🍪Recensione "Il vento e la bambina"🍪
-Copertina: Questa copertina mi manda un po' in crisi, non so bene come giudicarla.
La storia parla di guerra, distruzione e devastazione. Non si poteva scegliere una copertina troppo cruda né troppo priva di significato.
Secondo me il fiore bianco, la rosa, ben rappresenta la storia.
L'ho vista un po' così: il bianco, il candido, la luce che in qualche modo si fa spazio tramite il vento in un mondo infestato dalla violenza e dal terrore.
Ma ecco, la copertina ha assunto un ruolo dopo la lettura del capitolo, non prima.
"Mai giustificare un libro dalla copertina", si dice ma è quello che avviene su wattpad ogni volta che un lettore sceglie una storia.
Forse da questo punto di vista la copertina ti fa partire un passo indietro rispetto agli altri.
-Trama: Wattpad ha inserito la bellissima funzione che permette di vedere uno spezzone di trama e questo può aiutare veramente molto un autore.
La trama è la parte decisiva, se dopo che la copertina ha attirato la sua attenzione, il lettore decide se leggere o meno una storia in base alla trama.
Devo dire che a livello di contenuto penso sia stata un'idea davvero innovativa, a tratti molto emotiva e profonda.
Attira tanto, perché è un argomento molto sentito e che scotta tutt'ora.
Ho apprezzato molto la stesura, dimostri fin da subito il lessico che andai ad usare nel brano.
-Grammatica: non ho notato errori, ma anzi voglio evidenziare dei particolari molto interessanti!
Partiamo da questo spezzone: usi tante tante tante figure retoriche che servono anche a ricreare la grande crudeltà di quella che è la realtà. Usi tante metafore e similitudini.
È vero, sono a tratti le più semplici e scontante, ma anche molto significative se salute costruire. E tu l'hai saputo senz'altro fare!
Anche qui altra figura retorica: la ripetizione di una stessa parola all'inizio della frase. Arricchisce la narrazione, fa sentire che una volta quel qualcosa c'era e che ora, invece, è stato spazzato via. La donna piangeva, ora non più perché, seppur non l'avrebbe mai detto, ha trovato sollievo nella morte.
Gli uomini provavano a difendersi, ma non ce l'hanno fatta, non potevano farcela e tanti non ce l'hanno fatta.
-Identità dei personaggi: non era la classica storiella che si può trovare su wattpad, più o meno profonda, è un qualcosa di diverso e che, purtroppo, mai ti uscirà nei Suggeriti per te.
Caratterizzare una storia di questo genere è davvero difficile, data anche la brevità.
Tu comunque ci sei riuscita e posso dirti anche pienamente.
Mi è piaciuta molto la parte del vento, opera un po' da portavoce del pensiero comune ed è molto bella la caratterizzazione che gli hai dato:
Come si può ben vedere il vento parla dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e di quello che proviamo dinanzi alla guerra. Tramite lui hai trovato la tua valvola di sfogo, che spero rappresenti il pensiero di tutti.
Il vento ha anche un'altra funzione: salva le vite. Le persone si possono attaccare alla sua brezza per essere salvati, salvezza alla quale si può accedere solo morendo.
Perché forse alla fine tutti vogliono mettere fine alle loro sofferenze e ricongiungersi, come in questo caso, con la loro famiglia.
Tramite il vento poi riusciamo ad avere accesso alla storia di una famiglia che viene distrutta dalla guerra, tra una giravolta e l'altra, tra una passeggiata e l'altra.
Tutti vogliono vivere nel ricordo quando la realtà si mostra tenebrosa e traballante:
Ed è così che si conosce Maryna, una bambina che da un giorno all'altro viene scaraventata fuori dal suo nido e non ha più le ali per imparare a volare.
-Descrizioni: fisiche, psicologiche, dei luoghi tutte ugualmente caratterizzate!
Menziono uno spezzone perché l'ho trovato un vero mix di tutte e tre queste descrizioni e che lascia veramente senza fiato!
È tutto ben descritto e caratterizzato. Le descrizioni devono creare un'immagine nella mente del lettore e le tue lo fanno senz'altro.
-Lessico: come si nota negli spezzoni riportati il lessico non è né troppo semplice e basilare da poter essere letto da dei bambini, ma trova al suo interno alcuni termini più ricercati e particolareggiati che lo rendono un vero cocktail esplosivo!
Il lessico deve in qualche modo aderire alla narrazione, deve rappresentare i personaggi e le loro azioni.
La guerra è un qualcosa di banale, ma in quel banale ci sono tante sfumature che nessuno considera mai e il tuo lessico trasmette proprio questo.
-Originalità: la guerra si sa che è devastante, la guerra è violenta, non lascia spazio alle persone ma solo a delle macchine pianificate per la distruzione. Siamo tutti bravi a parlare di guerre, alcune le definiamo perfino necessarie, ci dimentichiamo di tutto quello che è il resto, ma la tua storia riesce a mettere ben in evidenza il contrasto.
Per me è una storia estremamente originale!
-Commento personale: già mentre leggevo la trama avevi rapito un pezzetto del mio cuore, ma mi sono chiesta sé saresti stata in grado di definire in modo onesto e maturo una guerra, come quella scoppiata nei nostri giorni, che ha lasciato sconvolta l'intera umanità.
Vediamo sempre la guerra come un qualcosa di lontano, se si pensa alla parola "guerra" tanti pensano alla seconda guerra mondiale, non ci accorgiamo che la guerra "Ucraina-Russia" non è solo un caso isolato accaduto nei nostri giorni. Ci sono paesi in guerra da secoli e che, ad oggi, non hanno ancora risolto i loro conflitti. Ma sono così lontani da noi che nemmeno li consideriamo come qualcosa di reale.
Penso che riflettere sulle conseguenza che porta una guerra può sensibilizzarci e renderci consapevoli che non esiste solo la Russia e solo l'Ucraina.
La morte diventa l'unica scialuppa per riuscire a vivere la propria vita con serenità, proprio quel personaggio da cui tutti noi scappiamo diventa la nostra salvezza e gli corriamo incontro.
La situazione si ribalta e noi faremo bene a considerare l'insieme dei conflitti e non solo un unico conflitto.
Penso che con la tua storia hai in qualche modo contribuito a fare questo ed evidenziato che di Maryna nel mondo ce ne sono tante.
-Voto complessivo: 10
-Pubblicità su Instagram(puoi scrivermi qui il tuo nome utente se hai Instagram)
-Bollino (scrivimi qui se preferisci per mail o nei direct, se hai Instagram)
Grazie per la lettura! ❤️
Vi ricordo il mio profilo Instagram: lefrasidimimmy
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top