Cimentarsi in nuovi generi pt.1

Cimentarsi in nuove categorie pt. 1.

Siete stanchi delle solite storielle d'amore e dei fantasy triti e ritriti che si trovano ovunque?

Volete aggiungere un po' di pepe alla vostra opera e, magari, renderla speciale ed unica?

Be' ragazzuoli, cimentarvi in nuovi generi letterari e nelle loro sottocategorie, potrebbe essere proprio ciò che vi serve.

Inoltre, se avete in mente la vostra storia, ma non sapete per certo a quale categoria appartiene, individuare il genere/sottogenere di cui fa parte, potrebbe esservi di grande aiuto; soprattutto per quanto riguarda il delineare i tratti distintivi della vostra "creatura" e le sue caratteristiche fondamentali.

Detto questo ... iniziamo!!

Il primo genere che andremo a spulciare sarà il Fantasy che, per inciso, è il mio genere preferito.

Ma prima di partire, un attimo ... Cos'è il Fantasy?

Allorissima, il Fantasy è un genere letterario (ma va...) i cui elementi principali sono:

• Il mito;

• Il soprannaturale;

• L'immaginazione (ragazzi questo sarà il vostro punto forte!);

• Il simbolo: dal latino "mettere insieme", è quell'insieme di elementi sovrannaturali che, in un racconto fantastico, l'autore lascia, proprio come fa Pollicino con le briciole di pane, per incuriosire il lettore che, una volta messo insieme tutti i pezzi, avrà la situazione chiara;

• Il surreale.

Tutto chiaro fin qui?

Perché la strada da fare per raggiungere i meandri di questo genere è ancora lunga...

Adesso che sappiamo cos'è il Fantasy, che da in questo momento in poi chiamerò "Genere Madre", passiamo ai vari "Generi Figli".

Are you ready?

Il primo sottogenere che vi pre

sento è il Bangsian fantasy!

Il Bangchecosa?!?

Vi posso assicurare che quella strana parola non è una parolaccia.

È semplicemente una sottocategoria del nostro Genere Madre dove la storia, completamente o in parte, è ambientata nei mondi dell'aldilà e non nell'aldiqua; e quindi, invece di vivere, per esempio, in Kazakistan, i vostri personaggi vivranno in paradiso, all'inferno o nell'Ade.
Esempio: Viaggio in paradiso di M. Twain

Semplice no?

Passiamo al... Dark fantasy.

Questo particolare sottogenere è caratterizzato da un' atmosfera cupa e tetra, da scenari cupi e foschi e da un persistente senso di paura e orrore.

CHE ANSIA, MAMMA MIA!

Per farla breve, il Dark fantasy va a braccetto con l'horror con l'aggiunta di simpaticissimi personaggi come licantropi, vampiri e zombie.
Esempio: serie La torre nera di S. King

AVANTI UN ALTRO! Su, non cincischi... si faccia avanti!

È il turno del fantasy contemporaneo.

Il signorino qui presente, nelle storie appartenenti alla sua categoria, ha la tendenza a mescolare elementi fantastici a tecnologie moderne (Prendete Gandalf e piazzategli in mano un cellulare...); i protagonisti di queste storie vivono in centri urbani e si ritrovano alle prese con oggetti moderni,mescolando così i due mondi.
Esempio: Shadowhunter di C. Clare

P.S. Un cugino del fantasy contemporaneo è l'urban fantasy, che non è necessariamente ambientato nel mondo contemporaneo

Ed eccoci arrivati al Paranormal romance ambientato nella nostra epoca e che vede protagonisti mutaforma, angeli, streghe e chi più ne ha più ne metta.
Esempio: Twilight di S. Meyer

Il sopracitato Genere Figlio, da grande birichino quale è, ha un piede in due scarpe.

Ebbene sì signori! Infatti il paranormal fantasy nella è legato sia al romanzo rosa sia al dark sia all'horror ...

Guarda un po' te questo qui ...

Siamo arrivati alle battute finali di questa prima parte (lo so che non vedete l'ora che finisca), i Generi Figli rimasti sono quattro; continuiamo.

Forza gente! Non perdetevi d'animo.

Signori e signori... ecco a voi il fantasy mitologico.

Scommetto proprio che non riuscite a indovinare di che parla e quali sono i suoi protagonisti.

Non credo ci sia molto da dire se non che, se amate la mitologia (che sia greca,norrena o qualunque altra volete voi), questo è il sottogenere che fa per voi.
Esempio: Percy Jackson di R. Riordan

Se volete che nella vostra storia compaiano re, principesse, castelli e quant'altro, allora troverete tutto ciò che vi serve nel fantasy medievale che attenzione, non è ambientato nel medioevo, ma bensì in un mondo inventato dalle caratteristiche "medievaleggianti", passatemi il termine; di conseguenza dovrete avere a che fare con cavalieri, balli a corte, principesse e principi sempre pronte a salvarle (poveretti).
Esempio: Le cronache del ghiaccio e del fuoco di G. R. R. Martin

Vi presento adesso il low fantasy, che ovviamente non posso descrivervi senza parlare anche dell'high fantasy, conosciuto anche come epic fantasy.

Ma andiamo per ordine...

La caratteristica predominante del low fantasy è quella di non enfatizzare il lato "magico" e fantastico della vicenda, a favore del realismo.

L'ambientazione può essere inventata di sana pianta, essere una dimensione parallela oppure essere una comunità segreta all'interno del mondo reale.

Il protagonista principale non è un gran fan del "bianco o nero"; al contrario analizza quelle centinaia di sfumature di grigio che ci sono tra il bene ed il male e spesso e volentieri si ritrova a combattere contro se stesso.
Esempio: Le guerre del Mondo Emerso di L. Troisi

Interessante no?

"Acerrimo nemico" del low fantasy, è l'epic fantasy .

In questa categoria infatti, la distinzione tra bene e male è ben chiara ed è impossibile "sbagliarsi"; qui gli elementi fantastici la fanno da padrone. Basti pensare a Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien

Bella differenza, non trovate?

Infine, ecco lo steampunk, che introduce particolari invenzioni tecnologiche all'interno di un'ambientazione, solitamente la Londra vittoriana
Esempio: Queste oscure materie di P. Pullman.

Duuunque... se siete arrivati vivi alla fine di questo capitoletto, allora complimenti. Io sto per impazzire! Spero di essere stata utile e di avervi chiarito le idee almeno un po'... se avete delle domande, chiedete pure! Sarò felicissima di rispondervi.

Un bacione a tutti, Lena.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top