🍪Recensione "The breath of tree"🍪

Shadow_Moonlightear

-Copertina: una buona copertina deve avere lo scopo di attirare un potenziale lettore. Spesso si dice che un libro non andrebbe mai giudicato dalla copertina, ma su wattpad quello che spinge un lettore a cliccare sulla vostra storia è proprio la copertina.
Deve essere accattivante.
Premesso che ho dovuto leggere prima la trama di Hunger Game perché non avevo idea di cosa fosse, ma non trovo la copertina attinente o, per meglio dire, non trovo che suscita curiosità nel lettore.
Non penso che sia una pessima copertina, ma forse andava aggiunto qualche dettaglio in più.
Come base ci sei.
-Trama: nella trama delle Fanfiction alle volte è anche un bene spiegare un po' quale sia la trama originale. Penso che un piccolo accenno a cosa fosse Hunger Game poteva essere benissimo fatto.
La trama deve anche suscitare curiosità e suspence.
Mentre cercavo di capire di cosa si parlasse nella tua Fanfiction mi sono imbattuta in diverse informazioni che voglio riportare di seguito.
La trama del primo romanzo è la seguente: Katniss Everdeen vive nel dodicesimo dei distretti in cui è divisa Panem, nazione immaginaria in cui imperversa un regime totalitario feroce che genera forti diseguaglianze. In passato la situazione critica dei distretti inferiori aveva condotto ad una rivolta. In ricordo del fallimento dei tentativi fatti per rovesciare il potere, ogni anno si giocano gli Hunger Games. Questi sono un terribile duello all'ultimo sangue trasmesso alla Tv, dove un ragazzo e una ragazza da ciascun distretto si riuniscono nell'arena e combattono l'uno contro l'altro fino alla vittoria di uno solo.
Adesso procediamo con l'introduzione!
"È arrivato il momento. Insieme a Katniss Everdeen, altri 23 ragazzi trattengono il respiro in attesa che la nuova edizione degli Hunger Games cominci. Fra loro c'è anche Cael, giovane proveniente dal distretto 5, che si prepara a sfruttare la sua scaltrezza per salvarsi la pelle."
Proclamando: "è arrivato il momento" si genera un certo effetto di suspense, moltiplicato poi dall'espressione "trattengono il respiro."
I verbi come cominciare e prepararsi contribuiscono all'aumento dell'eccitazione e dell'inquietudine. Infatti, mettono entrambi in guardia sul fatto che qualcosa sta per accadere, preannunciandolo. Citare sia un personaggio dell'opera originale, Katniss, e introdurne uno inventato appositamente ai fini della fanfiction, Cael, è una tecnica strategica. Infatti, il pubblico gioirà riconoscendo la sua beniamina e al contempo si sentirà intrigato dall'ipotesi di incontrare un personaggio nuovo.
Di solito parlo tanto io, ma credo che queste informazioni possano risultare molto utili: fanno ben comprendere cosa bisognerebbe spiegare nella trama di una Fanfiction, che è preferibile essere non troppo lunga, e come inculcare la giusta suspence.
-Grammatica: errori grammaticali non presenti.
-Identità dei personaggi: è vero, si tratta di una Fanfiction e sicuramente la leggerà solo chi è interessato al genere e alla trama già conosciuta, ma qui stiamo parlando di un'altra storia. Vero, si tratta di un modo alternativo di far finire la storia ma i personaggi non possono essere piatti.
In tutto quello che ho letto si evince chiaramente solo che la protagonista non vuole finire come loro, è oppressa da un regime dittatoriale e tutte le altre sciagure che questo provoca.
Ma poi? Ci limitiamo solo qui? Non può essere tutto piatto e le poche emozioni raccontate in due righe dicendo: "sapeva che la sua oppressione veniva dal regime dittatoriale". Per dare vera tridimensionalità ai personaggi i sentimenti e le loro condizioni non vanno scritte, o per lo meno non solo, vanno anche descritte.
-Descrizioni: continuo sullo stesso filone del punto precedente.
Le trovo scarne: sia quelle fisiche, sia quelle dei luoghi che quelle psicologiche.
Ripeto: chi legge già conosce gran parte della trama originale, ma non può ripercorrere con la mente tutti i dettagli che un autore dà per scontato.
Meglio ripetere che non scrivere.
-Lessico: secondo me è troppo spicciolo. Si può anche andare con un lessico di base, ma alle volte va elevato o, se non lo si fa, bisogna anche essere coerenti con la narrazione.
Esempio: un povero sciagurato non avrà mai la consapevolezza di sé stesso e delle sue emozioni come chiunque altro non sia nella sua condizione e quando, come personaggio, spiega cosa prova rimane coerente anche nell'uso del lessico.
Trovo il tuo lessico molto sbrigativo e veloce.
-Commento personale: ripeto che ho scoperto ora cosa sia Hunger Games.
I capitoli sono infiniti, non finiscono mai.
L'ho detto anche nell'ultima recensione: l'attitudine di un lettore medio che si trova su wattpad non è mai come quella del lettore medio che legge su carta.
Capitoli così lunghi fanno percepire distanza e annoiano.
Senza contare poi che i capitoli saranno anche lunghi, ma ne succedono mille in una volta. Liquidi la vicenda con una frase e vai avanti e rendi il capitolo ripieno di frasi sconnesse tra loro aumentandone di più la pesantezza.
Spettate questi capitoli!
Parliamo poi del prologo: come lunghezza ci siamo, ma non come contenuto.
Il prologo deve incuriosire il lettore e questo il tuo prologo lo fa, ma poi tutta la curiosità accumulata viene smontata in una frase nel primo capitolo.
Il prologo anticipa la narrazione. Il lettore ne comprenderà appieno il senso solo quando sarà arrivato a un determinato punto della vicenda.
Le tipologie sono tante, basta eliminare i dettagli inutili, ma due dei più in voga e semplici da realizzare sono questi:
-Flashforward, cioè l'anticipazione di un evento importante che avverrà solo più avanti nella storia. Di solito quest'anticipazione è in medias res, cioè comincia già nel vivo dell'argomento, "nel mezzo dell'azione".
Dopo quest'anticipazione, la storia comincia dall'inizio.
-Punto zero della storia, cioè la spiegazione dell'evento scatenante. Di solito quest'origine coinvolge personaggi non presenti nella storia, oppure personaggi secondari.
Dopo quest'anticipazione, la storia comincia con la dicitura "tot anni dopo" o "tot ore dopo".
Ci sono poi anche prologhi totalmente diversi, basati sull'ambientazione o su eventi secondari, ma bisognerebbe fare un blog solo per spiegarli tutti!
Il prologo, quindi, non può essere un sogno che smonti direttamente nel capitolo successivo. Potevi mettere direttamente tutto in un unico capitolo.
Se quel sogno è fondamentale allora non smontarmelo nel primo capitolo.
Se il prologo non aggiunge niente alla storia si può evitare di metterlo.
Piccolo esercizio utile a tutti: se cancellando il prologo la storia non perde niente, come informazioni importanti, interessanti o addirittura essenziali, è inutile inserirlo.
-Originalità: 1) penso che a livello di contenuto tutte le Fanfiction possano essere originali pur prendendo spunto da altre storie perché, alla fine, è l'autore che ci mette del suo.
2) La trama non è male, ma non scorre perché ci sono tanti ingranaggi che tra loro non collaborano bene e, per me, anche questo fattore rende una storia originale.
Tenendo conto solo della seconda considerazione per me non si tratta di una storia originale.
-Voto complessivo: 5

Grazie della partecipazione!

Vi ricordo il mio profilo Instagram: lefrasidimimmy

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top