Reset (Recensione C)

HDSCreations

Il suo Mp

Prendi l'America degli anni 60, tutta ribellione e anticonformismo. 

Prendi la Little Italy di Staten Island, un vecchio bar storico gestito da un buzzurro siciliano e dal nipote pigro e malandrino. 

Prendi un ragazzo diverso dal solito. 

Uno dal passato oscuro, da dimenticare. 

E poi prendi un titolo di giornale, un monolocale, un giorno d'estate e un amore nascosto. 

Sarà che è forse nato da poco, ma è una prova di romanzo rosa. Spero possa guadagnarsi una recensione da parte tua! 

"Ogni uomo è fatto di una sostanza a cui la vita da forma e colore"

cit. by Me

La mia esperienza

L'autrice dell'opera che mi accingo a recensire mi era già nota per un'altra storia. Il suo stile è riconoscibile, e questo le conferisce già un'identità che non tutti noi, autori esordienti di wattpad, possediamo. La cosa che più mi ha incuriosito quando ho letto il suo Mp era appunto capire come avesse adattato il suo stile - fatto di fumo, sigari, cappelli e burbon - a una storia d'amore. Devo essere onesta, fino al punto a cui sono giunta, la storia romantica c'è, ma non governa la scena. Ne ho anche parlato con l'autrice e mi ha spiegato che sta prediligendo un inserimento graduale, quindi non posso assolutamente pronunciarmi su questo in maniera definitiva. Come già mi aspettavo crea personaggi maschili ben definiti  e li muove con molta semplicità nelle scene facendoci apprezzare tutte le sfumature della loro personalità. Il contenuto c'è, la trama è fatta di continue rivelazioni, l'esposizione è piacevole e intrigante, ma la mia attenzione è stata tutta catturata dai personaggi. Ormai, credo, conosciate il mio modo di lavorare: per quanto riguarda la grammatica posso suggerire correzioni di livello elementare o individuare qualche errore di distrazione o magari suggerire qualche semplificazione a periodi complessi; ciò che veramente a me sta a cuore quando analizzo una storia è capire l'intenzione dell'autore e dove sta mettendo alla prova le mie capacità di intuizione. La sensazione che ogni personaggio, oltre al suo ruolo, incarni qualcosa di più profondo non mi ha abbandonato fino a quando non ho rivolto la domanda specifica alla nostra scrittrice. Sorpresa? No, non è la definizione esatta. La risposta datami ha soddisfatto la mia curiosità e confermato le mie ipotesi.

Detto questo passiamo all'analisi per punti cardine.

La copertina

Ci catapulta già nell'atmosfera e nell'ambientazione giusta. Non ispira il romanticismo di un romanzo rosa, ma onestamente mi piace molto esattamente così e rispecchia la tipologia che per ora la storia risulta essere. L'unico punto su cui posso muovere una critica è il nome dell'autore che risulta decentrato, apparentemente non in modo voluto. Il titolo è ben in vista e cattura l'attenzione ma lo distanzierei ancora un po' dal bordo sul fondo, in oltre anch'esso risulta decentrato.

La sinossi

Fornisce un po' troppe informazioni, rivelando alcuni epiloghi della trama. Se posso, vorrei consigliarti delle modifiche, tagliando appunto alcune parti.

L'apertura va bene, quindi lascerei: 

New Jersey, 1962

Un ragazzo misterioso gestisce il bar di una cosca. Per tutti è Lewis Santamaria.

Stroncando qui la frase ed evitando altre descrizioni riesci a dare maggiore enfasi e alimenti l'alone di mistero intorno a questa figura.

Questa parte secondo me è superflua.

Cambierei leggermente la parte che segue, magari così:

In una Little Italy degli anni sessanta, tutta guerre e anticonformismo, segnata da esecuzioni e tradimenti (ho preso spunto dal tuo mp): Lewis cresce e si trasforma in un sicario senza scrupoli. Ad accompagnarlo, nel suo viaggio, un uomo fragile e devastato che attende solo la sua occasione (o magari "solo un'occasione").

Lewis raggiungerà il suo scopo? E l'amore cambierà il suo destino?

Come ti sembra così? Mi piacerebbe sapere la tua opinione.

La trama

In piena guerra tra famiglie rivali, Lewis Santamaria riesce a guadagnarsi il rispetto e la benevolenza degli ospiti del Vinum, locale di Jerry Sonnino, affiliato alla Sette Spade. Il ragazzo dimostra grandi capacità e anche la determinazione e le palle per contrastare i nemici e il loro tentativo di boicottaggio. Nonostante il suo carattere fermo e deciso, solo in presenza di Max De Carlo si concede dolcissimi attimi di debolezza. Il nostro protagonista nasconde un passato difficile che verrà rivelato, goccia a goccia, con il proseguire della narrazione. Un attacco su commissione, costringerà Max a una vita in sedia a rotelle e gravi cicatrici che sfregeranno il suo volto. Simone Tempesta, incosciente e immaturo nipote di Jerry, sognando per se stesso una realtà alla Scarface, combina un gran bel casino scatenando eventi che gli sfuggiranno ben presto di  mano e che coinvolgeranno tutti gli altri. L'incontrollato desiderio di rivalsa di Simone apre la scena a Nino Laudadio, affiliato del clan rivale, intenzionato a rivendicare la supremazia della propria famiglia una volta per tutte.

I principali personaggi, che dominano la scena, sono talmente diversi tra loro e così legati alle vicessitudini che li hanno resi ciò che sono, che ci è facile sentirli davvero reali. Il dubbio che mi attanagliava, mentre cercavo di capire perché questi catturassero così la mia curiosità, ha trovato risposta in una semplice domanda. Cosa rappresentano? La risposta dell'autrice è stata esaustiva: Lewis è la consapevolezza dei propri limiti, la determinazione nel voler perseguire un'ambizione; Max è la maturità raggiunta attraverso un percorso tortuoso, rappresenta - per citare l'autrice stessa (questa definizione mi fa impazzire e devo condividerla con il mondo) - il limbo emotivo che tutti noi affrontiamo davanti a una decisione importante; Jerry è la disillusione quando le aspettative vengono tradite, ma gli rimane ancora un briciolo di speranza verso qualcuno che, invece, potrebbe farcela, i modi burberi, però, spesso lasciano che venga frainteso; Simone è l'ingenuità e l'incoscenza mal guidate da sogni di grandezza aldilà  delle sue capacità e tendenzialmente sbagliati.

La grammatica e l'esposizione

Davvero poche le cose che ho potuto sottolineare, pochi gli errori di distrazione o battitura. L'uso del dialetto mi sembra appropriato nella maggior parte dei casi, ma ci sono alcune espressioni che lo renderebbero molto più vero. Magari se conosci qualche siciliano potrebbe aiutarti ancora di più. La preghiera alla Madonna delle Spade, oltre ad essere stupenda, è un tocco di classe: quella scena mi ha quasi commossa! L'esposizione è coinvolgente, anche se la descrizione dei  momenti intimi risulta un po' frettolosa. Ti consiglierei magari qualche riflessione in più su ciò che provano i due amanti (non sto parlando quindi di descrizioni esplicite, ma solo capire meglio i loro sentimenti).

La mia opinione

Nutro grandi aspettative dai prossimi capitoli. Hai lanciato talmente tante reti in mare che ora voglio solo vedere cosa ne tiri fuori e so che non deluderai nessuno dei tuoi lettori. Non sforzarti troppo nel renderlo un romanzo rosa: a mio parere la strada che hai intrapreso è quella giusta non sacrificando il tuo stile. Mi auguro che questa recensione possa aiutare i lettori a capire meglio i personaggi e a sentirli umani così come è accaduto a me. 

Buon lavoro!

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top