"Sei il mio presente "
"Sei il mio presente"
Autore: ElisaScurria
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Genere: Storia d'amoreStato: In corso – 20 parti
Recensione:
Jessica è una ragazza che ha perso i genitori da poco. È costretta a trasferirsi dalla zia Melissa e convivere con un'insopportabile cugina, Serena, e un cugino iperprotettivo, Noah. Serena darà filo da torcere alla protagonista anche in campo amoroso. È una perfetta antagonista. La vita di Jess viene stravolta e lei sente il bisogno di vivere a pieno ogni occasione che le capiterà. L'incontro con Matt le farà tornare il sorriso e la porterà a sperare che tutto possa davvero cambiare.Questo incontro porterà realmente ad una svolta, o sarà solo fonte di guai? A volte l'unica soluzione sembra quella di fuggire dalla realtà che ci circonda...
Copertina:
Personalmente non mi piacciono molto le copertine con i personaggi, le trovo poco originali. Il fatto che i due siano abbracciati e di spalle, però, rende l'immagine più particolare. A mio gusto personale sceglierei un quadro, in stile moderno, in cui i due corpi si stringono. Questa è ovviamente solo una scelta estetica. 7/10
Sinossi:
Ben scritta, incuriosisce il lettore. Forse eviterei la ripetizione del "davvero" sul finire. 8/10
Testo/Coinvolgimento:
Le continue ripetizioni fiaccano un po' il racconto. Sono certa che con una revisione si possa risolvere facilmente il problema. Carino l'espediente del gioco introdotto al capitolo 12. Stimolante la confessione sul passato di Matt del capitolo 15. 7/10
Grammatica e ortografia:
Da questo punto di vista il libro è ben scritto. Vi è giusto qualche refuso. Ho notato, però, che l'uso del sì affermativo è sempre senza accento. Qualche volta l'apostrofo dopo un è presente, sebbene sia seguito da sostantivo maschile e manca in caso di sostantivo femminile. Frequentemente ho trovato "un'idea", "un'occhiata" e "un'adulta" senza apostrofo.
Attenzione alla spaziatura dopo la virgola. Spesso è mancante. Talvolta non c'è il punto al termine delle frasi. In alcuni casi sarebbe più corretto l'uso del congiuntivo, anziché del verbo al presente. 7/10
Stile:
Consiglio di variare il lessico utilizzando dei sinonimi. A titolo esemplificativo segnalo l'uso di annuire, che nel primo capitolo è presente 5 volte a poca distanza. Nel capitolo due è presente 28 volte la parola dice/dico. Il testo mi è sembrato scorrevole, ma la continua ripetizione di "dice" appesantisce troppo le parti con discorsi diretti. In generale ci sono troppe ripetizioni di termini. Il capitolo 8 mi è sembrato, a tratti, un po' telegrafico. Ho apprezzato particolarmente il tuo modo di tagliare i finali. Lasci il lettore con la voglia di sapere cosa succederà. 7/10
Chiarezza:
Le frasi sono strutturate in maniera semplice e chiara. 8/10
Personaggi:
Si percepisce bene l'idea che la protagonista ha dei vari personaggi. Questi, però, a mio avviso, potrebbero essere definiti meglio. Il cambio di personalità di Matt da ubriaco è ben reso e anche il suo alterarsi del capitolo 19 rende bene il suo stato d'animo. Lui è, forse il personaggio che ho apprezzato di più, un po' lunatico, a volte sfacciato ed altre tremendamente insicuro 7/10
Dialoghi:
Ne rivedrei lo stile. 6/10
Descrizioni:
Non ce ne sono quasi affatto degli ambienti. Anziché dire "Piazza maggiore è molto bella..." (es dal cap. 16) potresti cercare di riportarne i particolari. Questo tipo di rappresentazioni aiutano il lettore ad immergersi nel contesto. Le descrizioni dei personaggi non sono molto approfondite. Ci sono giusto i riferimenti alle loro fattezze. Al capitolo 6 ho trovato una breve digressione della strada chiusa in cui si fermano Matteo e Jess, amplierei le parti come questa. 6/10
Originalità:
La storia non è molto originale, ma comunque interessante. 7/10
Nel complesso la storia ha un buon potenziale. Faccio i miei complimenti all'autrice e spero di essere stata utile con i miei appunti.
Recensione a cura di - Betty_Book -
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top