1. L'origine di patologie future del bambino. a) Soggetti ansiosi.
Noi non lo sappiamo nel momento in cui lo facciamo, ma rischiamo di crescere futuri esseri umani con gravi problemi psichici.
A cosa mi riferisco?
Al nostro modo di relazionarci o di giocare con loro.
Prendiamo, ad esempio, i futuri soggetti adulti ansiosi.
Di chi la colpa se non di quei genitori che, per giocare con i loro neonati, li guardano con occhi spalancati ed espressione preoccupata rivolgendogli la fatidica domanda: - che c'è? Che c'è? Ma che c'è?
Una tecnica sopraffina di tortura psicologica di un esserino che ancora non parla e non può rispondergli che alcuni sadici genitori vogliono far passare per gioco divertente.
Un gioco che, tra l'altro, non dura neanche lo spazio di pochi istanti; si protrae in genere tanto quanto la serie di Beautiful su Canale 5 come se si aspettassero davvero delle risposte!
Poi c'è sempre qualche parente particolarmente labile di mente in vena di irrefrenabile protagonismo che ha il coraggio di sostenere che il neonato gli abbia pure risposto con gli occhi...
Il tutto con possibili variazioni sul tema con domande ancora più articolate e ansiose e come: - ma cosa c'è? Me lo vuoi dire cosa c'è? Chi c'è picciriddu mio?
In genere a fare questo interrogatorio e' lo stesso cretino (un cugino di quarto grado) che, alla nascita del bambino, insisteva che il piccolo somigliava a lui piuttosto che ai due genitori naturali.
Allora mi raccomando, niente più: -che c'è? Che c'è? Dillo a mamma tua.
Il rischio è che a 40 anni, dopo torture come queste, l'ex-neonato si ucciderà facendo un volo dal settimo piano, gettandosi sotto le ruote di un camion o lavandosi i denti.
Come?
Dite che c'è un errore di battitura?
E' impossibile suicidarsi lavandosi i denti?
Provate a farlo utilizzando lo spazzolino per via anale e poi ne riparliamo...
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top