Curiosità ed easter eggs

Ecco un elenco di piccoli dettagli/curiosità che mi sono divertita a inserire qua e là nella storia e che probabilmente non avranno catturato la vostra attenzione, ma che sono fondamentali per la trama in sé e per quanto riguarda il seguito della storia di John Wick, ossia il franchise che tutti conosciamo.

Opening credits

• Negli opening credits, la foto di Jennifer Lawrence è stata editata: in quel photoshoot lei aveva i capelli biondi, e per esigenze di trama ho dovuto renderli castani

• La foto di Willem Dafoe (Marcus) non è presente perché quando ho voluto inserire il cast non era previsto che il suo personaggio ricoprisse un ruolo così importante nella storia, solo più tardi mi sono accorta che avrei dovuto, ma avevo già iniziato a pubblicare The Code da un anno.

• La playlist di Spotify è stata creata per rispecchiare nella sua prima metà il ruolo che John ha nei confronti di Nia e nella seconda lo sviluppo del personaggio di Nia, oltre a ovviamente essere un crescendo fino alla sua morte. (Se volete, posso inviarvi il link con un messaggio privato)

Prologo

• Come ben sapete, la storia inizia otto anni prima di John Wick, ma forse nessuno avrà notato che il codice nell'orologio non è una scelta di lettere e numeri a caso: JNV064 sono in ordine le iniziali di John, Nia e Vincent, mentre i numeri sono l'anno e il mese in cui inizia The Code.

• Sicuramente ai più non sarà sfuggito che siamo a Toronto, città dove è cresciuto il nostro John, Keanu Reeves.

Storia

• Tecnicamente se proprio vogliamo essere pignoli, in questa storia Nia è più grande di John di tre anni: in un'intervista (che ora non ricordo di quanto tempo fa fosse) Keanu ha detto che quando il regista gli propose il ruolo di John Wick, lui aveva risposto che avrebbe interpretato il personaggio come un uomo di 35 anni (non fatemi spiegare tutto vi prego se volete cercate la storia di come si è arrivati a questo). Nel primo film -2014-, se John ha 35 anni, vuol dire che otto anni prima -2006- lui era più giovane di Nia: 27 anni lui e 30 lei.

• Nel primo capitolo vediamo un riferimento a John Wick 2: Winston sta bevendo il the mentre legge il giornale in terrazza, esattamente come quando John si reca da lui dopo che Santino ha fatto saltare in aria la sua casa.

• Nel terzo capitolo Gianna e Santino (che ancora Nia non conosce) sono seduti sul divano e la poltrona che in John Wick 3: Parabellum vede protagonista John di un'improbabile commento ammirato da parte di Zero mentre lui viene accolto dal suo cane che lo riempie di leccate sul viso.

• Sempre nel terzo capitolo, quando John esprime la sua sincera preoccupazione per Nia a Winston, si può intuire un velato principio di attaccamento da parte sua alla mora, ma credo sia abbastanza difficile da cogliere, e la domanda di Winston "devi dirmi qualcosa, Baba Yaga?" dovrebbe essere il primo, early sign che il direttore abbia già capito cosa succederà al rapporto tra John e Nia.

• La stanza di Nia al Continental di New York è la stessa in cui Jonathan soggiorna in John Wick.

• In tutta The Code ci sono riferimenti agli scacchi: non sono una brava giocatrice, ma riconosco la tecnica e le strategie necessarie per essere tra i migliori e mi piace pensare che in primis, se dovessi associare qualcosa a questa storia, sarebbero esattamente gli scacchi e in secondo luogo, che molto spesso ho immaginato Nia come un pedone che arriva a diventare regina quando giunge dall'altra parte della scacchiera: apertura del gioco (i pedoni solitamente si muovono per primi in una partita=Nia fa la prima mossa comprando l'orologio), mediogioco (i pedoni risalgono la scacchiera per giungere nell'ultima traversa=Nia si muove in un territorio ostile e raggiunge un posto in cui può raccogliere tutte le sue risorse ed evolvere la sua personalità) e fine del gioco (il pedone diventa regina e quindi il pezzo più potente della scacchiera, quello che dà più problemi al re avversario=Nia diventa il più grande problema di Dominik Killmonger). Anche Nia parla di sé stessa come una regina che dà scacco matto al re nel capitolo 14.

• Nel capitolo 6 la tecnica che John insegna a Nia per liberarsi da qualcuno che la blocca alle spalle è un riferimento al film Innocenti Bugie con Tom Cruise e Cameron Diaz: la scena è strutturata allo stesso modo, da quando lui la blocca a quando la aiuta a rialzarsi da terra.

• Sempre nel capitolo 6, quando John e Nia sono nel locale e John ha ucciso tre uomini con una matita, vediamo Nia osservare un uomo con la giacca grigia e la camicia bordeaux: quell'uomo è Viggo Tasarov, che in John Wick ci dice di aver visto Jonathan uccidere tre uomini con una matita in un bar, non facendo più guardare alla sottoscritta una matita come faceva prima di vedere questa saga.

• Nel capitolo 7 Marcus capisce subito che John prova qualcosa per Nia, ma John non sa riconoscere i sentimenti e non si accorge di essere stato scoperto. Marcus prevede anche che Nia sarà la causa della rovina di John e proprio da queste parole si capisce che lei sarà quella che lo farà ritirare per cinque anni alla fine di questa storia.

• Il pegno di John per Santino è (e non potete dirmi che non lo avevate capito) quello con cui l'italiano si presenterà alla porta di Jonathan in John Wick 2.

• Ovviamente non potevo non dare a Nia anche la stessa camera che John ha nel secondo film a Roma, dai, pensavate davvero che non l'avrei fatto? Non sottovalutatemi così.

• La personalità di John credo sia stata la più difficile con cui io abbia mai avuto a che fare, non è stato facile adattarlo alla mia storia, perché è molto più semplice far stare in silenzio un personaggio in un film che su carta (anche digitale).

• Anche se involontario, le mele che mangia John nel secondo capitolo e nel decimo sono un riferimento a Twilight (giuro che avrei preferito qualunque altra serie da cui prendere questo riferimento, ma è l'unica che conosco in cui la mela sia un elemento di risalto)

• Il cognome falso di John nel capitolo 12 è stato preso in prestito dall'attrice Emily Beecham, che ha recitato in 1899, serie tv su Netflix che vi giuro, se non l'avete vista, fatelo, perché è assolutamente mind blowing.

• Allo stesso modo anche il cognome della falsa identità di Nia è preso in prestito da Andreas Pietschmann, anche lui ha recitato in 1899 o lo conoscerete sicuramente per Dark (Netflix). Ho nominato Andreas nel capitolo 12, quando Nia spiega da dove abbia preso il cognome, dato che lui ha davvero lavorato al teatro di Berlino.

• Chiaramente Elena è l'italiano del nome Helen, la moglie di John: all'inizio avevo una mezza intenzione di non far dire a John che negli anni in cui con Nia si sono persi di vista lui ha conosciuto una donna (Helen appunto) così da ingannarvi e farvi pensare che Nia sarebbe stata la Helen che conosciamo grazie ai film, ma poi ho deciso che sarebbe semplicemente stato un omaggio alla moglie di John. Tanto comunque avevo deciso già dal primo istante che Nia sarebbe morta alla fine della storia.

• Incredibile come questo elenco di curiosità sia già più lungo di certi capitoli della mia storia.

• Detesto come si sia passati da una discussione a un momento così intimo e importante nella relazione tra John e Nia nel capitolo 13 ma per stavolta farò finta che tutto vada bene e tenterò di non mangiarmi le mani ogni volta che rileggerò quella parte. Si spera poche volte, altrimenti dovrò ordinare delle dita nuove molto presto.

• Nel capitolo 14 ha fatto malissimo anche a me quando John ha chiesto a Nia di sposarlo. Potenzialmente avreste potuto intuire che lei sarebbe morta esattamente da questa frase. Mentre scrivo queste curiosità ho appena pubblicato il capitolo 12. Chissà se sarete così astuti da intuirlo.

• Non ci sono altri easter egg nel resto della storia, perché ho voluto concentrarmi sul momento che tutti stavano aspettando: lo scontro finale.

Epilogo

• Il biglietto che lascia Nia a Winston è una copia del messaggio che Mark Watney in Sopravvissuto - The Martian lascia al comandante Lewis a circa metà film. Onestamente, il mio film preferito di sempre. In più si attiene al 99% al libro da cui è tratto, praticamente l'adattamento perfetto.

• Nia è sdraiata sullo stesso tavolo davanti agli stessi forni dove si trova il corpo di Santino D'Antonio in John Wick 3.

• Avrei voluto davvero far scoprire a Winston e John che Nia era incinta del figlio di John e non lo sapeva nemmeno lei (si sarebbe saputo solo nel momento in cui il medico del Continental le esegue l'autopsia), ma sarebbe stato un dolore ancora più grande di quanto non lo sia stato la morte di Helen, quindi ho lasciato semplicemente le cose com'erano. John non meritava di sapere che avevano ucciso anche suo figlio, non sono così cattiva.

• Iniziano i cinque anni prima della saga.

~~~~~~
Di solito scrivo dei bei ringraziamenti, qualche riga almeno, stavolta vi dico solo GRAZIE.

Ci leggiamo presto, 

~Jess

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top