Connections (Recensione C)
Il suo mp
Lèggere
L'emozione è un singhiozzo.
Ciao, per "convincerti" a leggere la mia storia ho deciso di mandarti questo brevissimo componimento (o questa semplice frase) che per me racchiude ciò che cerco quando leggo: un'emozione che mi faccia "singhiozzare" il cuore, quasi come un momento di profonda commozione e coinvolgimento.
"Sulle note di un'emozione, vibra una vita di melodie coinvolgenti"
cit. by me
La mia esperienza
Mi manca il respiro.
È stato il mio primo pensiero nel momento in cui sono stata in grado di fermarmi dal leggere capitolo dopo capitolo. Da momento in cui inizi, divori ogni singola parola e non ne sei mai sazio. Ami i personaggi fin da subito, le loro storie ti commuovono e desideri per loro un po' di sollievo dalle sofferenze che hanno vissuto. Diciamocelo la nostra autrice non è stata clemente con loro, gliene ha fatte passare di tutti i colori. Il loro passato drammatico tocca temi importanti e le ovvie conseguenze hanno ripercussioni sui rapporti che instaurano. La musica accompagna la narrazione e diventa parte della trama. Per chi, come me, non ha ancora letto il primo libro, rimane un profondo desiderio (purtroppo insoddisfatto) di conoscere e capire Eleonore e Alexander. Sono loro le vicende che ci apprestiamo a scoprire.
Detto questo iniziamo con l'analisi per punti.
La copertina
Gli elementi semplici che la compongono si bilanciano bene. Il titolo è messo ben in vista anche se il riquadro nero che lo accoglie è, a parer mio, troppo grande. Magari sarebbe meglio rimpicciolirlo e lasciarne fuori il nome dell'autrice.
La sinossi
Un po' scarna, dice l'essenziale. Il punto intorno al quale gira la storia: connessioni/coincidenze. Mi sarei aspettata una frase ad effetto, la strofa di una canzone. Insomma, e probabilmente, è l'unico elemento su cui potrei muovere una critica. La storia merita una presentazione che le renda merito! La passione della nostra autrice, di non anticipare mai nulla e lasciarcelo scoprire un po' per volta, si manifesta in tutto il suo splendore.
La trama
Per gli affezionati di Blue Lilium, la storia continua! Questo spinoff punta i riflettori su due personaggi: Eleonore e Alexander.
Siamo in California, a Los Angeles: Eleonore sta trovando il suo posto nel mondo e grazie a un tirocinio è sempre più vicina alla sua realizzazione personale. Il destino la avvicina alla storia di Alexander, più giovane di lei ma con non meno cicatrici. Alle spalle di entrambi si muovono due figure, sono il sostegno e il conforto dei nostri protagonisti: zio Seth per Eleonore e la piccola sorellina Shyla per Alexander. Emozionante, coinvolgente, la storia non smette mai di costringerci a leggere. Più di un brivido percorrerà la vostra schiena, parola mia!
La grammatica
Nulla da rimproverare alla nostra perfezionista. La lettura scivola piacevole come bere un calice di buon vino. Le note particolari, i termini ricercati, ci fanno assaporare un'opera che nulla invidia ai titoloni che, sugli scaffali delle librerie, fanno tanta scena. Ad ogni modo: mano al vocabolario, alcune parole non sono proprio di uso comune e potremmo magari imparare qualcosa di nuovo.
Le mie considerazioni
Ho avuto molta difficoltà nell'affrontare quest'opera. La mia recensione potrebbe sembrare una sviolinata, ma non potrei parlarne diversamente. Chiunque possegga la sensibilità giusta ne resterà catturato. Posso aggiungere solo una nota di ammirazione verso il lavoro di questa scrittrice.
Ti mando un vocale di dieci minuti soltanto per dirti... CHE DEVI AGGIORNARE SPESSO! ;)
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top