Crystallum - Sogni perduti by Giovanni Cacioppo

https://youtu.be/URfNmAY9TaM


Buongiorno a tutti nel vero senso della parola! Eh sì perché è esattamente mezzanotte e mezza! XD

Oggi ho avuto un po' di cose da fare tra il lavoro e la recensione di un nuovo videogioco ( sì sono una persona piena di interessi lo so, anche troppi! X°°°°°D) e così non avevo ancora finito di leggere l'opera di Giovanni Cacioppo.

Ma visto che a un certo punto mi sono trovata a letto senza riuscire a prendere sonno, probabilmente anche per colpa del videogioco horror, ho finito di leggerla poco fa e adesso eccomi qui. :D
Come sempre ringrazio l'autore della storia per avermi permesso di recensire il suo lavoro.

Anche stavolta ho inserito un video musicale, la mia colonna sonora per questo racconto.
La scelta è stata quasi obbligata non appena ho iniziato la lettura. Il titolo del racconto in questione è "Crystallum - Sogni perduti" e si tratta di un fantasy tradizionale,  perciò non potevo non ricordarmi della splendida "Melodies of life", colonna sonora del famoso gioco fantasy gdr "Final Fantasy IX", incentrato unicamente sui cristalli, composta come sempre dal bravissimo Nobuo Uematsu.
Spero che all'autore piacerà questa mia scelta, anche perché è una musica a cui sono molto affezionata.

Ma, come sempre, andiamo per ordine.


Trama:

Tratta dalla pagina dell'autore

Cora ed Elidana sono due orfani adolescenti. Entrambi vivono a Lud, un angolo di mondo, una città nel mezzo della campagna di una repubblica altrettanto provinciale.Qui non accade mai nulla, o meglio, nessuno ha mai voluto che accadesse qualcosa fuori dall'ordinario.L'unico monumento della città, se così vogliamo intenderlo, è una quercia secolare che da quando la gente del posto ha memoria, non ha mai perso una foglia, né per vento o pioggia né per autunno o inverno.Insieme ad Aran, Marmorel e Fez, i loro amici, inizieranno le vacanze estive all'insegna di un viaggio. Un'esperienza che segnerà per sempre le loro vite.Sullo sfondo, precari equilibri politici che determinano la pace o la guerra e dove tutto gira attorno a cristalli chiamati "seorite": pietre dotate della straordinaria capacità di donare energia a chi conosce il modo per utilizzarle.Tra città futuristiche e ducati dal sapore medievale, riti ancestrali e duelli all'ultimo sangue; i giovani di Lud saranno inconsapevolmente fautori del loro stesso destino.Un'avventura ad ampio respiro in un mondo fantastico che metterà a ura prova gli animi dei protagonisti e li farà riflettere sul senso della parola Casa.


Cose che mi sono piaciute:


Ci troviamo in un mondo totalmente inventato, delineato abbastanza abilmente dall'autore, che così ci mostra subito quanto sia ambizioso il suo intento.
Creare universi totalmente nuovi in cui ambientare una storia, è un'impresa per niente semplice, e gli unici scrittori che ci siano davvero riusciti riscuotendo un grande successo sono stati personaggi come Tolkien, Pulman, C.S. Lewis, la nostrana Licia Troisi, la bravissima Silvana De Mari e il più recentemente acclamato George R. R. Martin.

Perciò già solo l'intento, da parte di quello che mi pare di aver capito sia un giovane autore, è da ammirare e a cui dico un forte: bravo! :D

Cora, Elidana, Aran, Marmorel e Fez sono i protagonisti di questa vicenda: un gruppo di ragazzi adolescenti che si preparano a vivere un'estate indimenticabile. Inzieranno un viaggio ambizioso, che per loro rappresenterà un'avventura eccitante, e che, sicuramente, gli riserverà più sorprese di quante non se ne sarebbero mai aspettati, non solo in termini di esperienze, ma anche per quanto riguarderà profondi cambiamenti della loro personalità in fase di crescita.

L'autore caratterizza da subito i personaggi, delineandone abbastanza bene le caratteristiche, così come da subito ci trasporta, grazie all'uso delle sue sapienti descrizioni, nella città di Lud.

Lo stile di scrittura è pulito e si nota immediatamente tutto il tempo perso dall'autore nella cura dei particolari, a cominciare dalle immagini all'inizio di ogni capitolo, allo stile espressivo curato quasi nei minimi particolari. Ci troviamo davanti a qualcuno che scrive in modo fluido, con proprietà e ricercatezza di linguaggio: a esempio mi ha piacevolmente stupito l'uso, a un certo punto, del termine "monolito" al posto del ben più comunemente usato, in gergo colloquiale, "monolite".

Il ritmo narrativo scorre fluido e avvincente, spingendo il lettore ad andare avanti ansioso di scoprire quali saranno gli sviluppi del racconto.

Putroppo la storia è ancora solo all'inizio, mi sarebbe piaciuto poterne leggere qualche capitolo in più, per riuscire a farmi un'idea più chiara di ciò che avevo realmente davanti, ma già l'incipit promette molto bene e le visualizzazioni e i commenti di apprezzamento dovrebbero rassicurare di molto l'autore di essere sulla strada giusta.

Il suo lavoro è molto buono e sicuramente paga tutto lo sforzo e l'impegno che si intuiscono dietro le quinte. :D


Cose che mi sono piaciute di meno e consigli:


Come ho detto la sintassi è molto curata e il racconto è indubbiamente scritto molto bene, anche grazie a un'attenta revisione prima della pubblicazione, ma credo che nel rimaneggiare la storia, nella fase di correzione, qualche passaggio sia sfuggito, perché ci sono alcuni periodi che non scorrono fluidamente e che quindi non sono facilmente comprensibili. Si tratta di sviste è chiaro, considerato il livello di scrittura medio alto.

Questa è una cosa che succede sempre anche me! XD

Altra cosa che, secondo il mio personale parere aiuterebbe il lettore, in fase di lettura, sarebbe cercare di indicare i pensieri dei protagonisti in modo diverso da come si impostano i dialoghi, peraltro gestiti molto bene, magari evidenziandoli in corsivo o con le virgolette, giusto per evitare che si confondano con il discorso diretto e rendere più fluido il tutto per chi legge.

Per concludere, ho trovato che i gusti letterari e le fonti di ispirazione dell'autore siano facilmente rintracciabili all'interno della sua opera, solo per fare un esempio, il più palese: Elidane è molto simile a Hermione Granger del romanzo della Rowlings, e questo, non è l'unico riferimento rintracciabile.
Se ciò, in un certo qual modo, da una parte, potrebbe anche rappresentare un vantaggio, in quanto molti lettori potranno sentirsi attratti da alcune somiglianze con le storie più amate dell'universo letterario e cinematografico, dall'altra potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio. 

Del resto, come ho detto poco sopra, l'intento dell'opera è molto ambizioso e quindi anche molto difficile da rendere, ma, nel caso fossi un editore, con l'intenzione di pubblicare l'opera, consiglierei all'autore di allontanarsi il più possibile dai modelli che inizialmente hanno ispirato il suo lavoro, per renderlo ancora più originiale e unico, così come merita. :D


Tirando le somme, consiglio la lettura di "Crystallum - Sogni Perduti"?

Se cercate una storia, dove ci sono giovani adolescenti che si formeranno fino a diventare gli adulti del futuro e dove l'amicizia, la temerarietà e la fantasia la fanno da padroni, questo è sicuramente il romanzo per voi!

Insomma gli amanti del genere "Fantasy", inteso in modo tradizionale, non possono assolutamente perdersi quest'opera! :D

Il collegamento alla pagina personale dell'autore è qui in basso e noi ci leggiamo alla prossima recensione!


Un saluto! :D

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top