3. Parlargli

- Ti do' tete' e ti faccio la bua. Se non fai gnam gnam ti tolgo la vrum vrum!
Secondo voi chi è il più strano: il bambino che non capisce o il genio dell'adulto che ha partorito una frase del genere?
Eppure è uno solo dei tanti possibili esempi del vocabolario che usiamo, storpiando la lingua italiana e le menti dei bambini che ci ascoltano. Neologismi e uso di parole onomatopeiche che, a volte, hanno un senso: così il cibo viene facilmente trasformato in "pappa" perché ha in se' la familiare "p" di papà.
Se i bambini pronunciano per prima la parola mamma, a parte i motivi naturali e affettivi, e' perché sono facilitati da una semplice parola composta da una vocale che si ripete due volte in mezzo alla stessa consonante presente per ben tre volte. Vero e' che, secondo questa teoria di una consonante e una vocale ripetute più volte un genitore avrebbe corso il rischio di chiamarsi cacca.
Ma questo e' un altro discorso.
C'entra la fortuna.
Ed è più fortunata sicuramente la madre.
Il padre, in questo fanta-linguaggio per bimbi che vive sull'associazione dei suoni, e' il più penalizzato.
Papà, infatti, per assonanza si colloca tra la pupu', il popo' e la pipì: tradotto in termini reali in mezzo alla merda, al sedere e all'urina!
Non il massimo della felicità...
Ma prima ancora che i termini, noi adulti che parliamo con i bambini cambiamo il tono della voce: si trasforma, diventa infantile, regredisce. Genitori e nonni che non siete altro: vi siete mai riascoltati quando comunicate con i vostri bambini?
- Giuiuzza mia, vuoi una merendina o prendo il libricino e ti leggo una storiellina?
Il festival dei diminiutivi? Sono piccoli non sono malati!
- La vuoi la bambolina? La vuoi la bambolina? La vuoi la bambolina?
Perché ripetiamo sempre tre o quattro volte la stessa cosa?
Sono bambini non sono sordi!
- Uscire? Con mamma? Cappottino e uscire?
Qualche articolo lo vogliamo usare? Sono bambini, non sono gli indiani di John Wayne!
Quando il bambino ritarda nel parlare, nella mente dei genitori s'innescano alcuni dubbi sul perché.
Certo, ci sono anche quelle mamme eccessivamente ansiose che si allarmeranno se il proprio bimbo di sette mesi non usera' il congiuntivo adeguato.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top