🍪Recensione "Quando l'odio diventa amore"🍪

Rosamaria138
Premetto che ho letto fino al capitolo 29 per vedere come si sviluppava la vicenda

-Copertina: Secondo me è molto ben strutturata. Quello che attira un lettore su wattpad è appunto la copertina. Vedendola probabilmente avrei cliccato sulla storia per leggere la trama.

IMPORTANTE: DA QUI IN POI NON VORREI ESSERE FRAINTESA, STO FACENDO UNA RECENSIONE SECONDO CIÒ CHE HO LETTO, NON HO NULLA CONTRO L'AUTRICE.

-Trama: Secondo me come idea ci sei, ma non è stata ben impostata.
Ci sono tante idee, alle volte in contrasto tra loro, che potevano essere sviluppate meglio.
Manca una sorta di assestamento.
I tempi verbali sono in contrasto tra loro: prima un imperfetto, poi un presente e così via...alla trama servirebbe una bella revisione
-Grammatica: Oltre alla trama, ho trovato vari errori anche nei capitoli, partendo da errori banali come una "e" con valore verbale scritta senza accento per poi continuare fino a periodi totalmente sconnessi tra loro.
Nei dialoghi, la maggior parte delle volte, non si capisce cosa vogliono dire i personaggi.
Bisogna leggere più e più volte una stessa frase per capirla. Insomma, ho visto questi errori anche nei capitoli contrassegnati come "riscritti", forse serve solo un po' più d'attenzione.
-Identità dei personaggi: essenzialmente i personaggi non hanno assolutamente niente di definito.
Mi dispiace dirlo, ma purtroppo è così. Angelica considera Alex un bipolare, ma penso che tra tutti l'unico personaggio che non lo sia è forse Vincent, anche se appare molto strano: torna all'improvviso da Barcellona, incontra (casualmente) Angelica è boom: "Vuoi diventare la mia ragazza?". Due persone possono rimanere incastonate nel cuore l'uno dell'altra, ma una "riconciliazione" (anche nella vita reale) non avviene così.
Angelica prima odia Alex, poi lo ama, poi ci finisce quasi a letto ma quando Alex la rifiuta lei prima si arrabbia e si sente umiliata, poi inizia a dire che lei ha un ragazzo e che lei lo ama...
Sempre Angelica, che dice di soffrire per la mancanza del padre, quando lo rivede dopo 3 anni gli dice semplicemente "ciao papà, sto bene". Quando il padre poi le annuncia che dovrà trasferirsi penso che, come ogni ragazza, si sarà sentita triste di non poter vedere più i suoi amici: a lei invece, dopo un po' di "moine", le scorre tutto giù per la schiena.
Nei primi capitoli dice di non conoscere l'amore, ma poi si scopre la mezza tresca con Vincent?
Alex nemmeno lo tocco, la stessa protagonista (pur avendo lo stesso problema di Alex) riconosce che lui sia bipolare: prima vuole cambiare, poi non può, poi ha un fratello e (casualmente) si massacrano di botte, prima vuole conquistare Angelica, poi va a letto con un'altra, poi incarica Massimo di sorvegliarla...insomma che casino!
Annalisa, dopo un'amicizia durata anni, non si fa problemi a chiamare la sua amica "sgualdrina da quattro soldi".
Daniel, il meno valorizzato di tutti sembra (eccetto in un'unica occasione in cui racconta della sua amicizia con Alex ) essere il passatempo preferito di Annalisa.
Sarò bruca, ma voglio dire che i personaggi hanno pensieri, sentimenti e opinioni come noi, non sono dei semplici robot che fanno quello che la scrittrice scrive.
-Descrizioni: per quanto riguarda quelle dei personaggi viene eseguito un identikit. Le descrizioni dei personaggi servono per renderli veri, partendo da un semplice descrizione si può passare all'aspetto psicologico dei personaggi (purtroppo inesistente in questa storia).
Le descrizioni dei luoghi sono totalmente assenti, il che (in una storia così) non è un vantaggio.
-Commento personale: inutile specificarlo, mi dispiace, ma la storia non mi è piaciuta. Non so se è la tua prima storia d'amore, o forse una delle prime in generale ma io ho notato molta inesperienza. Adesso, indubbiamente, non sarai d'accordo con me ma in questa fase ci sono passata anche io. Rileggere quello che avevo scritto quando ero alle prime armi è stata una vera tortura.
Un consiglio che voglio darti: se non hai capitoli pronti, non scrivere la prima cosa che ti passa per la mente pur di pubblicare. Sii paziente, il lettore se è veramente preso dalla storia ti aspetta.
L'idea è già di per se un cliché, andava cercato un modo di non renderlo ulteriormente tale.
-Originalità: per me, purtroppo, rimane uno dei confermati cliché di wattpad.
-Lessico: un libro, per quanto debba avere dei personaggi reali, deve avere un lessico non dico aulico, ma quanto meno medio. Non mi sembra che il tuo intento fosse quello di usare un lessico basso (cosa che si può benissimo fare in un giusto contesto), anche perché sennò avresti dato più importanza all'ambientazione che però, qui, è indefinita.
-Voto complessivo: 3

Grazie per l'attenzione!

Vi ricordo il mio profilo Instagram: lefrasidimimmy

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top