Introduzione Romanzo d'Amore di kaname125

Introduzione Romanzo d'Amore
di kaname125

Mi chiamo Antonella, ho trentadue anni e sono un'archeologa, anche se, purtroppo, sono anni che non sento più la terra scivolare tra le mie dita per portare alla luce qualche reperto.
Ho un master come bibliotecaria e i mesi trascorsi lavorando tra i libri sono stati magici. Spero di ritornarci un giorno!

Ho sempre amato leggere, ho iniziato a nove anni e non ho più smesso.

La scrittura, invece, è entrata nella mia vita solo sei anni fa, ho iniziato a scrivere "Lacrima di un vampiro", che è stata una cartella sul mio pc fino a Gennaio, quando ho scoperto questa piattaforma.
L'ho postato qui e ho avuto la grande fortuna di essere notata. Infatti sarà pubblicato a breve da una casa editrice, coronando così il mio sogno.
Sono a-social, questo è il primo social/piattaforma al quale mi iscrivo e da qualche mese ho un account Twitter, che non uso mai perché sono incapace.
Sono dannatamente smielosa (neologismo mio) e per questo ho iniziato a scrivere una nuova storia: "Lasciati portare via" che è ricca di miele e ambientata in un paese che amo... il Giappone.
In questa mia nuova avventura @Rael83, che smielo, mi fa da beta. È per me fonte di enorme gioia perché la stimo come scrittrice, ma soprattutto come persona.

Perché sostengo Links?

Supporto Links perché credo nella scrittura come forma di comunicazione. Voglio sostenere tutte quelle opere che meritano di essere lette, a prescindere dalla categoria, che contengono un messaggio che sarebbe un peccato perdere. Links dà questa splendida opportunità, quindi: come si fa a non supportarlo?

Romanzo d'amore

"Di qualsiasi cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la tua sono la medesima cosa."
Emily Brönte

Il fulcro di un romanzo d'amore è espresso in queste parole. Ecco cosa ci si aspetta dalla lettura di una storia romantica: assistere da spettatori privilegiati all'unione delle anime dei protagonisti. E la cosa magica è percepire tutto ciò.
Un romanzo d'amore, se scritto bene, è capace di toccare le corde più profonde delle emozioni, fa rivivere vecchi periodi della nostra vita e fantasticare su quelli futuri.

Chi non si è mai innamorato o sogna un amore di quelli epici?
Tutti, lo so. Per tale motivo, questi libri sono alla portata di ognuno di noi e hanno un numero sempre crescente di lettori.

È anche, purtroppo, il genere più criticato dagli amanti della letteratura, i quali pensano alle lettrici di suddetti romanzi come casalinghe insoddisfatte o adolescenti in crisi.

Mai cosa più sbagliata.
Secondo me, é uno dei generi più letti semplicemente perché è in grado di trasmettere sensazioni reali.
Inoltre... come si può definire questo genere di poco valore, quando tutta la nostra vita è incentrata sui sentimenti?
Queste storie hanno la capacità di creare empatia verso personaggi che ci possono rappresentare e di conseguenza è naturale provare ciò che percepiscono i protagonisti. È questa la sua magia.

Si potrebbe paragonare un romanzo d'amore a una splendida fiaba, una fiaba che ci permette di evadere da ciò che ci circonda, donandoci un sorriso e facendoci stare bene per tutto il tempo della lettura.
Proprio per questo non si può che amare questo genere di romanzo e sperare che un giorno tutti lo vedano come lo vediamo noi, amanti di queste storie: un mondo straordinario dove i sentimenti e le sensazioni fanno da padrone.

Cosa è importante in un romanzo d'amore

Molti si cimentano nella scrittura di romanzi d'amore, ma non tutti, purtroppo, riescono nell'impresa. È comune pensare che sia facile scrivere una storia romantica, tuttavia, non è così. Ogni genere di scrittura ha le sue difficoltà, ma, a parer mio, quello dei romanzi rosa ne ha una in più: riuscire a essere originali.

L'originalità, ahimè, è la nota dolente delle trame romantiche, però un modo per aggirare l'ostacolo c'è. Bisogna riuscire a essere originali sulle altre parti che compongono la storia, perché un libro non è composto solo dalla trama, ma ci sono altri elementi altrettanto importanti.

L'intreccio, per esempio, è un altro punto fondamentale. Se non si può essere originali sulla trama, rendiamo originali gli avvenimenti che la creano. Inneschiamo eventi che possano stravolgere la vita dei protagonisti, diamogli le giuste problematiche in modo da rendere la loro storia, sì più innovativa, ma comunque verosimile. Perché, per me, questo è un punto fondamentale di una storia d'amore: deve essere verosimile, per potermici rispecchiare.

Altro elemento su cui si può puntare... sono i personaggi, e non mi riferisco solo ai protagonisti, ma anche a quelli secondari. Quelli, secondo me, danno spessore all'intera storia, è soprattutto grazie a loro che si riesce a far risplendere i protagonisti. E una cosa deve accomunarli tutti, l'essere realistici. Devono avere dei difetti, delle debolezze, non devono essere perfetti, ma devono esserlo per la loro metà. Inoltre, a parer mio, non devono mostare solo un interesse romantico, ma devono focalizzarsi anche su altro, avere i loro hobby e i loro spazi. E, soprattutto, i loro dialoghi devono essere credibili.

Ogni storia ha una sua ambientazione e anche qui si possono giocare diverse carte. I colori, gli odori, i rumori che circondano i personaggi ravvivano il libro. Una buona ambientazione può farci capire molto dei protagonisti, perché tutti siamo legati, e influenzati, da ciò che ci circonda. Quindi non bisogna essere avari di informazioni su ambienti, e perché no, su alcune usanze che possono toccare i nostri beniamini. Secondo me, si deve dare al lettore una visione del mondo che circonda, letteralmente, la storia.

Un romanzo d'amore deve avere, inoltre, una grande conclusione. Se il finale non soddisfa l'intero libro, verrà schedato come accettabile, perché la fine non ha appagato le aspettative. Quindi, bisogna dare un giusto finale tenendo presente l'intera evouzione della storia e dei personaggi. L'epilogo è ciò che ci lascia il sorriso sulle labbra e ci fa sospirare mentre chiudiamo il libro, perciò deve essere "bello".

Ma ciò che rende un romanzo d'amore degno di questo nome, originale o no, è, secondo me, la resa delle emozioni. Chiunque legge una storia d'amore deve percepire tutti sentimenti racchiusi nella storia. Il lettore deve "vivere" ciò che vivono i protagonisti, deve sentire le farfalle nello stomaco, ridere, sorridere, piangere e arrabbiarsi. Deve riuscire a percepire tutto sulla sua pelle, durante la lettura deve essere lui il protagonista.
Se una storia d'amore riesce in ciò, la magia è fatta.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top