Introduzione
Questo volume non ha una sua funzione precisa. Non è stato creato per concepire l'idea di poesia, non è nato per omaggiare l'arte della scrittura. E' una dedica, un messaggio a tutti gli innamorati, a tutti quelli che soffrono. E' una speranza. Ho scritto queste poesia assieme ad altri ragazzi, perciò il merito non è tutto mio. Ma come autore, vorrei prendermi il merito per una poesia: Il sorriso di un angelo, che dedico assolutamente alla persona più straordinaria e speciale della mia vita, Valeria. Onde evitare critiche e commenti, vi svelo in anticipo in una prefazione le mie tecniche poetiche e la metrica utilizzata questa raccolta.
Sarebbe dunque banale o scontato dirti quale è il tema centrale di queste poesie, che ha nel proprio mirino l' Amore, personificata dall' autore – poeta, che racconta del sentimento in maniera soggettiva.
In questa raccolta non troverai altro tema. Non troverai discorsi filosofici, non troverai una scrittura eloquente, troverai solo la semplicità e la profondità di una poesia che ha lo solo scopo di far scendere una lacrima di gioia e amore a chiunque abbia provato questo sentimento.
Ti avverto lettore, non sentirti in causa. Queste poesie sono per una persona, chiamata nella dedica.
COMMENTO E CRITICA
Una particolare prova per questo giovane e inesperto autore. Sicuramente presenta qualche innovazione nel tema dell' amore. A suo modo originale. Richiama molto il movimento romantico di metà Ottocento, per i temi e le modalità di scrittura. Le tecniche poetiche sono principalmente similitudini, come dirà l' autore stessa nella sua prefazione alla pagina 7. La raccolta si apre con una pagina bianca e una seconda dedica: " A chi mi ha dato gioia, pane e cuore" – citata da una canzone di Gigi d' Alessio ( nel suo singolo "Ora"). Questa dedica è principalmente rivolta al suo amore, ai suoi amici, e alla sua famiglia. Bisogna anche dire, che parlerà molto dell' amore genitoriale " come il miele del cuore" , quindi la famiglia ( in particolare i genitori) sono al centro di molte poesie. L' amore è dunque trattato a trecentosessanta gradi. La metrica è libera, con rima sciolta. Rispecchiano l' endecasillabo, ha un ritmo veloce e romantico.
Un commento sicuramente positivo, che fa riflettere comegiustamente dice l' autore. La vera domanda che ci pone è la seguente: credetenell' amore a distanza? Infatti la lontananza e il conflitto sono opposti altema centrale, che però vince ogni difficoltà con un lieto fine in ogni poesia.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top