UN RICORDO DEL PASSATO

Questa ricetta è in assoluto quella che amo maggiormente, il perché è semplice, è il primissimo dolce cucinato con mia nonna.

Su questa magnifica donna vorrei spendere qualche parola: fin da piccina mi ha insegnato il significato della forza e dignità, non ha mai chiesto aiuto a nessuno, nemmeno quando è rimasta giovanissima vedova, durante la seconda guerra mondiale. Anche in quel periodo è sempre stata di supporto agli altri, quando invece era lei ad avere bisogno di qualcuno che le alleggerisse la vita. Da signora d'altri tempi mi diceva sempre che la vita è difficile, complicata, quindi doveva essere vissuta con determinazione e fede...

Un giorno andai da lei perché a scuola mi prendevano in giro, la sua risposta fu: "Queste persone ti pagano i conti? Ti nutrono? Dividono i pasti con te? No... Allora le loro parole non hanno importanza, nella vita incontrerai sempre chi cercherà di ferirti, guardali dritti in faccia, sorridi, prova pietà per loro e, alla fine, digli addio e vai per la tua strada". Nella mia esistenza, ogni volta che mi sono trovata a dover affrontare una difficile decisione, quando mi hanno ferita e messa in ginocchio, sono state queste parole a rimettermi in piedi.

La ricetta che maggiormente me la ricorda è quella della torta di mele. Mia nonna scandiva le festività con i suoi dolci, per noi il Natale era il mandorlato, Carnevale era rappresentato dalle frittelle e dai crostoli, Pasqua dalla fugassa coi fichi secchi e un dolce molto simile al Pan di Spagna, fatto con solo uova sbattute e fecola di patate.

Ancora la vedo con il suo enorme mattarello tirare le sfoglie salate o dolci, a impastare... E il profumo... Quel profumo ritorna ogni tanto e, quando accade questo miracolo, sono nuovamente a casa!

Una sera di dicembre, mentre leggevo il: "Manuale di Nonna Papera" decisi di cimentarmi nella torta di mele (il perché tuttora mi sfugge, ma infondo pero piccolina). Mia madre era troppo stanca per insegnarmela così si offrì mia nonna. 

Grazie cara, ogni volta che l'assaggio penso a te!

TORTA DI MELE DI NONNA PAPERA:

INGREDIENTI DELLA PASTA BRISÉ PER UNO STAMPO DI 22/24 cm.

- 325g di farina 00 per dolci (va benissimo anche quella senza glutine)

- 230g di burro freddo

- un pizzico di sale

- un cucchiaio di zucchero

- 90 ml di acqua ghiacciata

PROCEDIMENTO:

Il procedimento per la pasta brisé è molto semplice, niente paura: mescolate in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il sale, il burro freddo fatto a pezzetti. Schiacciate con una forchetta il burro e le polveri, così da creare un prodotto sabbioso (non usate le mani, il calore farà fondere il burro mentre noi vogliamo una pasta simile a sabbia).

Alla fine aggiungere l'acqua ghiacciata un poco alla volta e mescolate con un cucchiaio di legno. In pochi secondi l'impasto si dovrebbe addensare.

Solo ora lavoratelo con le mani l'impasto, molto velocemente e per pochissimo tempo, fino a sciogliere definitivamente i grumi di burro e formare una palla liscia e omogenea.

Fate riposare in frigo almeno 30/35 minuti.

N.B.

SE IL PROCEDIMENTO VI SEMBRA TROPPO DIFFICILE, E NON AVETE TEMPO, IN COMMERCIO TROVERETE DELLE PASTE BRISÉ GIÀ CONFEZIONATE. RISULTERANNO BUONE, NON ECCEZZIONALI, MA COMUNQUE FARETE UN'OTTIMA FIGURA!!!!!!

INGREDIENTI PER IL RIPIENO:

- 1,000 kg di mele Granny Smith (circa 6-7)

- 100g di zucchero di canna grezza

- 2 cucchiai di farina'00

- 60g di burro fuso

- 6 cucchiaini di cannella in polvere

- 1 cucchiaio di succo di limone (aggiungere anche mezza scorza grattugiata di limone)

- 1/2 cucchiaino di zenzero fresco (se non lo trovate usate quello in polvere)

- 1/2 cucchiaino di sale.

PROCEDIMENTO:

Lavate e asciugate le mele, poi sbucciatele e tagliatele a quadretti. Mescolate le mele con la buccia grattugiata e il succo del limone, aggiungete lo zenzero, la cannella, il sale, e la farina, mescolate bene, aggiungete lo zucchero e, alla fine, il burro fuso fatto freddare. Amalgamate bene creando un prodotto omogeneo, lasciatelo marinare per circa 10 minuti.

Appena l'impasto si è raffreddato dividetelo in due parti, uno più grande e uno più piccolo. Stendere il pezzo più grande con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 3mm (il piano dove svolgete questo lavoro deve essere spolverato con un poco di farina). 

Quando avrete steso la sfoglia poggiatela su una forma per crostate con la base removibile, precedentemente coperta con la carta forno. (se non la possedete lasciate i bordi della carta forno leggermente alti, in modo da poterli prendere, a fine cottura, e tirare fuori il dolce con facilità). 

Togliete la pasta in eccesso dai bordi e, con una forchetta, pizzicate il fondo.

ASSEMBLARE LA TORTA:

Aggiungete alla base il ripieno di mele precedentemente fatto e lasciato marinare.

N.B: Per ottenere la cupola: disponete le mele al centro lasciando i bordi leggermente più vuoti come a creare, appunto, una cupola.

Per ultimo poggiate sopra le mele l'altro pezzo di brisé, quello più piccolo, steso con uno spessore di 3mm. Create un bordo modellando con le dita, (pizzicate la pasta) e fate una serie di tagli sulla superficie, fino a incidere una croce, e mettete un pizzico di zucchero di canna. Infine ponete la Apple Pie in frigo per almeno 1 ora a riposare.

COTTURA PERFETTA:

Prima di mettere in forno spennellate sopra la torta un tuorlo d'uovo e fate Cuocere la Apple Pie in forno caldo a 175° per circa 55 minuti (prima nella parte media del forno. A fine cottura passate nella parte bassa, dove lascerete la torta almeno 10 minuti.) Poi completate nuovamente la cottura nella parte media per colorare la parte superiore, azionate 2 minuti il grill, ma fate attenzione a non bruciarla, e solo in caso la torta fosse ancora pallida.

N.B.

UNA VOLTA SFORNATA LA TORTA LASCIATELA RAFFREDDARE E SERVITELA DOPO 4/5 ORE CON UNA CREMA PASTICCERA O DELLA PANNA!

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top