La parte mancante
AUTORE: fedeceve
Cosa faresti se la tua vita si fermasse per un istante e da quel momento non fosse più la stessa di prima? E' quello che accade a Marco una mattina di maggio. Si trova all'improvviso con una Parte Mancante, che forse non è quella che lui crede. E' quello che accade a Sara che senza accorgersene prende la strada sbagliata e non sa come tornare indietro. Il filo rosso del destino conduce le loro vite, le divide e le riunisce senza un apparente senso. Ognuno di noi ha in sé una parte mancante, una disabilità, una sfida da affrontare. Riuscirai a distinguere la realtà dall'illusione? Vieni a scoprirlo.
Tra caffè e pasticcini fedeceve e lucibellottobre e Freemessage1ci parlano di emozioni:
In che momento della storia ti sei affezionata ai personaggi?
lucibellottobre :Mi sono affezionata a partire dalla seconda parte, dal salto di 10 anni, diciamo. È un'ellissi notevole, lì la storia esce (o sembra uscire) dai confini di una vicenda di semplici ragazzi per diventare qualcosa che, sicuramente, incuriosisce il lettore.
Freemessage1: Piano piano i protagonisti hanno iniziato a prendere un posticino nel mio cuore. È avvenuto tutto gradualmente, perché gradualmente e con grande sensibilità è stata narrata la storia di Marco e Sara, e con essa il dramma. Adesso non vorrei spoilerare però... Certo un ruolo fondamentale ha avuto l'assonanza di questa storia con la mia. In entrambi i romanzi c'è qualcosa che impedisce ai protagonisti di tornare insieme, eppure si amano... Il lettore vuole sapere. Di qui il voler leggere per capire, per giustificare. L'autrice è stata molto brava.
Li hai trovati abbastanza reali o falsati/esagerati/etc.?
lucibellottobre: I personaggi sono abbastanza credibili, direi. Quello che appare un po' troppo "mostro", a tratti, è Fabio, l'antagonista, che da un esordio da bullo un po' superficiale troviamo trasformato in ben altro...I due protagonisti sono molto credibili nelle loro paure, incertezze e via dicendo. Peccato per la non bella figura che in questa storia fanno i genitori...meno male che a un certo punto compare un uomo che ci fa riconciliare con gli adulti! Ai ragazzi invece ci si affeziona, devono superare tante di quelle prove...
Freemessage1 :Ho trovato bello il racconto, ben costruito. Le tematiche trattate sono delicate e sono state affrontate molto bene. Ammetto che a volte avrei voluto picchiare sia Sara che Marco, per scuoterli, perché cercassero di andare oltre le apparenze e oltre i loro limiti. Magari il finale è un po' romanzato, comunque nel complesso mi è piaciuto, proprio perché inaspettato.
Cosa ti ha impressionato della storia che hai letto? Sia in positivo che in negativo.
lucibellottobre: Di questa storia impressiona prima di tutto il tema, che viene annunciato fin dalle prime scene. La parte mancante, in effetti, gioca un bel ruolo: per un po' credi di sapere qual è, pare quasi scontato, e invece...poi ti sorprende scoprire che sta altrove, diciamo. Non ho registrato mai impressioni particolarmente negative: qualche modifica, forse potrei segnalarla all'ultimo punto, ma niente di che.
Freemessage1 : Il limite iniziale dei protagonisti mi ha urtato, come ho detto prima. Nella vita bisognerebbe avere il coraggio di superarli, di andare controcorrente e di seguire il cuore. Sara ha avuto paura, non ha voluto vedersi dentro, darsi una possibilità, quella di essere felice, anche senza Fabio. Quando finalmente ha capito i suoi sentimenti, ecco altri ostacoli(che adesso non posso spoilerare)... E così piuttosto che reinventarsi, che trovare una soluzione, ha preferito ignorare e non vedere, anzi dimenticare ciò che aveva capito di sé, perché è più facile continuare a sbagliare, lasciando tutto uguale, piuttosto che mettersi in gioco e rischiare. Ugualmente ho odiato alle volte l'arrendevolezza di Marco, il suo buttarsi giù... Di contro ho amato la generosità dei protagonisti, la loro capacità di donarsi... per amore, a costo di perdere la propria vita.
Consiglieresti la storia?
lucibellottobre: Consiglierei questa storia, capace di catturare anche lettori non troppo "divoratori", diciamo, specialmente dalla seconda parte in poi. Tutti, anche e specie i più giovani, possono specchiarsi nei sentimenti e nelle emozioni che emergono nella vicenda dei personaggi.
Freemessage1 : Certamente. Bravissima l'autrice. Ci sono delle correzioni da fare, ma è una storia fuori dai cliché della piattaforma. Niente America, soliti schemi, turpiloquio... Potremmo imparare tanto dai protagonisti. Lo dico davvero, con commozione. È una storia carica di sentimenti, emozioni.. . Amicizia, amore, gelosia, ossessione; tutto è trattato in maniera delicata. Il racconto, poi, verrà ravvivato da? Ah ah, non rivelò nulla. Dovrete leggerlo. Un ingrediente pazzesco... Per cui vi dico: non lasciatevi sfuggire questa storia. Brava Federica! Mi sei entrata dentro con i tuoi personaggi. Davvero brava!
Cosa avresti modificato se fossi la scrittrice? Ci sono punti dove pensi che il racconto ristagni troppo? E altri in cui scorre molto bene?
lucibellottobre: Come ho scritto all'autrice in qualche commento, per un fatto davvero di gusto personale, a tratti ridurrei un po' i pensieri dei personaggi, lasciando emergere maggiormente il loro sentire dalle cose che stanno loro intorno o da ciò che fanno. Ripeto, è una faccenda di gusto personale: a me piace che il lettore debba anche immaginare da sé, in un suo spazio, ciò che il personaggio pensa o prova, senza che venga detto esplicitamente: in qualche caso altrimenti accade che le parole depotenzino, diciamo, le emozioni che ci sono, sono numerose e capaci di sorprendere. Questo accade talvolta nella parte centrale della storia, mentre la parte finale si "beve" a velocità supersonica! I miei complimenti all'autrice
Freemessage1 : Avrei voluto che entrambi i protagonisti fossero meno incerti. Ma questo dimostra il mio attaccamento ai personaggi: li ho vissuto così intensamente da immaginarli reali. Mi sono talmente immedesimata in loro da desiderare addirittura di volerli cambiare.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top