1. Parlare

Il parlare è uno degli ambiti in cui gli stadi della crescita si susseguono in modo più evidente.
Anche perché, ogni essere umano, comincia presto: fin dai primi mesi di vita, infatti, si comincia a produrre suoni senza logica.
Qualcuno che frequenta il Parlamento Italiano continuerà a farlo anche da adulto!
Questi suoni prodotti dal neonato, anche quando sono più indecifrabili dell'italiano del senatore Razzi, i due  genitori si ostineranno ad interpretarli in modo eccessivamente soggettivo. Lui dirà che prima ha SICURAMENTE detto papà, lei sosterrà che ha DECISAMENTE proferito la parola mamma.
Anche i nonni entrano in gioco sostenendo i relativi figli.
Nella peggiore delle ipotesi ci sarà qualche fratello o sorella di uno dei genitori che farneticherà di aver sentito dire al neonato la parola zio/zia...
Se nei primi mesi tutti cercano di creare un contatto comunicativo col piccolino, quando questi cresce bisogna, al contrario, stare attenti a volte a NON farsi capire.
Ad esempio, mai citare il ciuccio, durante la terribile fase del distacco da questo oggetto, perché rischiate di scatenare la sua immediata richiesta. Per evitare l'insorgere di drammi familiari ecco allora l'utilizzo di codici e linguaggi cifrati per cui il ciuccio diventa una volta "il tappo", un'altra volta "il coso", oppure "esso", "l'innominabile", eccetera.
Il rischio, inevitabile, e' che papà e mamma dimentichino gli accordi lessicali segreti presi sull'oggetto della suzione impronunciabile creando discorsi senza senso di ore e ore senza mai capire di cosa di stia realmente parlando: - mi prendi il... il coso?
- Che cosa?
- Il "coso" con la C: si mette in bocca, ma è di sette lettere e non è roba per pornostar...
Il rischio e' la lite tra marito e moglie, perché gli uomini hanno notoriamente qualche problema a decifrare questi pseudo linguaggi e le donne hanno un'irrefrenabile fantasia nel metterli in difficoltà.
Così, per non citare le scarpe che i bambini verso i due anni tendono a togliersi spesso o il cappellino che non vogliono mai indossare prima di uscire, il povero marito può assistere al pronunciamento di sconclusionate frasi del tipo: - mettigli le estremità inferiori rosse a stivaletto e, senza farglielo vedere, prendi anche l'estremità superiore verde di lana...
E se non capisci al volo rischi pure di passare per cretino!

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top