hanno scelto come vicepresidente una donna: si chiama Kamala. Kamala Harris. E sarà il braccio destro del nuovo Presidente degli americani: Joe Biden.
Finora gli Stati Uniti non avevano mai avuto una donna come capo o vicecapo. Mai, mai una volta in 230 anni. Sempre maschi. "Ma non c'è la parità fra uomini e donne?" ti chiederai. Il fatto è che gli adulti spesso se ne dimenticano...
Vuoi saperne di più? Ti interessano i diritti delle donne? Vai a Se vuoi fare la tua parte, Chi è Kamala? Storia di una bambinetta e del suo mondo colorato
In una cittadina della California, in America, un tiepido giorno d'autunno nacque una bimba con due grandi occhi neri. La chiamarono Kamala, che in indiano significa "loto", un fiore che cresce nell'acqua. Infatti la mamma veniva dalla magica India, una terra piena di spezie e colori; il papà invece era della Jamaica, un'isola di palme verdi, mare azzurro e gente nera. Si erano trasferiti tutti e due in America per studiare. Lui faceva il professore, lei la dottoressa.
Quando Kamala era ancora sul passeggino, i genitori la portavano alle proteste per difendere i diritti dei neri. Perché in America per molto tempo le persone con la pelle scura sono state (e a volte sono ancora) considerate inferiori. Kamala e la sorellina Maya, arrivata poco dopo, conoscevano tutte le storie africane del papà e andavano in vacanza dai nonni in India, avevano amici di tutti i colori, e impararono presto che il mondo è pieno di cose diverse e bellissime.
Una favola che non è ancora finita, anzi è solo all'inizio!Un grazie a tutte quelle che hanno combattuto per i diritti delle donne
"Sono la prima donna, ma non sarò certo l'ultima" ha detto Kamala, la sera della vittoria. Ha ringraziato tutte coloro che sono venute prima di lei e che hanno lottato per i diritti delle donne (o la parità di genere, come dicono gli adulti). Perché un tempo le donne non potevano né votare né essere votate! Un grazie speciale era per le afroamericane, cioè le americane che hanno la mamma o il papà (o tutti e due) neri, perché hanno dovuto combattere due volte: per i loro diritti e per il colore della loro pelle.
Bene, ora che il vicecapo è una donna, il primo passo è fatto. Rimane il secondo: quando arriverà la prima Presidente donna degli USA?
"Sognate in grande": il messaggio di Kamala per le ragazzine come te
Dopo aver ringraziato le donne del passato, si è rivolta anche a voi, lettrici di Ventitrenta, e ha detto più o meno così: "sognate in grande, credete in quello che fate, siate voi stesse e non preoccupatevi di quello che dicono gli altri". Grazie a voi il futuro sarà migliore, grazie a voi il mondo può cambiare. Ah, ragazzi, lo stesso vale per voi. Kamala non fa differenza fra maschi e femmine. E noi nemmeno.
Perché la sera della vittoria Kamala era tutta vestita di bianco
Era tutta vestita di bianco, lì sul palco. E sicuramente non è stato un caso: il bianco era il colore scelto dalle donne che proprio 100 anni fa in Inghilterra si sono battute perché volevano scegliere cosa fare, chi sposare, chi essere. Un gruppo di ragazze ribelli organizzò una protesta a Londra per ottenere il diritto di voto; per farsi ascoltare, si buttavano sotto le carrozze e i cavalli dei nobili rischiando di morire. Il vestito bianco le rendeva più visibili in mezzo alla folla. Si chiamano Suffragette (da suffragio che vuol dire voto). Anche noi dobbiamo ringraziarle. Senza di loro non saremmo mai donne libere.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top