New Era 👽 Recensione
Può contenere spoiler.
Essi sono presenti ai fini della recensione.
New Era, MatArcher
Grammatica: 8/10
Ero perplessa sul voto, più cose mi hanno portata a riflettere a lungo e in seguito a decidere. Ho riscontrato, infatti, alcuni errori di distrazione; tuttavia essi sono sicuramente comprensibili vista la lunghezza dei capitoli, immagino non facilissimi da revisionare. Per quanto riguarda l'utilizzo della punteggiatura non c'è molto da aggiungere, se non che sono presenti numerosi puntini di sospensione che, se di norma andrebbero utilizzati in pochi casi per la figura retorica della reticenza o in elenchi innumerevoli, ormai sono largamente impiegati da vari scrittori per connettere più pensieri. Consiglio di sostituirli in alcune frasi particolarmente lunghe con delle virgole o altri segni di punteggiatura.
Stile: 7/10
Non ho trovato particolari artifici retorici, bensì un linguaggio giovanile: il protagonista narra in prima persona, lasciando libero il flusso dei suoi pensieri, e dialoga con personaggi che, come lui, non sono né sedicenni né quarantenni. Registro medio. Periodi ipotattici e paratattici alternati. In alcuni capitoli vi sono parti molto descrittive, mentre in altri dei punti prettamente dialogici. Sequenze narrative molto lunghe; farei qualche divisione in più per evitare che i lettori da cellulare si stanchino a lungo andare proseguendo con la lettura.
Trama: 8/10
Anche qui mi sono trovata abbastanza in difficoltà per esprimere un voto. Sicuramente la trama della storia rispecchia appieno il genere cui appartiene: il fantascientifico. Un ragazzo che si risveglia in una Nuova Era, super tecnologica, risultato di una Terza Guerra Mondiale distruttiva per il pianeta Terra di cui si parla spesso
nei libri di questo genere, ma che tutta via ognuno tratta attribuendole peculiarità diverse, come hai fatto anche tu differenziandoti dal resto. Nella trama vengono inserite quelle che a mio avviso possono essere definite due storie d'amore molto diverse fra loro: la prima, quella del protagonista con la donna che ama, Katherine; la seconda, quella fra il protagonista, la sua sorellastra e sua nipote, le quali per ritrovarlo hanno compiuto l'incredibile scelta della criostasi (conosciuta comunemente come ibernazione). Scelta che, a mio avviso, avrebbe trovato una giustificazione solo nell'amore (non è da tutti lasciare il proprio presente, il proprio marito e padre, nell'incertezza di un risveglio nel futuro).
Personaggi: 7/10
Il protagonista è sicuramente il personaggio caratterizzato maggiormente da un punto di vista psicologico. Forse avrei approfondito di più lo shock di svegliarsi in una Nuova Era, magari trattando varie fasi, dalla negazione all'accettazione, oppure in un modo del tutto particolare proprio del protagonista di affrontare la situazione; ha pur sempre perso il suo presente, e anche se non era felice per via della sua malattia aveva persone a lui care (che poi, fortunatamente, ritroverà). I legami coi vari personaggi sono stati trattati tutto sommato bene, in particolare i rapporti con quelli che ho sopracitato parlando delle due relazioni di amore.
Originalità: 8/10
Come ho accennato in parte prima, alcuni elementi hanno permesso di distaccarsi da altri romanzi o film fantascientifici: sicuramente, ad esempio, la presenza dei Lunari, esseri umani (divenuti in seguito umanoidi senza emozioni) giunti sull'omonimo pianeta nel tentativo di fuga dalla Terra, ormai destinata a scomparire e condannata dai suoi stessi abitanti. L'ambientazione è originale in parte: la sorta di bunker sotterraneo è un elemento classico del genere, così come le capsule piene di liquido e altri. La scelta di un protagonista italiano è molto originale: di solito i grandi eventi apocalittici avvengono quasi sempre in America, dove ci sono anche i rispettivi "luoghi di salvezza" e ultimi superstiti.
Sinossi: 7/10
La sinossi è breve e concisa; non fa trapelare informazioni sulla storia o sul protagonista se non quelle minime. Il lettore è lasciato nell'incertezza, gli appassionati sono invogliati a intraprendere la lettura.
Cornice: 8/10
Nulla da ridere sul titolo: significativo e che rispecchia bene i contenuti della storia. Ottimo per le canzoni messe nei vari capitoli, scelta creativa e diffusa minormente sulla piattaforma. Purtroppo nella copertina non si leggono completamente né il titolo, né la scritta "The Resurgence Trilogy" (o almeno sul mio cellulare). Sicuramente non è stata creata in questo modo, probabilmente è un problema dovuto all'adattamento in formato copertina su Wattpad. È successo anche a me varie volte.
Totale: 53/70
Spero di essere stata abbastanza esaustiva, di averti dato dei consigli e che tu non ti sia offeso per qualche ragione. O dovrei parlare al plurale: ho letto che siete in due, quindi complimenti a entrambi!
Non ci sono liste aperte sotto questa recensione, vi invito gentilmente a tenere gli occhi aperti e attendere pazientemente!
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top