🦖 The Child - Compagni d'Infanzia 🦖
Capitoli letti: 10
Copertina: È inerente alla storia, ha un forte impatto ed è molto attraente. È visibile e ben tagliata, in stile manga. Il font utilizzato è visibile e leggibile.
Sinossi: È della giusta lunghezza, scritta bene, i particolari scritti sono contenuti nella storia e sono quelli giusti per destare curiosità al lettore spingendolo ad aprire e leggere la storia.
Originalità: Trovo la storia molto originale e interessante, non è né banale né noiosa. È ben strutturata come trama almeno nei capitoli che ho letto. Merita molto e continuerò a leggerla.
Prologo ben fatto che ti fa capire bene cosa andrai a leggere nell'intera storia.
Nel primo capitolo siamo nel 2206, alla fine di una terza guerra mondiale, e con una profezia.
Nel secondo il povero Gabriele, dopo aver perso sua madre ed essere andato a vivere dal portiere, viene mandato in un orfanotrofio, dove viene prima bullizzato e poi incontra una nuova amica, Adriana.
Nel terzo Gabriele trova il modo di vendicarsi di Francesco aiutando un altro bambino preso di mira, Giovanni e facendo intervenire gli educatori. All'orfanotrofio arriva un nuovo educatore.
Nel quarto Gabriele eccelle in matematica e in scienze. Fa progetti complessi e per costruirli si fa aiutare dal più giovane degli educatori. Dopo le lezioni con Adriana e Cecilia provano una slitta ideata da lui. Nel capanno dove è riposta Adriana sente una presenza. Mentre provano la slitta i freni si rompono ma Gab trova il modo per non farsi male ma gli educatori accortisi della loro assenza li cercano e una volta trovati li mettono in punizione: per le due ragazze due settimane senza uscire in cortile, per il ragazzo tre.
Nel quinto Adriana e altri bambini hanno la varicella ma gli educatori decidono di farli stare comunque con gli altri tranne che con i più piccoli. Una coppia si presenta con l'intento di adottare un bambino e da qui nasce un'interessante conversazione tra Gab, Lorenzo e Shazuma.
Nel sesto i ragazzi vanno a fare una gita di tre giorni in montagna dove giocano, ascoltano musica del ventesimo secolo, imparano a riconoscere gli alberi e scoprono paesaggi incantevoli. Gabriele e Adriana chiedono agli educatori Marco e Caterina se si piacciono e loro inizialmente negano poi dicono di sì ma che gli è vietato amarsi. Infine Gabriele scopre che tra Oscuri ed Eroi non ci sono così tante differenze e ne resta deluso.
Nel settimo i bambini, dopo l'incontro con gli Ultra, soffrono di incubi. Soprattutto Gabriele. Dopo un anno e mezzo è la loro volta per la somministrazione della Cura. Dopo la somministrazione i bambini restano una settimana in isolamento. Gabriele dopo venti giorni esce dall'isolamento e scopre il suo superpotere.
Nell'ottavo Gabriele e Adriana vengono reclutati come Eroi Ultra.
Nel nono Gabriele viene riconosciuto come il bambino portatore di pace della profezia.
La parte Grammaticale (grammatica, sintassi, lessico, stile, ortografia e punteggiatura): La grammatica è ottima come la sintassi e la struttura. Il lessico è semplice e adatto al contesto. Lo stile è fluido e scorrevole. L'ortografia presenta refusi, qualche "D" eufonica dove non serve. La punteggiatura mi sembra ben utilizzata poi qualcosa può sempre sfuggire.
La parte Descrittiva (ambienti, scene e personaggi): Le descrizioni ci sono e sono omogee al testo non spezzano mai la lettura.
Gli ambienti sono ben strutturati e visibili.
Le scene sono sempre comprensibili e scorrevoli.
I personaggi sono ben strutturati e caratterizzati.
Consigli utili: Una revisione per eliminare i refusi e le "D" eufoniche in eccesso.
-Dodicesimo Dottore
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top