A SCUOLA - la famiglia è sempre la famiglia

Che bello avere una famiglia alle nostre spalle!
Magari una un po' meglio di quella rappresentata da Aldo, Giovanni e Giacomo diversi anni fa al Circo di Paolo Rossi.
La famiglia e' comunque la protagonista assoluta di questo ultimo capitolo che riguarda la scuola.
Forse il più utile perché è quello che ci regala tante risposte ai capitoli precedenti!

A Napoli si dice che i figli so' piezz e core, ma io aggiungerei che sono anche pezzi dei genitori...

Nel senso che tante cose si spiegano quando si comprende l'origine di un problema.

Andiamo subito al nucleo della questione: nella seguente comunicazione tramite diario, una mamma giustifica la figlia ma non se stessa:

Nella compilazione delle prossime giustificazioni per l'assenza del figlio, invece, è chiaro il perché suo padre non poteva seguirlo nei compiti d'ortografia:

Anche le mamme, comunque, a volte fanno qualche errorino e magari, non si sa per quale mistero della sintassi, si ringrazzzziano da sole...

E' vero.

Siamo in un contesto umoristico e non dovrei aprire questa parentesi seria, ma andare controcorrente è una mia passione: gli errori, seppur divertenti, sono fisiologici e da accettare soprattutto se chi li compie non ha potuto studiare o viene da un paese straniero.

Avendo, quindi, molto rispetto per l'esistenza e le esperienze di ogni essere umano, ci tengo a dire che le due risate fatte sulle immagini precedenti non sono assolutamente figlie della puzza sotto il naso che hanno alcuni rappresentanti della razza umana in "modalità so tutto io".

Qui ha diritto di residenza solo la leggerezza del cazzeggio fino a se stesso, non l'insopportabile presa per il c**o.

Chiusa la parentesi.

Precisato ciò, se il calo improvviso della mia ilarità non vi ha fatto cambiare profilo per andare a leggere un "Saggio sulla Tumulazione anzitempo", ci siete ancora e lo volete, torniamo - come da titolo dell'opera - a ridere subito!

A volte i familiari tendono a dare eccessive precisazioni sulla causa dell'assenza dell'alunno...

Meglio precisare in questi casi o il genitore, la volta successiva, giustificherà aggiungendo caratteristici disegnini sulla causa dell'assenza...

Volete vedere adesso, nell'irresistibile tema di un bambino, l'importanza del calore umano e della comprensione di ogni elemento di una famiglia nella vita di un bambino?

Leggete con attenzione:

Commovente fino alle lacrime (...del bambino) questa descrizione di una famiglia che dimostra con i fatti l'incommensurabile affetto verso il loro piccolino.

Persino il fratello grande contribuisce a questa esplosione di attenzione e, nel farlo, non ritiene neanche necessario dare una spiegazione plausibile del suo amore se non per una semplice questione anagrafica: quando si dice una famiglia UNITA.

Unita sì, ma nel massacrare il bambino!

Ma c'è un finale del tema da leggere, prima di chiamare urgentemente il Telefono Azzurro.

Occhio al pensierino conclusivo:

Quanto rammarico c'è in questo poetico verso di chiusura che neanche il sofferente Leopardi avrebbe composto?

Concludiamo questo capitolo sulla famiglia analizzando lo stesso tema scritto da un altro alunno: ve lo anticipo, trattasi di un autore di poche parole, quelle che ognuno di noi sceglierebbe in una serata tra amici durante il gioco dei mimi:

Il compito continuerebbe per tre quarti d'ora con l'elenco di tutti i familiari, cagnolino di caso compreso, ma ne facciamo volentieri a meno perché lo stile compositivo secco e asciutto sarebbe sempre lo stesso.

Andiamo quindi avanti di un paio di chilometri di quaderno e troviamo il fantastico finale: un colpo di scena che neanche il grande regista Alfred Hitchcock poteva prevedere...

Una considerazione che chiude il tema e apre uno scenario "imprevedibile" per degli esseri umani: dopo anni e anni di ricerca il bambino può comunicare al mondo scientifico la sua scoperta riguardo alla composizione del nostro corpo!

Se il bimbetto precedente aveva praticamente scritto un'opera interminabile sui componenti della propria famiglia, il prossimo è più veloce e sbrigativo...

...la madre ringrazia orgogliosamente!

I conflitti tra figli e genitori sono spesso inevitabili. Per fortuna, in famiglia, ci sono i rapporti perfetti tra fratello e sorella:

Beh, non è questo il caso...

Vabbè, sarà un'eccezione che conferma la regola dei buoni rapporti tra fratelli e sorelle. Può capitare... Riproviamo?

Le cose peggiorano... Allora correggerei la mia considerazione sui buoni rapporti in famiglia tra fratelli dello stesso sesso... almeno spero!

...non è giornata!

Concluderei allora con uno dei tanti ricordi meravigliosi passati in famiglia che rimangono indelebili nella memoria di un bambino: 

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top