15°яєcєηsıσηє: Chiave : verità e menzogna
Buonasera cari lettori oggi siamo qui con una nuova storia. Devo dire che ogni storia della lista mi ha incuriosita e quindi cercherò di recensirle nel più breve tempo possibile. Ora però non perdiamo in chiacchiere.
Siete pronti?
L'autore di questa storia è: SlyCooper17
Il titolo della storia è: Chiave: verità e menzogna
Genere: Avventura / Thriller
Copertina e titolo
La sfioro leggermente toccandone i bordi, poi puntiglio la copertina che sporge leggermente facendo da scudo alle pagine bianche al di sotto. La osservo. Questa copertina mi ha illuminato nel vero senso della parola. La trovo magnifica. La grafica rappresenta delle onde che possono essere definite di fuoco. Queste onde è come se venissero risucchiate dal piccolo cerchio che circonda due chiavi intrecciate tra di loro. Il colore rosso scuro mischiato all'arancione e al giallo è una scelta perfetta. Suscita in te una carica positiva, una curiosità inaudita. Le chiavi al centro sono distinte perfettamente grazie al colore chiaro tendente al grigio, bianco e azzurro poste su un sottofondo nero brillano. Diciamo che mi piace assai. Tutti i colori sono collegati tra loro. E' una copertina originale non c'è che dire. Passando al titolo ti posso dire che rispecchia fortemente la copertina e la trama in sé. Potrei dire che esso è originale se non ne avessi sentito uno simile, ma non uguale, appunto per questo lo trovo fantastico. La font che hai scelto, ovvero un colore tendente dapprima in alto all'arancione e poi via via sfumando il giallo con il bianco, attira il lettore. Potrebbe sembrare a impatto visivo una copertina troppo piena se ci soffermiamo sui particolari posti in basso. Ti consiglierei di tenere solo quelli ai lati ovvero il cerchio blu con all'interno la parola "Links" ed il diamante. Ovviamente sono solo consigli. Diciamo inoltre che la misura del titolo è proporzionata perfettamente così come il nome dell'autore in basso. Mi è piaciuta molto la scritta posta in alto sopra il titolo. " Scopri il confine tra verità e menzogna". Spinge il lettore a volerne sapere di più. Qual è questo confine? Posso dirti per certo che la copertina ha attirato parecchio e soddisfatto i miei gusti da lettrice. Quindi quando ho selezionato la copertina mi sono immersa completamente tra le pagine del tuo libro, ma a questo ci arriveremo tra poco.
Punteggio: otto punti e mezzo su nove
Trama
Pazzesca, questa è la prima parola che ho pronunciato dopo averla letta. Tre storie intrecciate tra loro, tre storie differenti, ma con un'unica fine. La trama la trovo abbastanza originale. Non sveli troppi particolari ne troppo pochi. Hai trovato un giusto equilibrio. Ha suscitato in me una curiosità incredibile, fremevo dalla voglia di poterne sapere maggiormente. Mi è piaciuto moltissimo il riferimento a fine trama ossia " Gira la chiave, apri la porta e tuffati in un mondo in cui la verità è celata in un cumolo di brucianti menzogne". Leggendola e paragonandola alla copertina è azzeccata. Apri la chiave. Presente nella copertina. La verità celata in un cumolo di brucianti menzogne. Mi fa pensare al fuoco di cui è circondata la copertina. Come se dovessi attraversare le fiamme per poter afferrare il mazzo di chiavi e quindi scoprire la verità. Già da questo piccolo scritto possiamo notare la tua grande capacità nell'utilizzo del linguaggio. Non lo trovo complicato, oppure scomposto ha un suo fascino. Ha il giusto equilibrio. Le storie che hai intrecciato potrebbero risultare di difficile comprensione a prima lettura. Pensi " Ma come farà ad intrecciare tre storie così diverse?" , diciamo che è questo il motivo tra i tanti per cui ho deciso di immergermi nella tua opera appassionatamente.
Punteggio: sei punti e mezzo su sette
Storia
La storia già dal primo assaggio al capitolo primo pare essere molto interessante. Mi affascina comprendere come un semplice flauto possa davvero cambiare la vita al protagonista. Conosciamo già Pip un ragazzo di tredici anni che perde il padre a causa di una malattia. Quest'ultimo, prima del decesso sembra aver capito gli schemi della società in cui vengono narrati i fatti. La preoccupazione del viaggio che il figlio dovrà affrontare rende i passaggi angosciosi. La curiosità ha la meglio sul lettore infatti alla fine del primo capitolo possiamo comprendere che la madre nasconde qualcosa. Qualcosa che non è pronta a rivelare a Pip, per il suo bene. Farà da guida al figlio o verrà sopraffatta? Sei riuscito a rendere e descrivere la morte del padre davvero straziante. Il personaggio di Pip pare essere una ragazzo che in seguito ad una perdita importante, inizia un percorso di avventura. Secondo me anche se hai descritto perfettamente le urla e le lacrime di padre e figlio dovresti aggiungere qualche emozione, qualche sentimento che faccia comprendere al lettore come il protagonista si senta. A livello oggettivo la storia è condotta in maniera eccellente dal punto di vista narrativo. Le vicende si incatenano perfettamente. Hai una cura pazzesca per la grammatica che risulta perfetta se non per qualche errore di punteggiatura. Inoltre la vicenda si scioglie facilmente sono lo sguardo attento del lettore, la scrittura risulta fluida e scorrevole. Il lessico talvolta appesantisce i vari capitoli, quindi come consiglio potresti ridurre la lunghezza dei paragrafi. Come già accennato le descrizioni sono poco presenti anche se ci sono dovresti aggiungerne maggiormente così da poter entrare nel vivo della storia. Pip non è molto delineato fisicamente, ma comunque si possono comprendere della semplici caratteristiche. Ti consiglierei di soffermarti sulle emozioni, così facendo il protagonista non risulterebbe freddo o distaccato. Inoltre al capitolo nel quale sia Pip che la madre vengono assaliti dal vicino di stanza ti consiglio di aggiungere qualche dettaglio in più. Ho adorato il fatto che tu abbia studiato le antiche tradizioni del luogo in cui hai scelto di ambientare la storia e ti fa onore. Si capisce perfettamente che ci troviamo in Oriente, descrivi le abitazioni così come il cibo in modo eccezionale. La spiegazione di Aura sulla storia della loro civiltà e anche la vivida descrizione dei balli e dei riti è favolosa. Non tutti lo fanno. Hai scelto le parole giuste per sintetizzare il fulcro del romanzo, attirando l'attenzione del lettore e lasciando dei dubbi nelle loro menti. E' raro che ti soffermi sui lunghi scambi di battute e l'ho trovato davvero originale. Nella vicenda italiana ho trovato molti nodi da sciogliere e mi ha colpito in positivo. Mi è piaciuto ancora di più il finale di Pip. Per finire di dico che la storia è ricca di avvenimenti, colpi di scena e momenti di riflessione sul punto della situazione. Inoltre a parere mio con le affermazioni di Pip riguardo la presunta colpevolezza di Luke tieni molto alta l'attenzione del lettore. Posso dirti che la storia mi è piaciuta moltissimo, leggerò sicuramente anche il secondo libro. Le avventure ti lasciano il segno. La storia la trovo molto originale e fantasiosa.
Punteggio: nove punti su dieci
Personaggi
Devo dire che con la recensione del punto precedente mi sono dilungata parecchio, vi chiedo scusa. Ora passiamo ai personaggi della nostra opera. Ognuno di loro è coerente, ognuno di lor ha un carattere che li contraddistingue. Pip non abbandona mai la propria curiosità ed ingenuità. La madre invece nasconde dei segreti. La trovo pragmatica ed amo il rapporto tra madre e figlio. Trasmettono una grande dolcezza e tenerezza. Il dissidio poi che si sviluppa tra i capitoli mette ansia infatti non sai mai a chi dare ragione ed è un fatto troppo avvincente. La partenza di Pip che lascia la madre per Londra mi ha spiazzato. I rischi a cui va incontro sono troppi e assai pericolosi come quando rischia di morire per mano di un ragazzo maniaco. Damiano invece lo trovo un personaggio con una continua modificazione e miglioramento. Ti spiego. Ho notato vari cambiamenti nel modo di agire, e sullo scopo della vita. E' maturato profondamente perché oltre ad ambire ad un successo nel campo lavorativo è sempre pronto ad aiutare il prossimo. E questa cosa la trovo magnifica. Riguardo invece all'iniziativa di Luke di scattare una fotografia nell'edifico in rovina l'ho trovato assai entusiasmante perché sembrava una scena reale. Lui come personaggio l'ho trovato fantastico. Elisabetta inoltre appare una ragazza talvolta indecisa ed ho amato tutti gli altri personaggi. Dai più sviluppati ai meno. Come consiglio ti dico solo di accentuare le descrizioni fisiche ed emotive perché sono la base delle opere.
Punteggio: otto punti su dieci
Conclusione
Dopo aver trovato questo libro nella mia biblioteca devo dire di esserne molto contenta. Devi essere fiero dell'opera che hai sviluppato perché è veramente sensazionale. Hai avuto le redini del gioco in ogni capitolo fino alla fine della storia. La narrazione come già accennato risulta fluida anche se utilizzi dei termini complicati. Ti basi su uno schema preciso di regole e mi piace assai. La grammatica l'ho trovata perfetta. Talvolta ci sono delle ripetizioni, ma niente di eccezionale. Hai una cura pazzesca per ciò che scrivi, studi e ti informi sul paese di ambientazione della storia. Mi ha colpito molto questo particolare. Veramente bravo, sono contenta di aver avuto la possibilità di leggere la tua storia. Così terminando facciamo un grande applauso al nostro autore. Complimenti davvero.
Punteggio totale: trentadue punti su trentasei
Al prossimo aggiornamento!
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top