27 gennaio
ANGOLO AUTRICE
Cari lettori, io (Echo) oggi ho deciso di postare qui questa parte di News of the world che più che un articolo in realtà è una riflessione sull'olocausto...non ho in realtà parole per descrivere quella crudeltà, ma spero che il mio testo possa esprimere al meglio ciò che penso
______________________
Il 27 gennaio viene ricordato come il Giorno della Memoria, il giorno per ricordare tutte le vittime degli orrori verificatisi durante il regime nazista a causa del quale milioni di Ebrei hanno trovato la morte.
La cosa forse più spaventosa di tutta la Shoah è il fatto che tutte le violenze, tutti gli omicidi e tutto l'olocausto in sé siano stati opera di uomini. Ogni uomo dentro di sé in realtà sa ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, Dio stesso ci pone davanti due vie, spetta poi a noi decidere quale delle due seguire. Anche i soldati tedeschi che lavoravano nei campi di concentramento sapevano quale fosse la via giusta da seguire mentre torturavano e uccidevano gli ebrei o mentre aprivano i tubi per il gas delle "docce".
"Non fare all'altro quello che non vuoi venga fatto a te" doveva essere il pensiero principale di quelle persone, se così si può chiamare chi tratta i suoi simili come animali, come affermava anche Primo Levi con l'opera "Se questo è un uomo". Non penso proprio che ai nazisti sarebbe piaciuto vivere ciò che hanno vissuto le vittime dell'olocausto, eppure hanno continuato a decimare l'intero popolo ebraico. Solo grazie a varie fonti storiche (tra cui anche il diario di Anne Frank) e alle testimonianze dei sopravvissuti, siamo venuti a sapere delle crudeltà a cui gli ebrei sono stati sottoposti, infatti, i tedeschi, quando si accorsero dell'imminente arrivo dei Russi e degli Americani, cercarono di cancellare ogni prova del loro operato ovvero tutti gli ebrei ancora vivi che potevano fornire la loro testimonianza.
È incredibile pensare quanta cattiveria si celava nei soldati tedeschi che non risparmiavano nessuno, neanche gli ex ufficiali e i bambini, derubandoli di tutto ciò che avevano compresi affetti, gioielli, libertà e dignità, costringendoli a svolgere pesanti lavori senza neanche fornire loro il cibo sufficiente per il loro sostentamento.
Per questo il Giorno della Memoria è così importante, perché serve a far ricordare a tutta la nuova generazione e alle generazioni che verranno tutto quello che poveri uomini, donne e bambini hanno dovuto passare proprio per permettere che non accada di nuovo una crudeltà simile.
Purtroppo, ancora oggi ci sono persone che negano la Shoah e altri che si dimostrano intolleranti nei confronti degli ebrei e dei sopravvissuti all'olocausto, basti pensare a tutte le offese che sono state fatte anche sui social contro gli ebrei e contro Liliana Segre quando è stata proclamata senatrice. Lei stessa afferma che mentre si trovava ad Auschwitz, un giorno trovò a terra una pistola, pensò di raccoglierla ma poi rifletté sul fatto che lei non era come il suo assassino e la lasciò a terra, così poté vivere libera come disse lei stessa. In fondo cos'è la libertà se non la possibilità di addormentarsi la sera consapevoli di non aver fatto del male a nessuno?
"Perché lui e noi io?" questa è una domanda che si pongono ancora oggi molti sopravvissuti. "Perché hanno ucciso i miei figli e non me?" "Perché hanno ucciso i miei genitori e non me?" "Perché hanno ucciso i miei amici e non me?" ma nessuno riesce a dare una risposta a questa domanda.
Oggi, le persone come Anne Franck vengono considerate degli eroi soprattutto per i giovani, che vedono in lei una ragazza coraggiosa e si chiedono "io sarei mai riuscito a farcela?".
Echo
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top