#reiaggiornamenti: parafrasi Lacrima Dipinta
Ehilà. Sono tornato dalle vacanze: vi farò avere presto mie notizie. Intanto, visto che mi sono trovato a parafrasare la prima poesia della storia per rispondere ad una recensione, ve la lascio qui per soddisfare la vostra curiosità:
Limpido è, sentire, invero,
lacrima dipinta, sottile sincero.
Sotto le fronde, cuscino morbido.
Sotto il cuore, bontà e libidine.
"Innanzitutto questa è la rappresentazione di quello che vorrei fosse la poesia: piccole parole dai molteplici significati che lascia spazio alla libera interpretazione. L'idea di questa è un testo apparentemente insignificante che si trasforma mano a mano che si procede nella storia, che visto l'ideale lunghezza riceverà piccoli ritocchi per tutto il percorso (per farti un esempio, il primo cambiamento si presenterà nel capitolo 11 del primo atto, ovvero l'ultimo). Per i primi due versi devi pensare a "è" sia come verbo che come soggetto, e pensare alle sfere sensoriali degli aggettivi di riferimento: limpido da l'impressione di una descrizione visiva, come se il poeta vorresse rappresentare l'aspetto di una cosa concreta, mentre subito dopo viene messa in contrasto il sentire, che può rimandare sia a qualcosa di uditivo che a qualcosa di più e motivo. Nel primo verso, dunque, io pongo la mia volontà di non rappresentare la realtà come si presenta dinnanzi a me, ma più per quello che sento, che provo nei confronti dell'oggetto della descrizione. In poche parole, sto dando questa affermazione: "io non voglio mostrarti ciò che vedo, ma ciò che sento". "Lacrima dipinta" e "Sottile sincero", invece, sono due metafore della prima asserzione: il provare a descrivere solo ciò che senti è una lacrima dipinta, ovvero una volontà che si mostra con un impatto forte nei confronti del lettore, ma non è concreta. Oggettivamente, in un testo non si può descrivere solo lo stato d'animo di un personaggio: bisogna usare descrizione ed artifici per rappresentare al meglio la sua persona. E' vero che usiamo molto l'immaginazione quando leggiamo, ma è obbligo dell'autore dare un minimo di struttura a ciò che dice, altrimenti il lettore si troverebbe perso e non saprebbe dove andare a parare. "Sottile sincero" assume un significato simile a "bugia sottile" e rafforza l'affermazione preceedente, ma ho scelto invece questo perchè non opero per il male, ma per il bene, sostituendo alla bugia, spesso associata alla sfera negativa, con la sincerità, più facilmente associabile alla positività. Gli altri due versi non hanno bisono di una traduzione come i primi due: l'autore si trova bene a pensare o scrivere riposando sotto qualche albero e, quando lo fa, si sente bene, provando gioia e piacere. Niente di più, niente di meno. Ho scelto i primi due così difficili da interpretare mentre i due più facili alla fine perchè gli ultimi verrano rimpiazzati con il passare della storia, come ho detto prima. "
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top