Capitolo 41 - Free!

Eccomi! Scusate il ritardo! Meglio che faccio subito Free!, Perché ho già moltissime ordinazioni da parte vostra *^* Free è stato scelto da me ^-^ (mi sbaglio o non abbiamo mai trattato di un anime sportivo?)

ANIME
Episodi:12 (completa)
Durata episodio:24 min
Genere:sport

SOLO ANIME ^-^

TRAMA
Haruka Nanase è un ragazzino apatico la cui unica passione è il nuoto, ma come specifica più volte non gli interessano i tempi o le gare: lui vuole solo entrare in contatto con l'acqua ed abbandonarsi ad essa. Tutto cambia quando nella scuola elementare Iwatobi, quella che frequenta col suo migliore amico Makoto Tachibana, si trasferisce Rin Matsuoka, un talentuoso giovane nuotatore. Rin insiste nel voler partecipare insieme ad Haruka e Makoto alla staffetta, ma riceverà solo secchi rifiuti da parte del primo, che considera Rin e la gara solo una seccatura.
Al gruppo si aggiungerà anche Nagisa Hazuki, di un anno più piccolo e quando finalmente Haruka cederà alla richiesta di Rin, i quattro parteciperanno vincendo alla gara di squadra. Dopo il diploma elementare, si perderanno di vista: Nagisa rimarrà alle elementari, Haruka e Makoto frequenteranno le medie insieme mentre Rin se ne andrà in Australia ad allenarsi per diventare un nuotatore olimpico e realizzare così il sogno del suo defunto padre.
I quattro si incontreranno nuovamente soltanto al liceo, ma Rin non è più l'allegro ragazzino di un tempo in quanto adesso si considera solo il rivale di Haruka, contro il quale vuole prendersi la rivincita. Haruka, Makoto e Nagisa fonderanno il club di nuoto delle superiori Iwatobi, reclutando anche il nuovo membro Rei Ryugazaki. La nuova squadra si scontrerà quindi con Rin e i suoi compagni, cercando nel frattempo di ristabilire l'amicizia perduta.

PERSONAGGI
Haruka Nanase:
È un ragazzo che frequenta il secondo anno di scuola superiore, ama nuotare e stare in acqua. È una persona molto forte e tranquilla. Il suo stile affascina molti ed ama nuotare solamente in stile libero. Il suo amore per l'acqua è così forte che spesso si spoglia alla sola vista. A causa del suo nome femminile viene spesso scambiato, in un primo momento, per una ragazza ed i suoi amici lo chiamano "Haru".
Il suo animale totem è il delfino.

Makoto Tachibana :
È il migliore amico di Haruka, anche lui al secondo anno, nella sua stessa classe. A differenza di Haruka, è più estroverso e spesso parla addirittura per lui. È bello ed attento agli altri ma, tuttavia, è debole di cuore e si spaventa facilmente. Ha sviluppato una paura verso l'oceano a causa di un incidente traumatico accadutogli durante l'infanzia in cui un vecchio pescatore, che ammirava tanto, annegò in mare per un tifone insieme a molti altri uomini. È il capitano del club di nuoto e il suo stile di nuoto è il dorso.
Il suo animale totem è l'orca.

Nagisa Hazuki.
È un ragazzo del primo anno all'Iwatobi. È molto vivace e non ha paura di dire la sua. Ammira lo stile di Haruka sin dalla scuola elementare e si iscrive alla sua stessa scuola nella speranza di nuotarci insieme.Gli viene l'idea di avviare un club di nuoto, diventandone il tesoriere. Il suo stile di nuoto è la rana.
Il suo animale totem è il pinguino.

Rei Ryūgazaki:
È un compagno di classe di Nagisa. È bello e intelligente,e viene spesso manipolato da Nagisa per qualche ragione.Inizialmente fa salto con l'asta nell'atletica leggera e si rifiuta più volte di unirsi al club di nuoto, perché pensa che nuotare non sia bello; tuttavia, si scopre che non sa nuotare. In seguito, però, si unisce al club poiché ammira lo stile libero di Haruka. Una volta, quando era piccolo, dimenticò la sua biancheria intima nello spogliatoio, provando grande imbarazzo. Il suo stile di nuoto è la farfalla, l'unico che può praticare.
il suo animale totem è la farfalla.

Rin Matsuoka :
È il rivale di Haruka e suo ex-compagno di squadra alla scuola elementare. Torna in Giappone dopo aver studiato all'estero, in Australia, durante la scuola media, cambiando completamente la sua personalità,dovuta al fatto di aver subìto una sconfitta in una gara contro Haruka durante il loro primo anno di scuola media. Va alla Samezuka, ma non si unisce subito al club di nuoto della scuola. Nonostante la sua rivalità con il club di nuoto dell'Iwatobi, continua a dimostrare interesse per i suoi componenti, in particolare per Haruka. Sogna di diventare un nuotatore olimpico, come fece suo padre, scomparso prematuramente in barca durante un tifone. Il suo stile di nuoto è lo stile libero e la farfalla.
Il suo animale totem è lo squalo.

Sousuke Yamazaki :
È il miglior amico di Rin. Si trasferisce all'Accademia Samezuka per passare il suo ultimo anno di liceo nella sua città natale e si unisce subito al club di nuoto della scuola nuotando in stile farfalla, anche se a causa di un problema alla spalla destra non può più nuotare. Sembra provare una certa gelosia nei confronti di Haruka, arrivando a dirgli di non mettersi più di traverso sulla strada dell'amico.
Il suo animale totem è lo squalo balena.

Gou Matsuoka:
È la sorella minore di Rin, frequenta il primo anno al Iwatobi. Poiché il suo nome può essere letto anche in un altro modo, preferisce venir chiamata "Kō", dato che Gō è maschile, ma alla fine lascia perdere, per lo più a causa di Nagisa che la chiama insistentemente Gō. Collabora con il club di nuoto, diventandone la manager, nella speranza di contribuire a far tornare Rin quello di un tempo. È molto organizzata e determinata. Ha la tendenza ad arrossire quando vede i muscoli dei ragazzi.

Miho Amakata:
L'insegnante di Haruka e Makoto, insegna letteratura classica. È soprannominata dagli studenti "Ama-chan". Tra l'istituto Iwatobi si dice che sia andata a Tokyo per inseguire i suoi sogni, ma fallendo, diventò un'insegnante. Ha una personalità stravagante ed allegra e a volte utilizza esempi e proverbi con termini antichi per fare il punto della situazione. Diventa consigliere del club di nuoto, dopo che Nagisa scopre che il suo lavoro a Tokyo aveva a che fare con i costumi da bagno (lavorava con il nome di "Marin-chan"). Dopo quell'esperienza, si rifiuta ripetutamente di indossarne ancora.

Seijuro Mikoshiba:
È il capitano del Samezuka Academy Swimming Team. Ha una cotta per Gō.
Il suo animale totem non è stato reso noto.

Momotarou Mikoshiba:
È il fratello minore di Seijuro Mikoshiba, studia alla Samezuka Academy ed è membro del club di nuoto. Condivide la camera con Nitori quando questi è al secondo anno di scuola, e come il fratello ha una cotta per Gō.
Il suo animale totem è la lontra.

Aiichiro Nitori:
È un membro della Samezuka Academy Swimming Team. È in buoni rapporti con Rin, che sembra adorare e con cui condivide la camera.
Il suo animale totem è l'oca.

Goro Sasabe:
È stato l'allenatore della squadra di nuoto. Ora consegna pizze part-time. In seguito riprende ad allenare Haruka, Makoto, Nagisa e, in più, Rei.

Kisumi Shigino :
È un ex compagno delle scuole medie di Haruka e Makoto. A quei tempi era molto amico di entrambi, ma cercava spesso di punzecchiare Haruka sull'argomento "Makoto" interagendo spesso con questi. Ha un fratellino minore di nome Hayato ed è iscritto al club di basket del Iwatobi.

Ran Tachibana :
È la sorella minore di Makoto. Ammira molto il fratello.

Ren Tachibana :
È il fratello minore di Makoto, che ammira molto assieme alla sorellina.

COMMENTO PERSONALE
l'anime qui preso in esame, (Free!)ad una prima occhiata può sembrare nulla più che un catino di fanservice per il pubblico femminile o orientato sessualmente verso i bei ragazzi in generale, e di conseguenza quanto di più lontano dal tipo di "utenza" a cui dovrei appartenere io: gli elogi che verranno elargiti a questa serie giungono dunque da qualcuno che si trova agli antipodi rispetto al target di riferimento (o presunto tale) della serie stessa, e dunque non accecati dai tartarugosi addominali dei cinque protagonisti di quest'anime.
C'era una volta, neanche troppo tempo fa, una novel su un quintetto di giovani nuotatori delle scuole elementari, e c'è ora una serie animata che narra di quegli stessi giovani "meno giovani", giunti all'età del liceo, che si riuniscono dopo un periodo di distanza e tutto quel che ne comporta, tra incomprensioni, differenze e qualche piccolo mistero.
Free rece 2 piccola Free! non pretende di raccontare storie epocali, ascese clamorose di giovani straordinari che nuotano come motoscafi pronti a raggiungere il tetto del mondo prima della maggiore età: è una storia semplice di gente (più o meno) semplice che affronta una fase della vita che, bene o male, tutti affrontiamo, vivendo una passione comune a moltissime persone e che risulta condivisibile con molti loro coetanei "reali" in giro per il mondo.
Non è dunque troppo diverso, in questo senso, dal classico film americano dove c'è il classico padre che incita il classico figlio un po' sfigato a dare il massimo nella classica partita di baseball della scuola, una storia sportiva "normale" a livello amatoriale, dove sono più importanti i sentimenti dei protagonisti che le gare in sé, per quanto l'agonismo stesso sia il perno della vicenda.
Tutto è trattato in maniera estremamente emotiva, senza mai oltrepassare il limite della lagna, ma portandoci molto in profondità nella psicologia dei personaggi e, in alcuni casi, nei loro traumi passati, spingendoci ad empatizzare molto con loro.
Nonostante le apparenze, infatti, Free! si dimostra molto più serio di quanto potrebbe sembrare, con i suoi protagonisti segnati da vicende più o meno traumatiche che verranno a galla a poco a poco, nel corso dello scorrere dei 12 episodi, consentendoci d'immergerci nelle loro avventure (e disavventure) passate, spesso in grado di emozionare e commuovere uno spettatore già di per sé portato a lasciarsi coinvolgere emotivamente da ciò che appare sul suo schermo.
Free rece 3 piccolaParlando di ciò che appare sullo schermo, non c'è dubbio che alla Kyoto Animation si siano impegnati parecchio sul lato estetico: le animazioni delle scene di nuoto sono incredibilmente realistiche, per quanto non sia solo in quelle occasioni che la fluidità dei movimenti dà il meglio di sé; i riflessi di luce dell'acqua sono meravigliosamente brillanti e conferiscono al tutto un aspetto ancor più spettacolare, e poi, be', poi ci sono i personaggi.
Inutile nascondersi dietro a un dito, i protagonisti di Free! sono dei bei ragazzi fatti e finiti, che sicuramente ammalieranno la stragrande maggioranza dell'utenza femminile, ma tutto ciò, per quanto palesemente la casa di produzione ci abbia marciato sopra abbastanza, nasce da una premessa inevitabile: il nuoto è, con ogni probabilità, la disciplina che più di tutte sviluppa muscolarmente in maniera omogenea e ben definita tutto il corpo, per cui sarebbe stato, anzi, un errore rendere meno fisicati i personaggi coinvolti in questo sport.
Ovviamente, trovandosi costretti a disegnare dei ragazzi muscolosi, i membri di Kyoani si sono lasciati trasportare e ne hanno approfittato per renderli dei veri e propri bishonen da sogno.
La la mia opinione, è che considerate le basi tutto questo è quasi inevitabile e, in un mondo di animazione giapponese dove i personaggi maschili hanno fisici statuari di default da più di trent'anni, con casi più unici che rari (Kenshiro non può avere una corporatura del genere senza una nutrizione adeguata e un allenamento costante, e in un mondo dove è tutto deserto e si fa fatica anche solo a trovare l'acqua, come fa ad essere così? O, altro esempio più recente, Rufy passa le sue giornate a ridersela e mangiare carne, come fa ad avere l'addominale scolpito?), per una volta che questo bell'aspetto è giustificato (e rende felice il pubblico femminile, in un regno dove ogni ragazza o donna ha un corpo da modella a priori) ben venga, tanto, al pubblico maschile tutto questo non toglie o aggiunge nulla.
Ciò a cui bisogna stare però più attenti, quando ci si approccia a Free!, è il timore nei confronti di un'eventuale presenza massiccia di scene con suggerimenti Boy's love (o addirittura Yaoi) tra i protagonisti: per quanto alcuni punti giochino palesemente con la mente dello spettatore più malizioso (ma possono essere contati sulle dita di una mano), in realtà quello che potrebbe essere visto come comportamento "gayyyyyyyy" (stile fochina che urla) altri non è che una rappresentazione più sentimentalista dell'amicizia tra uomini, un'amicizia che si allontana dal luogo comune che vuole due amici maschi vivere il loro legame tra discorsi su sport vari accompagnati da genitali femminili e paragoni suino/cinefili a divinità varie utilizzati a mo' di congiunzioni, "litri di bbbirra" e gare di rutti, ma qualcosa di, appunto, più sentimentale e delicato.
Che però non è necessariamente un flirtaggio selvaggio, semplicemente si tratta di una manifestazione dei sentimenti più diretta e genuina, per quanto non ce la si aspetta spesso dai maschietti.
Ringrazio davvero tantssimo le persone e i siti che mi hanno aiutato a scrivere questo colosso, senza di voi io non sarei proprio scrivere.

Comunque....finalmente ho aggiornato ! KYAAAAA.

Voto :9

Prossimo -> Inazuma Eleven
(Consigliato da un utente <3)

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top