1° Prova - Trama - Risultati
Rullo di tamburi perché abbiamo i risultati della prima prova!
Prima però dovete sorbirvi il pippone... già! Che non è questo qui sotto, ma quello ancora più in basso :D
Come sapete ogni storia ha avuto due punteggi da due giudici; sembra assurdo, ma ci sono stati sette punti da tenere in considerazione.
No, non ve li diciamo, questo è un nostro segreto ♪('ε` )
Ogni giudice ha espresso segretamente il proprio voto e solo alla fine è stato svelato. In questo modo non c'è stato nessun influenzamento di sorta. Nella quasi totalità dei voti c'è stata una buona uniformità. In alcuni casi i voti erano discrepanti e la motivazione è presto detta: i giudici hanno ritenuto dare più importanza ad uno piuttosto che ad un altro aspetto.
Questo non vuol dire che non c'è stata oggettività, anzi, non ci sono state proprio decisioni dettate dal "questa trama mi piace" o "questa storia non la leggerei mai". Semplicemente è un fattore talmente personale che qualcuno ha ritenuto più gravi gli errori grammaticali, mentre altri hanno valutato meglio, o peggio, una trama che li invogliasse a proseguire.
Questa è anche la motivazione di assegnare due giudici anziché uno.
C'è stato un bel testa a testa nelle prime posizioni e temevamo diversi pareggi. Ma li abbiamo evitati, tranne uno!
Prima di darvi la classifica parziale, elenchiamo i titoli dei racconti seguiti da un breve commento del giudice. Sono in ordine alfabetico di nazione.
Francia 🇫🇷 #teamFrance
LET ME FLY
- La trama ci pone di fronte a qualcosa di piuttosto originale quanto reale (dove il protagonista è un padre divorziato, a dispetto delle solite ragazze problematiche) e questa è già una buona base da cui partire per attirare il lettore, tuttavia, la costruzione dei periodi della prima parte potrebbe essere resa in maniera più fluida e andrebbe eliminata anche la ripetizione del verbo "privare" nella seconda parte. In generale, è una buona trama. 8
- Una trama moderna sull'imprevedibilità della vita, dell'amore. Occhio alla costruzione di frasi lunghe che ne minano la solidità. I nomi dei parenti, invece, a questo livello di "narrazione" sono omissibili perché si avrà tempo durante il racconto per conoscerli. 10
COUNT WITH ME
- La trama è esaustiva e scritta correttamente, pone al centro dell'attenzione la relazione che si instaurerà tra i due protagonisti, facendo intuire subito che tipo di romanzo si andrà a leggere. L'unica pecca è la poca originalità di questa, perché ci si trova di fronte a due ragazzi agli antipodi che finiranno inevitabilmente per innamorarsi e, ormai, esistono tantissime trame del genere; a primo impatto potrebbe scoraggiare qualche lettore, sebbene ci siano elementi attrattivi che alzano il voto. 7
- La trama non appare innovativa, ma è ugualmente interessante la contrapposizione tra precisione e casualità; la parte descrittiva del personaggio maschile, Gabriel, svela un tipo di personaggio già visto in numerosi racconti. 8
Italia 🇮🇹 #teamItaly
Gioco di Sangue
- Trama interessante e ben bilanciata. C'è la giusta dose di mistero e di attrazione e non ho riscontrato errori a livello grammaticale. Certo, la situazione descritta non è molto originale per una storia del genere, però l'ambientazione è inusuale e vicinissima al nostro quotidiano e, paradossalmente, questa "normalità" è la cosa che rende la trama davvero originale. 8
- La trama è scritta in modo quasi perfetto, peccato che, nonostante sia inserita nella categoria "vampiri", traspare poca originalità. Ci sono, infatti, moltissime storie sui vampiri e, benché io non ne abbia viste altre in giro ambientate a Napoli, a mio parere dovresti mostrare qualcosa nella sinossi che faccia capire ai tuoi lettori perché è diversa dalle altre. È veramente un peccato, perché altrimenti sarebbe perfetta. 8
Tutta la pioggia del cielo
- La trama è lineare, semplice eppure esaustiva. A livello grammaticale non ci sono errori, né refusi, l'unica cosa che potrei segnalarti è la ripetizione di "certi amori", che immagino sia voluta, però a mio avviso appesantisce un po' la fluidità della costruzione. Non capisco se si riferisce agli stessi amori di cui si parla all'inizio, e allora ci vedrei meglio "questi amori", oppure se parli di un altro tipo di amori. In ogni caso lo specificherei. La trama in sé è comunque molto intrigante e senza dubbio originale, l'elemento "fantastico" rimane coerente con il tipo di storia e attira sicuramente il lettore. Hai svelato il giusto, senza eccedere né limitarti. 9
- La trama è costruita e scritta bene: lunga il giusto ed esaustiva. Ci sono tutti gli elementi che dovrebbero sempre ricorrere in una trama: personaggi, ambiente in cui si svolge l'azione, motivo scatenante. In più, alla fine c'è quell'alone di mistero e suspense perfetto per scatenare nel lettore la voglia di sapere quale scelta compirà Mattia. Ci sono alcune piccolezze, tuttavia, che non mi fanno mettere il massimo. In particolare alcune ripetizioni che, a mio parere, potresti togliere per rendere più scorrevole la trama. Mi riferisco a "certi amori" ripetuto all'inizio, che capisco che possa essere rafforzativo, ma può essere tolto e riformulato in questo modo: "Certi amori sembrano destinati a non finire mai, a volte, però, ecc". Così come nel pezzo successivo ripeti "chiudere" nella stessa frase. E, infine, la frase "ma Mattia ecc" non la terrei staccata dal periodo di sopra. 9
Liechtenstein 🇱🇮 #teamStein
Our destination
- Trama forse poco scorrevole e troppo prolissa. Si potrebbe sfoltire in molti punti e ci sono diverse ripetizioni che appesantiscono la lettura. Il lettore è sommerso da troppe informazioni e non rimane genuinamente attratto dal "mistero della trama". Secondo me, potresti iniziare da "la vita di una pallavolista" e tagliare il primo pezzo, che non aggiunge molto, svela soltanto troppo al lettore. A livello grammaticale non ci sono errori gravi, a parte qualche ripetizione e l'uso un po' disordinato delle virgole. 5
- Nella trama ci si presenta subito i quattro personaggi e l'argomento su cui sembra essere fondata tutta la storia: la pallavolo. Tant'è vero che, andando avanti con la lettura, ci si concentra sulle loro vite scombussolate e senza legami dovute allo sport che praticano. Ci sono alcuni errori di grammatica come "sé" scritto con l'accento al contrario e ripetizioni ridonanti come per la parola "vita", che ritorna troppe volte nel testo. Tuttavia, è scritta abbastanza bene, anche se non spicca di originalità e attrattiva. 6
Foolish, l'Avvento della Follia
- Tolta la citazione, che secondo me è troppo lunga, della trama vera e proprio rimane ben poco. È un peccato, perché questo "poco" è abbastanza intrigante, ma forse non sufficiente ad attrarre davvero il lettore. Non ci sono errori a livello grammaticale e si percepisce l'originalità dello stile, ma non quella della storia. Va bene non svelare tutto e lasciare all'immaginazione, ma in questo caso forse le informazioni sono davvero poche e il lettore non si sente coinvolto fino in fondo. 5
- A mio parere, la sintesi, in questo caso, non ti aiuta nel costruire una bella trama. Ci sono molte storie sintetizzabili in poche righe e che sono, al tempo stesso, originali e di impatto; purtroppo la tua, sotto questo aspetto, pecca. Ci dici solo il nome della protagonista e che ha preso la decisione di stare da sola, ma che alla fine non sarà così. Non sappiamo dove si svolge la storia, qual è l'argomento principale, non si riesce a intuire – senza andare a sbirciarlo – che genere è, non si riesce a capire se è originale, se vale la pena aprirla e leggerla. Insomma, nonostante la correttezza grammaticale, bisognerebbe rivederla interamente. 4
Polonia 🇵🇱 #teamPoland
La Freccia Spezzata
- Trama essenziale ma abbastanza esaustiva, attraente al punto giusto e misteriosa quanto basta per invogliare il lettore a cominciare. Nessun errore a livello grammaticale e stile scorrevole. Forse avrei approfondito un po' di più la prima parte, solo per tratteggiare meglio l'atmosfera e ammaliare di più chi legge. Gli elementi "soprannaturali" sono pochi, a mio avviso, giocherei di più su quelli. 8
- La trama è breve ma concisa: sappiamo che la protagonista della storia è Vanya, che era una "ex ladra" e che un nuovo espediente la porterà a dover fronteggiare nuove complicazioni nella sua vita. È chiaro che – in particolare grazie alla frase "a vivere di espedienti per duecento anni" – non parliamo di un'umana, ma presumibilmente (dal tag) di un'elfa, ma ritengo che una brevissima frase riguardo la sua "razza" potrebbe essere aggiunta, senza togliere l'alone di mistero. In fondo è una storia fantasy. Unico errore: che la intappolano invece di intrappolano. 9
Band of Heroes Saga: the Aurelian Crusade
- Sicuramente molto intrigante e con la giusta dose di mistero e fascino, però parecchio pesante da leggere. Il primo periodo è troppo lungo e faticoso e la ripetizione dello stesso "schema" di presentazione risulta ostica. Nulla da dire su lessico e grammatica, gestiti in modo molto buono. È una trama che attrae il lettore e svela il giusto, coerente con il genere e sicuramente originale. 7
- Una trama quasi da far venire i brividi, in particolare è molto d'impatto la frase finale che, a mio parere, lascia intuire quello che è l'argomento centrale della tua storia: un futuro distopico. So che è una fan fiction e ho scavato (ma proprio così) a lungo per trovare la tua ispirazione e devo farti i miei complimenti per l'originalità. Peccato per alcune ripetizioni – soprattutto all'inizio – di alcune parole e il periodo iniziale che fa venire quasi l'affanno, altrimenti sarebbe perfetta. 9
Portogallo 🇵🇹 #teamPorto
Natalesia
- La trama ci presenta la situazione in modo esaustivo, anche se manca qualcosa, un dettaglio che incuriosisca di più il lettore e faccia risaltare questa trama tra tutte le altre che trattano dello stesso argomento. Vi è anche la ripetizione di "proiettili" che stona (il primo è eliminabile e rende la frase più fluida). 7
- Qualche ripetizione superflua (proiettili, speranza) e qualche errore di svista (una pianeta) e di virgole mancanti; costruzioni delle frasi poco convincenti, specie a metà trama. Non è chiaro perché all'inizio si parla della Terra, poi si nomina un pianeta sconosciuto e solo alla fine viene dato un nome come a ricordarsi di non averlo ancora nominato. 7
Cherry Ashes
- La trama è molto accattivante e perfetta per il genere; introduce il luogo, il personaggio, l'avvenimento scatenante e l'obiettivo finale, senza tralasciare nulla. L'unica cosa che ti segnalo è qualche ripetizione come "cittadino della città" (se è cittadino è già appartenente alla città) e la virgola posta dopo il nome della protagonista (divide il soggetto dal verbo). E attenzione anche alle d eufoniche. Per il resto è scritta bene. 8
- Nella norma come stesura, con un'impostazione forse eccessiva ("maledetto") sulla frase finale. Prima si parla di una città "sana" e poi si entra per scoprire i retroscena. La domanda è: come può essere stato occultato tutto, fino all'improvvisa scomparsa di dieci persone, e solo dieci anni dopo qualcuno si pone delle domande? Qualche errore sparso su punteggiatura e ortografia, diverse ripetizioni del termine "città" nelle varie forme (cittadina, città, cittadino) a volte superflue. 6
Svezia 🇸🇪 #teamSweden
Taylor Ghostspell
- La trama attrae, in qualche modo si può percepire lo stesso stato d'animo della voce narrante ancor prima di cominciare a leggere, e la trovo una cosa positiva, inserendoci così nei torni dark che avrà la storia. Non presenta errori, se non l'uso della d eufonica in modo scorretto un paio di volte. Perciò complimenti. 9
- Benché sia costruita bene sull'aspetto psicologico, non lascia intendere niente della vera trama narrativa (quando avviene, dove avviene e cosa c'è alla base di tutto). L'autore svela, con una nota, che si tratta di un dark thriller. In pratica, non sappiamo di cosa si parla. 5
Fuoco Azzurro
- La trama è parecchio striminzita, non rivela nulla e manca di originalità, ponendoci di fronte a quelle trame fantasy che si possono trovare di base in qualsiasi libro. Nonostante l'unico periodo presente sia scritto correttamente, non richiama a sé i lettori. 5
- Impostazione della trama come da copione fantasy, suggerirei di ampliarla enfatizzando maggiormente cosa si deve aspettare il lettore. Nel complesso non presenta errori di sorta. 8
Ah, sì! Ce l'abbiamo fatta... non vi siete addormentati, vero?
Ora vi sveliamo la classifica parziale, ma non prima dello stacchetto pubblicitario...
Ovviamente stiamo scherzando...
PUNTEGGI DELLA 1° PROVA
Francia - 33 punti
Italia - 34 punti
Liechtenstein - 20 punti
Polonia - 33 punti
Portogallo - 28 punti
Svezia - 27 punti
CLASSIFICA PARZIALE
1° Italia - 6 punti
2° Francia - 5 punti
2° Polonia - 5 punti
4° Portogallo - 3 punti
5° Svezia - 2 punti
6° Liechtenstein - 1 punto
Complimenti a tutti e, in particolare ai vincitori di questa prima sfida, l'Italia 🇮🇹
Go #teamItaly!
A breve apriremo il capitolo dedicato al Fil Rouge dove, lo ricordiamo, gareggeranno solo due squadre alla volta.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top