Abbigliamento
L'abito non è mai soltanto un «bell'apparire», ma soprattutto un sentirsi a proprio agio nei panni scelti.
Quindi anche il pigiama va bene.
Il nostro modo di vestire è un biglietto da visita che parla di noi, dei nostri gusti e anche del nostro rapporto con gli altri.
Allora il pigiama è perfetto! Esprime tanto l'idea: voglio stare davanti a un libro o a un computer, fatemi tornare alla mia amata asocialità. Anche un animale va benissimo, ma lì ci vuole la tuta come minimo.
Scherzi a parte, sono due regole molto sensate, dato che è importante sentirsi a proprio agio ed essere se stessi... e sto parlando troppo presto.
... ma è la pura verità: la nostra è la società dell'apparenza, in tutto e per tutto.
Aspetta, hai detto che l'abito non è solo un bell'apparire, ma ora stai dicendo che ciò che conta di più è proprio apparire. Deciditi, che conta di più?
*serie di regole*
L'apparenza. Ok...
Dunqueee rip personalità?
Posso capire i consigli per essere eleganti, ma se sono regole mi immagino un signore vestito da maggiordomo che, ai ricevimenti, osserva tutti e fa la contravvenzione a chi non le ha rispettate. Del tipo: "Signora, è giorno, i gioielli vistosi vanno indossati solo di sera. O li fa sparire o si becca una multa. Signore, la sua camicia è bianca, va bene solo di sera! E il suo foulard da taschino è dello stesso colore della cravatta! Fanno cento euro, maleducato!"
Soprattutto, se sai che è sbagliato affidarsi unicamente all'apparenza, perché non educhi a non giudicare qualcuno basandosi su di essa? A tollerare qualsiasi vestiario per le ragioni espresse nelle prime due regole del capitolo?
... le donne dovrebbero indossare sempre colori neutri/casual durante il giorno.
Poi ti vedi la regina Elisabetta, la cara vecchina immortale, che cerca di competere con un arcobaleno. Ma lei è la regina, lei può permetterselo... di pagare le multe. Anzi, nemmeno di questo deve preoccuparsi, in quanto lei non può essere multata, processata o arrestata. Comodo. Per commettere reati bisogna diventare re/regine inglesi o di stati con leggi simili. Poi certo, si rischia una rivoluzione se non si è troppo discreti.
Qual è un colore casual? Uno preso a caso? L'ho cercato su Google immagini, a quanto pare sì.
Oggi è sconsigliabile l'uso delle pellicce.
Ok, niente da ridire su questo, anzi, aggiungerei anche niente capi/accessori che abbiano causato la morte/sofferenza di qualche animale o qualche disboscamento.
Abbasso le Crudelia De Mon!
Ogni donna dovrebbe avere nell'armadio almeno un tailleur nero (per eventi di lavoro/mondani), un tailleur grigio (per la stagione autunnale), una camicia di seta bianca o beige da portare sotto al tailleur e un tubino nero (alla Audrey Hepburn).
Mmh, il tipo di prima viene anche a guardarci negli armadi? Le madri al diciottesimo delle figlie devono regalare quei capi, per stare sicure che non mancheranno nel loro guardaroba?
E poi rip personalità confermato: vi immaginate alle feste tutte vestite con tailleur nero/grigio, camicia bianca/beige o tubino nero?
Abbasso l'omologazione!
Con gli abiti da sera sono necessarie borse molto piccole, come le pochettes...
E che cosa ci entra lì dentro se lo stretto indispensabile consiste in: cellulare, portafoglio, Amuchina, fazzoletti, chiavi, penna, matita, foglietti, caramelle, altre cose che non si sa mai, come l'ombrello. Se piove? Se vengo aggredita per strada e mi serve un'arma impropria?
Sconsigliato l'uso del marsupio per gli uomini...
Spero abbiano tasche molto grandi. Perché il galateo è contro il portarsi roba da casa?
Per chi va in palestra: boxer a pantaloncino attillati solo per chi ha il tono e la fisicità adatti ed è ancora giovane...
Della serie: sei vecchio e/o fuori forma? Che cosa ti azzardi a mettere in mostra? Multatelo! E a chi importa se non ti vergogni del tuo aspetto? Dovresti, perché agli altri non è gradito. Questa norma sembra esprimere tale pensiero idiota.
I gioielli concessi ad un uomo sono la fede e l'orologio, catenine e braccialetti sono a «rischio».
Mi spiace rapper, o restate fuori dal party o togliete le catene, siete a "rischio". Che si rischia? La multa, ovviamente!
Dato che è in tema, e parlare di attualità fa bene, ma voi le trovate sensate tutte le critiche fatte a Jill Biden? Se non ne avessero parlato al TG serale un paio di giorni fa non ci sarebbe quest'aggiunta, ma la notizia è capitata a fagiolo.
Cioè, guardatela:
Di che si sono lamentati queste care persone che evidentemente non hanno una vita propria? Che il look in sé non c'entra molto (per alcuni sì, ma lasciamoli da parte), è che Jill ha quasi settanta anni! Allora scandalo! Ci vogliono gonne e vesti lunghe! Capelli accorciati! Magari addirittura un ospizio, già che ci siamo?
Mia madre ha giustamente detto, ascoltando distrattamente: con un fisico del genere chi pensa all'età. Secondo me personcine invidiosette, eh.
E dopo una rapida informazione non ci vuole molto a scoprire che le first lady americane vengono criticate spesso per come si vestono. Perché ovviamente non si può giudicare altro di una donna se non il modo in cui è vestita...
Anni di progressi sociali buttati nel cesso, considerando il periodo nel quale ci troviamo. Mi auguro siate indignati quanto me.
Perché una persona non può vestirsi come le pare? Perché un uomo non viene criticato nell'abbigliamento quanto una donna? Perché una persona avanti negli anni dovrebbe imporsi delle limitazioni? Si parla tanto del sentirsi giovane dentro, finalmente qualcuno che lo dimostra!
Non dà da pensare anche a voi che un'insegnante, scrittrice e filantropa (la prima riga di Wikipedia!) non venga considerata per le azioni che compie, ma solo per ciò con cui decide di coprirsi?
Aw!
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top