🍪Recensione "Destini Incrociati"🍪
-Copertina: La copertina è la prima cosa che il lettore nota e quando la vede la curiosità lo deve spingere immediatamente a leggere la trama della storia.
Inutile, ma sempre necessario dirlo: la copertina deve essere ben fatta!
La copertina di wattpad ha determinate misure e un'immagine può essere dimensionata facilmente su Canva. È importante che la copertina non sia così grande da non rientrare nelle misure di wattpad.
Importante è anche lo sfondo della copertina: attenti a giocare con i colori, potreste rischiare di non rendere ben visibile il titolo e il vostro nome.
La parte fondamentale è l'immagine: deve essere attraente e non deve per forza ritrarre un personaggio della storia, in questo caso poteva anche solo essere un semplice filo rosso.
Ti consiglierei di riguardare con attenzione questi piccoli dettagli. Per le copertine, per gli incapaci come me, esistono milioni di servizi con persone disponibilissime e gentilissime nel creare le copertine.
SE CONOSCETE QUALCUNO TAGGATELO PURE QUI 👉🏻
-Trama: La trama è il retro del vostro biglietto da visita, da' una presentazione di voi e di quello che fate.
La trama deve essere ben scritta, sintetica, deve essere un riassunto della storia che non spoilera tutti i dettagli, ma che anzi invoglia a leggere il libro.
Tanti si chiedono: "cosa scrivo nella mia trama?" Si, certamente un riassunto. Tante volte mi capita di vedere scritto nelle trame dei libri una sorta di "elogio" all'autore o alle sensazioni che la storia fa provare.
Lo trovo davvero molto accattivante.
Ora, capisco la crescente voglia di essere pubblicati, ma su wattpad le cose vanno un po' diversamente.
Non sto dicendo che non si possa scrivere "una storia che saprà come appassionarvi...", ma quello che hai scritto tu lo trovo inappropriato per la trama. A livello di struttura, solitamente è una precisione che si trova nello "spazio autore", nient'altro che una semplice prefazione che si trasforma andando avanti con la storia in un dialogo tra autore e lettore molto affascinante. Scritto nella trama stona e delude.
Nella trama fai un elenco di quello che sarà la storia, una sorta di identikit, e poi sotto scrivi "questa non è la classica storia etc etc" descrivendo tutte le caratteristiche che hai elencato poche righe prima. L'ho trovato molto incongruente.
-Grammatica: a livello grammaticale potremmo esserci, non ci sono particolari errori perché scrivi per lo più frasi brevi.
Spieghiamoci con un'esempio:
"Sofia è una ragazza.
Sofia ha dette migliori amiche."
La storia va più o meno avanti sempre così e sarebbe insolito trovare qualche errore grammaticale se non di battitura.
-Identità dei personaggi: sarò brutale, ma non esiste.
I personaggi devono essere tridimensionali, non ci si può permettere di renderli piatti come un foglio.
La protagonista inizia il primo capitolo dicendo che è grata per le sue migliori amiche, per la famiglia, per il fratello, per il nonno, per lo zio, per il prozio. Si, l'abbiamo capito, ma poi? Raccontaci perché lo sei e soprattutto non limitarti a una sola frase.
C'è ben poco da dire perché qualsiasi personaggio si incontri la procedura rimane questa: emozione ed elenco.
-Descrizioni: esistono libri "senza" descrizioni fisiche o dei luoghi, di solito ci si riferisce al genere psicologico.
In questo tipo di genere lasciare molto più spazio alle descrizioni psicologiche è normale e può succedere che forse un luogo non viene descritto o che l'autore si limita a descriverne solo una piccola parte per poi spostarsi di nuovo su aspetti psicologici.
Il tuo non era sicuramente su questo genere, quindi perché nessuna descrizione?
-Lessico: è un lessico molto semplice, di base direi.
C'è un'enorme differenza tra come parliamo e come dobbiamo scrivere.
Nel parlato va bene praticamente tutto, ormai si sentono anche parole inventate. Nello scritto è diverso: se il lessico è di base, ci deve essere una motivazione (magari si tratta di un personaggio rozzo o che non ha studiato? Magari è anziano...). Non penso che la tua sia stata una scelta, piuttosto un'abitudine dimenticando questa grande differenza.
-Originalità: tenendo conto di tutti gli aspetti elencati non giudico la storia come originale. È vero, ci sono dei cliché ma non è per questo che non reputo la storia originale. Ci possono essere i cliché e sono la prima ad adorarli, ma vanno saputi sviluppare.
-Commento personale: io penso davvero che la storia avesse del potenziale, nonostante i cliché.
Credo che la leggenda del filo rosso, che ormai conoscono quasi tutti, poteva essere davvero uno slancio e creare un qualcosa di nuovo ancora mai visto.
Ho visto tante idee e forse, perdonami, anche un po' di incapacità nel saperle mettere insieme che non ti ha permesso di svilupparle al meglio.
La narrazione ha i suoi tempi, la tua doveva essere una narrazione lenta quindi non correre.
Ieri ho finito una serie (a teacher così vi tolgo la curiosità hahah) e già al secondo episodio (parliamo di episodi di 20 minuti l'uno) scatta il bacio. Allora, la serie parla di una relazione tra un'insegnate e uno studente evidenziandone le conseguenze e cercando di spiegare la difficoltà sia da parte dell'insegnante che dell'alunno di superare il trauma e riuscire a vivere nuovamente in una comunità. La serie parla di quello, spiegate prima come nasce questa "passione", non correte al punto. (Piccolo sfogo verso i registi).
La tua storia è stata un po' come quella serie tv. Hai infinite pagine davanti a te e se la storia parla dell'amore tra due giovani non correre, prenditi il tuo tempo.
-Voto complessivo: 1
Grazie per aver partecipato!
Vi ricordo il mio profilo Instagram: lefrasidimimmy
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top