La Strada per la Felicità 🌹 Recensione

Può contenere spoiler.
Essi sono presenti ai fini della recensione.

La Strada per la Felicità, azzzzzbbjjnkkjjk

Grammatica: 6/10

La grammatica è sulla sufficienza, ma sono certa che con una revisione accurata il lavoro possa diventare ancora più appetibile di quanto non lo sia per chi apprezza la genuinità di certe storie d'amore. Qui i punti da trattare: spazi dopo le virgole, punteggiatura al termine di alcune battute dialogate (manca il punto fermo, che sia esso fuori o dentro le virgolette), qualche ripetizione di pronomi, qualche errore di distrazione come accenti gravi per acuti o accenti mancati e simili, i numeri che si scrivono a lettere eccetto pochi casi, qualche errore grammaticale come un uso improprio del verbo "imparare" (per "insegnare").
Essi non sono presenti continuamente rendendo la lettura sfiancate, e per tale ragione la sufficienza è piena; tuttavia possono essere eliminati del tutto.

Stile: 7/10

Il linguaggio utilizzato è colloquiale: a parlare sono, in prima persona, i protagonisti Valeria e Alessio, di cui si alternano i POV. Delle frasi riflessive vengono, ogni tanto, inserite fra parti dialogate e descrittive; esse sono evidenziate in corsivo. I periodi utilizzati sono in prevalenza privi di numerose subordinate, dando una cadenza piuttosto veloce alla lettura. Alcune parti sono prettamente dialogiche: inserirei più descrizioni per vivacizzare il tutto e permettere al lettore di immedesimarsi nei personaggi, avendo un'immagina chiara di ciò che li circonda.

Trama: 7/10

All'inizio della storia, nel primo capitolo, si assiste a una scena nella quale la protagonista, Valeria, si trova nella sua nuova casa assieme a sua madre giacché si è appena trasferita a Catania. Qui, dopo essere uscita per fare un giro e ambientarsi meglio nella nuova città, incontrerà Alessio, conducente dell'autobus che la porta, per la prima volta, al liceo di cui dovrà frequentare l'ultimo anno. Dopo essersi conosciuti meglio, nella storia inizieranno a intrecciarsi i fili delle varie relazioni: sebbene l'inizio sia lento, a partire dall'ottavo capitolo, si assisterà infatti ai colpi di scena che avvieranno la narrazione vera e propria.

Personaggi: 7/10

I personaggi sono realistici: Valeria è una ragazza timida, che non compie le azioni comuni a molti suoi coetanei; Alessio è un ragazzo gentile e divertente, il quale tuttavia nasconde un segreto. Cosa succederà quando la ragazza verrà a saperlo? I due protagonisti non possono definirsi piatti, ma nemmeno del tutto tondi; sono una sorta di via di mezzo: per conoscerne ancora meglio gli stati d'animo, li approfondirei di più in determinate situazioni (in altre vengono già tratti nel modo giusto).

Originalità: 8/10

La storia è sicuramente molto originale sotto certi aspetti, come l'incontro di Valeria e Alessio: non uno casuale, fatto ad esempio sbattendo contro un comune passeggero su un autobus, bensì conoscendone il conducente! Una sorpresa insolita, dunque. Altro elemento originale è anche l'ambientazione, Catania. Impronta vecchio stile è, invece, l'imposizione di una determinata strada da parte di genitori benestanti ai propri figli, i quali si ribellano a essi.

Sinossi: 8/10

Il contenuto della sinossi è sicuramente intrigante per coloro che amano il genere, poiché spiega in breve la trama del libro e lascia il lettore nel dubbio della scelta della strada che seguirà la protagonista: il vecchio o il nuovo amore?

Cornice: 8/10

Il titolo della storia, "La Strada per la Felicità", ne rispecchia molto i contenuti: da una parte "materiale", la strada può rimandare al lavoro di Alessio di conducente di autobus; dall'altra, più profonda, i percorsi che intraprenderanno i due protagonisti. All'interno dei capitoli vengono inserite delle foto di alcuni oggetti che vengono descritte.

Totale: 51/70

Spero che la recensione non ti abbia offeso in alcun modo, e che le dritte e i consigli ti sono di aiuto. Complimenti e buon proseguimento di scrittura!

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top

Tags: #recensioni