Pokemon HeartHold PrideLocke (Parte 1)
Allora, si sarà capito che sta Challenge ha a che fare con il mese del Pride...ed è così.
Quindi velocemente spiego le regole siccome sono un pochino complicate e capirete il perché:
1. Si può avere un solo Pokemon per colore nel Team e Box (quindi 10: Rosso, Verde, Blu, Giallo, Rosa, Viola, Bianco, Grigio, Nero e Marrone).
2. Durante le fasi di cattura si potrà catturare solo il primo Pokemon di ogni colore che capita in quel percorso, finché non si è fatta la cattura o si skippa completamente (e qua spiego: se il primo Pokemon è un Pokemon giallo, tu puoi decidere se catturarlo, e quindi non poter catturare altri Pokemon gialli, oppure skipparlo, quindi continuare a catturare in quel percorso ma non puoi più catturare Pokemon gialli in quel percorso); inoltre qua la Species Clause (la regola della Nuzlocke in cui se incontri tra i selvatici un Pokemon che tu hai o di una forma evolutiva superiore o inferiore non conta la cattura) vale anche per i Pokemon tramite il colore, quindi posso skippare i Pokemon dei colori che già ho preso senza che mi conta la cattura.
3. Se un Pokemon di un colore va KO, oltre ad essere morto, da un piccolo bonus: ossia che posso effettuare una cattura di quel colore sia nei percorsi che magari devo ancora farla e li ho lasciati in sospeso, oppure su quelli avanti.
4. I Pokemon regalati o i Pokemon Shiny possono essere catturati e tenuti nel Box, ma non potranno essere usati finché i Pokemon di quei colori che si ha in team non vanno KO.
5. Alcuni Pokemon con le evoluzioni cambiano colore quindi: se un Pokemon cambia colore con l'evoluzione (ad esempio Hoppip che è rosa si evolve in Skiploom diventa verde) quel Pokemon viene considerato di quel colore liberando uno spazio per prendere un altro Pokemon di quell'altro colore (quindi ora che Skiploom è verde, ho la possibilità di prendere un Pokemon rosa); MA, se con l'evoluzione ottengo un Pokemon di un colore che ho già (quindi se oltre a Skiploom ho come altro Pokemon verde Treeko) devo depositare temporaneamente nel Box il Pokemon evoluto e finché all'ottenimento della prossima medaglia o (se si ha tutte le medaglie) al raggiungimento della Lega Pokemon l'altro Pokemon non cambia colore con l'evoluzione o viene mandato KO dovrò liberare il Pokemon depositato (quindi se non mi schiatta Treeko o mi cambia colore tramite evoluzione prima di ottenere la prossima medaglia o arrivando alla Lega, dovrò liberare Skiploom).
Credo di aver spiegato bene queste regole...credo, anche se ho un ultima cosa da dire sulla difficoltà della Challenge, ossia che l'ho fatta in Hardcore Nuzlocke, quindi:
6. Niente cure durante le battaglie.
7. Il Level Cap (quindi non si può andare oltre il livello del Pokemon più forte del Capopalestra o Campione)
8. Stile di lotta Fisso (quindi non posso cambiare ogni volta che l'avversario sta per mandare in campo il prossimo Pokemon).
Inoltre ho deciso di rendere randomico gli incontri dei selvatici, degli allenatori (ma che hanno un tipo unico: ovvero che magari un allenatore ha un Caterpie, gli altri Pokemon del suo team saranno di tipo Coleottero), degli oggetti e delle MT.
Ok detto questo partiamo dei due tentativi di questa Nuzlocke.
RUN 1
Cominciamo ovviamente da Borgo Foglianova e andiamo diretti al laboratorio a scegliere il nostro starter tra: Pidgey, Cleffa e Cyndaquill (sapete già quale prenderò).
Inizialmente tutto bene, andando verso la casa di Mr Pokemon nel percorso 30 troviamo due lastre (Lastraidro e Lastragelo) e ottenuto il Pokedex ritorniamo indietro e affrontiamo Silver con facilità; una volta spiegato l'accaduto e aver nominato il nostro rivale Napoli (ovviamente mi dissocio), finalmente possiamo cominciare la Nuzlocke, quindi catturiamo un Nidoran maschio nel Percorso 29 e lo rinominiamo King, un Bidoof nel Percorso 46 rinominato Danny (riferimento alla One Bidoof Challenge di Fierik), un Numel nella Grotta Oscura rinominato Etna e un Ralts nel Percorso 31 rinominato Jovanotti (tra l'altro in quel percorso ho trovato una Pietralbore, quindi due piccioni con una fava).
Arrivati finalmente a Violapoli decido di tentare di fare un altro paio di catture per stare apposto per un pochino nell'avventura e quindi catturo uno Skitty nel Percorso 32 rinominato Nya e Chinchou nelle Rovine D'Alfa rinominato Bubo; e una volta sistemato il team, affrontiamo la Torre Sprout e i suoi saggi con i Pokemon Elettro permettendoci poi di affrontare la prima palestra.
Con la randomizzazione i tipi di Pokemon degli allenatori cambiano ma che siano collegati tra di loro in modo che possa un po' capire la situazione, in questo caso la prima palestra da tipo Volante passa a tipo Acqua che viene distrutta da King (ah dimenticavo, le abilità dei Pokemon sono Randomizzate e Nidoran maschio ha come abilità Magidifesa...😃),
il quale apre in due anche Valerio e il suo fastidioso L'ombrello che purtroppo non può usare mosse offensive dato che non ha mosse super efficaci a me e quindi spamma ruggito in continuazione fimo a che non muore.
Preso l'uovo dall'assistente di Elm ci dirigiamo verso Azalina, ma non prima di catturare Alex ovvero un Mightyena nella Grotta di Mezzo nonostante sarà inutile per la prossima palestra, poi vi spiego perché.
Sconfiggiamo il Team Rocket nel Pozzo Slowpoke e si va diretti in palestra che da Coleottero passa a Lotta, quindi una miniera d'oro per Jovanotti...finché non ho affrontato Raffaello e il suo main Haryama, che sono riuscito a sconfiggere insieme al resto del suo team ma perdendo Ralts; quindi abbiamo la seconda medaglia, ma anche la nostra prima morte.
Per consolarmi, tento una cattura nel Pozzo Slowpoke e prendo un Nincada rinominato Ninja; superato il Bosco di Lecci e il Percorso 34 arriviamo a Fiordoropoli dove abbiamo da affrontare la terza palestra con i suoi tipi Roccia che...è stata facilissima.
Seriamente, ho sconfitto ogni singolo Pokemon con Bubo, persino Chiara che nonostante aveva un Armaldo, non ha fatto altro che spammare Rafforzatore e usare uno o due Pistolacqua per poi essere annichilito dal mio Chinchou; quindi sì, terza medaglia.
Rimasto deluso vado avanti e catturo un Ledyba nel Percorso 35 rinominato Bro, poi decido di fare una scelta: ossia sacrificare Nya contro Silver diciamo per il fatto che sarebbe stato un peso morto e Skitty non mi interessava molto da tenere; vabbè almeno ora posso prendere un altro Pokemon rosa.
Ma ora si va in palestra con i suoi tipi Veleno (anche se originariamente la palestra Spettro di Angelo era per metà Veleno, ma vabbè) e affrontiamo Valerio che manda inizialmente un Gastly e io mi sono detto "ma non è che è rimasto con il team originale ?"; poi la cosa si è smentita quando ha mandato un Qwilfish e poi il suo main, un Muk con Minimizzato e Inibitore che avvelena mezzo team con Fango (oltre a crittare come un treno) e l'altro team era debole al tipo Terra siccome aveva Pantanobomba, quindiiiiiiiii...fine della prima run.
RUN 2
Almeno qua gli starter sono più decenti a differenza di prima, ossia Poliwag, Machop e Gible; scelgo quest'ultimo dato che era stato per qualche miracolo divino previsto dal mio ragazzo.
Io: "Amo, dimmi un trio di starter che mi potrebbe capitare."
Il mio ragazzo: "Mmmmh vediamo, Larvitar, Dratini eppoiiiii...qual'era il draghetto di quarta ?"
Io: "Gible"
Il mio ragazzo: "Ah Gible Gible."
Ovviamente lo chiamo come lui, Alex, e partiamo con l'avventura, ma la sfortuna vuole che trovo tra i primi oggetti del gioco una Safari Ball e con quella Ball catturo un Hoppip nel Percorso 46 e lo rinomino Oppio; ovviamente trattandosi di un Hoppip come unica e utilissima mossa ha Splash.
Almeno nei percorsi più avanti trovo Pokemon più decenti come un Bellsprout nel percorso 30 rinominato Cod e un Kabutops (sì, Kabutops, che a quanto pare ha statistiche simile a quelle di un Dunsparce...vabbè non commento) nella Grotta Scura rinominato Top e dritti a Violapoli dove prima sconfiggiamo l'intera Torre Sprout con i suoi Pokemon Spettro e poi la palestra e Valerio con i suoi Pokemon Elettro con solo Alex dato che al livello 7 impara Ira di Drago.
Via verso Azalina e per fortuna trovo nuovi membri per il team tra cui un Duskull nella Grotta di Mezzo rinominato Giovannone, Nincada nel Percorso 33 rinominato Sex e infine il Togepi schiuso nell'uovo rinominato Carbonara (tipico soprannome per un Togepi, no ?).
La seconda palestra di tipo Ghiaccio si dimostra un tantino ostica, soprattutto Raffaello con il suo main Dewgong con Segnoraggio, Ventogelato, Geloscheggia e Ripeti (stranamente non è stata usata quest'ultima); fortunatamente avevamo dalla nostra parte Giovannone che aveva imparato tramite MT la mossa Stramontante (diciamo che c'è stato qualche problema con la compatibilità delle MT e quindi sì alcuni Pokemon avranno mosse diverse del solito; vi dico solo che Chinchou tramite MT ha imparato Fuococarica.) e quindi ciao ciao gongo.
Presa la seconda medaglia si va verso Fiordoropoli e otteniamo un Corphish nel Percorso 35 rinominato Darwin che è stato...abbastanza utile contro chiara e il suo terribile Vespiqueen; peccato che verso Amarantopoli viene mandato KO in una lotta in doppio.
Ma in compenso troviamo un Magmortar nel Percorso 37 rinominato Alfonso e via in palestra con Sex diventato Ninjask con Danzaspada che sconfigge Angelo e i suoi Pokemon Psico, tra cui il suo Espeon (non poteva essere così la palestra nella prima Run ?); purtroppo nel Monte Scodella catturo un Nidoran maschio con la Natura che diminuisce l'attacco e lui è un attaccante fisico, però ora abbiamo la strada verso la prossima palestra: Fiorlisopoli contro Furiò e i suoi tipi Acqua e noi abbiamo Cod che li sconfigge con facilità.
Sconfitto anche Eugenius, si va verso Mogania perché secondo la wiki il Level cap più vicino è quello di Alfredo (Lv 34) nonostante Jasmine, che dovrebbe essere la sesta Capopalestra, ha il suo più forte al 35...mmmh ok, quindi l'unica cosa da fare è catturare il Gyarados Shiny del Lago d'Ira rinominato Ryu, affrontare con Lance la base del Team Rocket a Mogania, ma perdo Sex.
Top ritorna in squadra contro Alfredo e i suoi tipi Terra che almeno qualche piccola resistenza, ma alla fine anche il suo main Gligar non può nulla, idem vale per Jasmine con i suoi Spettri; ora tocca all'inferno, ossia la Torre Radio di Fiordoropoli e qui...una piccola sfilza di morti: il primo a salutarci è Alfredo con un brutto colpo contro Napoli, a seguire c'è Cod che mi dispiace tantissimo dato che è stato uno dei primi Pokemon del Team e che è maturato moltissimo e se non fosse per lui avremmo avuto alcune difficoltà in alcune situazioni, infine contro Archer perdo Carbonara a causa del veleno.
Depositati i morti do il benvenuto a 3 new entry: Trunks l'Ampharos, catturato nel Percorso 35, Vanessa l'Aggron, catturato nel laghetto di Amarantopoli, e infine Adrian lo Sceptile, catturato nel percorso 31; insieme ad Alex, Giovannone diventato Dusclops e Ryu riformo la mia squadra e vado da Sandra e i suoi tipi Normale tra cui un Kangaskhan con Oltraggio e Tauros con Bullo, ma alla fine grazie a Vanessa vinco la medaglia oltre al Dratini alla prova nella Tana del Drago rinominata Sophia.
Una volta sconfitte le Kimono Girl e il leggendario, si va dritti verso la Via Vittoria dove sconfiggo ANCORA UNA VOLTA Napoli con un team molto variegato (3 Lairon, 2 Aggron e un Mawile); e finalmente all'Altopiano Blu dove affronto la Lega con questo team:
Alex il Garchomp LV 48
Strumento: Distraroma
Mosse: Fossa, Dragartigli, Sub e Sgranocchio
Vanessa l'Aggron
Strumento: Metalcoperta
Mosse: Cascata, Tuonopugno, Metaltestata e Protezione
Trunks l'Ampharos
Strumento: Calamita
Mosse: Tuononda, Scarica, Tuonopugno e Tripletta
Ryu il Gyarados
Strumento: Avanzi
Mosse: Volo, Surf, Idropompa e Gelodenti (si lo so è un moveset di merda per lui)
Adrian lo Sceptile
Strumento: Miracolseme
Mosse: Fenidifoglia, Inseguimento, Schianto e Agilità
Giovannone il Dusclops
Strumento: Abilcintura
Mosse: Pugnodormbra, Stramontante, Forza e Fuocofatuo
Partiamo con facilità con i primi due Superquattro, Pino con i suoi Veleno viene distrutto unicamente da Alex mentre Koga con i suoi Acqua da Trunks; Bruno stranamente dall'originale si è dimostrato ostico con il suo Kangaskhan, se non fosse per Vanessa non saprei come sarei uscito contro di lui.
Poi tocca a Karen con un team variegato di tipo Acciaio con Lairon, Forretres, Mawhile, Metang e Skarmory e qua ho usato Giovannone, Trunks e Alex; e ora tocca alla lotta più importante: contron Lance.
Parte subito prepotente con Miltank, il quale con Corposcontro paralizza Alex e Adrian, quindi uso Giovannone e lo mando giù insieme a Snorlax e Stantler; il prossimo è la mia nemesi per l'ennesima volta: Kangaskhan, che purtroppo mi confonde Giovannone e quindi cerco di risolvere la situazione con Alex, ma mi dimentico di Oltraggio che lo manda giù insieme ad Adrian.
In quel momento provavo rabbia e dolore, avevo perso lo starter, colui che è stato con noi fin dall'inizio, un bellissimo Garchomp; mando in campo Vanessa e disintegro quella bestia di Satana grazie anche all'aiuto di Protezione contro il suo Oltraggio, con qualche difficoltà anche il suo Tauros va giù e infine rimane lui: Blissey, che...con uno Stramontante di Giovannone a full vita va giù...ok.
Ho vinto la Lega in modo equilibrato possiamo dire, mi aspettavo qualche morte, ma non dello starter, però tutto sommato mi sono divertito: una sfida diversa e strategica molto carina di cui sono uscito vincitore yes, ora toccherebbe Kanto, ma per ora mi dedico questa vittoria.
Un piccolo ringraziamento a tutti i Pokemon di questo incredibile viaggio:
Alex
Cod
Top
Giovannone
Carbonara
Sex
Darwin
Alfredo
Vanessa
Ryu
Trunks
Adrian
Detto questo ho finito il riassunto di questa Pridelocke, bene...ciao.
Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top