🌸 Secretum Iuventitus

Per quest'oggi, ragazzuoli, non credo sia il caso di lasciarvi uno dei miei soliti "episodi" della quotidianità di Persefone.
È da giorni che mi sento giù di morale per quanto riguarda l'omicidio di Giulia. Ne avrete sentito parlare certamente anche voi al telegiornale, su TikTok o sui vari motori di ricerca. Mi si è spezzato il cuore mentre mi immaginavo tutta la tragedia. In particolare, sentire del ritrovamento del cadavere nascosto in una piccola grotta è stato veramente triste. Dalla speranza si è passati alla sconfitta. Se per qualche giorno qualcuno aveva creduto di poter rivedere la ragazza, beh, purtroppo non è stato così.
Quello che mi fa arrabbiare sono i programmi televisivi, i giornali e i tiktoker che se ne approfittano per avere il loro momento di visibilità e di guadagno. Giulia e il ragazzo sono diventati fonte di guadagno per chiunque ne parli. Pure i programmi più inutili hanno iniziato a parlarne. Le testate giornalistiche pubblicano ogni movimento delle indagini e dei parenti, come se loro non si meritassero un attimo di pace. I giornalisti si piazzano sotto la casa dei genitori e cercano di carpire conversazioni e informazioni che possano essere "vendibili". Se un genitore dice "ciao" fa subito notizia. Basta piazzare il nome della vittima o dell'assassino in bella vista per far premere sul link di un sito e fargli guadagnare una visibilità che altrimenti non avrebbero mai avuto. Sapete che vi dico? Se sono tutti così afflitti, perché non devolvono i soldi guadagnato ai centri anti-violenza?
Ieri è uscito un libro proprio sulla violenza di genere e per pubblicizzarlo è stata usata la foto e il nome di Giulia, senza alcun rispetto per la tragedia in corso.
Vendere. Vendere. Vendere.
Perché non fermarsi una buona volta e fare qualcosa di buono?
Perdonate lo sfogo. Ora vi lascio alla recensione di questa settimana.

---🌸---
---🌸🌸---

Recensione Lady_AmelihaDarko99

Copertina:

L'unica cosa che posso farti notare sono il titolo non è centrale. Da una parte mi fa storcere il naso, ma dall'altra capisco la scelta visto che la mano in basso a sinistra avrebbe reso illeggibile il titolo. Ho individuato?
Per il resto, trovo che l'immagine sia azzeccata bene o male. La croce e il corvo sono dei chiari riferimenti a quello che troviamo all'interno della storia. L'unica cosa che non mi convince è la pelle della ragazza. Possiamo intuire chiaramente che si tratta di una giovane, mentre nella storia Core è anziana. O forse rappresenta Margherita?
In sostanza, la cover mi lascia un po' dubbiosa, ma mi piace anche parecchio.

Trama: 8.5/10

Vi dirò che per gli standard di Wattpad, come presentazione va più che bene. Nel caso di un cartaceo, ce lo avrei visto bene in quarta di copertina per attirare l'attenzione di un lettore a caccia di un libro in libreria. In un'aletta, però, sarebbe servita comunque una trama un po' più articolata per rappresentare anche solo in minima parte l'atmosfera cupa (e poco felice a giudicare dai pensieri dei 3 personaggi principali) in cui veniamo immersi già dalle prime pagine.

Al contrario della recensione di "The little ladies", qui ho ben poco da dire. Ho trovato la lettura molto più scorrevole, piacevole e immersiva pur trattandosi di un genere che non leggo abitualmente.
Secondo me abbiamo tantissimi punti forti e ben pochi punti deboli.
Ho amato, prima di qualunque altra cosa, l'idea di voler parlare agli altri di una cultura che, per chi non è originario della Sicilia, è per lo più sconosciuta. Le majare, per esempio, le ho sentite nominare solo in un manuale sulle streghe che io avevo da bambina. Era per lo più una raccolta fantasiosa dei nomi e delle tipologie di streghe più famose.

In secondo luogo, ho amato le descrizioni. Lo ammetto senza alcun problema: io non so proprio scriverle e non mi piace nemmeno leggerle. Tu hai reso una cosa che di solito reputo noiosa in realtà mooolto interessante. Mi hai dato l'idea di un'ambientazione cupa, misteriosa e a tratti terrificante. Nella mia testa, non chiedermi perché, le scene le ho visualizzate tutte in bianco e nero. Mi hai impressionata molto con la scena delle blatte che sbucano fuori dal monastero e dalle mosche che divorano Stefano dopo che Core gli ha strappato il medaglione.
Un'altra delle scene che più mi è rimasta impressa è quella dove Stefano e Core sono nel cimitero da giovani e lei riflette sulla possibilità di farsi trovare lì insieme dagli altri per "compromettersi". Successivamente, lo strazio dovuto al tradimento ha avuto un impatto molto forte, secondo me.

Seguendo di pari passo i punti della scaletta, posso dire che la narrazione è scivolata senza intoppi. Praticamente in pochissimo tempo mi sono divorata i 9 capitoli presenzi senza neanche rendermene conto. Più volte mi è capitato di pensare "ma come, sono già arrivata alla fine?". In ogni capitolo hai piazzato delle rivelazioni che mi hanno spinta a volerne sapere ancora e ancora. Ho riscontrato solo una piccola incongruenza, ma proprio piccola piccola. In un capitolo Core viene descritta come una donna anziana dalle dita esili e con poca forza in corpo a causa dell'età. Lei strozza Stefano, ma Davide interviene e la stacca facilmente proprio per queste caratteristiche. Nel capitolo "il fratello maledetto" invece Core si ritrova a essere anche fin troppo in forze per la sua età e riesce a far mancare l'aria a Stefano.

Personaggi: 10/10
Vediamo le vicende di 4 persone: Stefano, Davide, Core e Margherita.
In pochi capitoli sei riuscita ad assegnare a ognuno pregi e difetti e ad accennarli in modo tale da permetterci di avere una prima impressione e di patteggiare per uno o per l'altro.
Stefano e Core, chiaramente, sono quelli che mi sono piaciuti di più. Mi ci sono rivista benissimo in entrambi. Da una parte abbiamo un uomo assetato di conoscenza (confesso di esserlo anche io) e dall'altra abbiamo una donna che non dimentica i vecchi torti e che resta rancorosa fino alla fine (come sarò io da vecchia). Quello che più mi ha impressionata è il modo in cui il frate è stato disposto a sacrificare qualunque cosa pur di avere accesso a una sorte di immortalità e alla conoscenza. Letteralmente ha abbandonato la sua amata e ha subito una maledizione. Mi son detta da subito di voler tifare per lui. Dall'altra parte ho amato il modo in cui Core ha realizzato il funzionamento della magia. Traspare un sistema di pesi e contrappesi da non ignorare per nessun motivo al mondo e Stefano ne è la prova vivente.
Mi è sembrata una cosa del tipo "hai voluto la bici? E mo' pedali"😂

Margherita e Davide, invece, hanno ancora un bel po' di strada da fare. Per lui, mi aspetto un'evoluzione graduale strettamente collegata al mistero della bambina-rana. Da fifone e immaturo, mi piacerebbe vedere un uomo che alla fine sa gestire le situazione e ha consapevolezza di sé. Diciamo solo che mi auguro di vederti aggiornare presto per saperne di più.

Grammatica: 7.5/10

Allora, qui ho raccolto un po' di screen da mostrarti. Faccio tutta la carrellata perché mi sembra molto più chiaro presentare i punti in questo modo piuttosto che fare un elenco generico.

1) Spesso ho riscontrato due frasi diverse unite da una virgola, come in questo caso. Secondo me "il frate e la gazza risalirono un fiumiciattolo che aveva il suo letto incastonato tra rocce e rami." è una cosa, mentre "difficoltoso era il cammino tra il terreno franabile che si interrompeva in alcuni punti." È un'altra. Abbiamo due soggetti differenti, quindi io dividere le frasi con un puto.

2) Ho trovato ogni tanto dei periodi un po' lunghetti, come in questo caso. Ti proporrei due soluzioni:
"Camminava lentamente, sfiorando la pietra con le mani. Aguzzò più che poté la vista, ma le tenebre erano talmente fitte da non riuscire a vedere nulla."
O
"Camminava lentamente e, sfiorando la pietra con le mani, aguzzò più che poté la vista. Le tenebre, però/tuttavia, erano talmente fitte da non riuscire a vedere nulla."

3) altro periodo lunghetto. Qui quello che ho da segnalare in più è una mancata virgola prima di "ma".
Una soluzione potrebbe essere "Il nervosismo crescente che le attraversava le membra faceva sì che le mani fossero percorse da un leggero tremolio. Sapeva bene a cosa andava incontro ed era fiera di diventare una majara, ma i segreti di quelle figure tra cui era cresciuta non le erano mai stati rivelati fino in fondo, almeno fino a quel momento."

4) In questo caso la virgola prima della "e" non andrebbe messa. Essendo entrambe pause, quello che vediamo è una ripetizione. Sarebbe come scrivere "Marta mangia mangia una mela", giusto per intenderci.

5) Qui è la stessa cosa del primo punto. "-novizia. Il liquido..."

6) Qui metterei un punto dopo "la scena" e sostituirei la virgola dopo "così" con i due punti.

Per quanto riguarda il lessico, ti faccio i miei complimenti per la scelta di inserire il dialetto. Hai usato delle frasi semplici e comprensibili a chi di base non lo conosce e hai concesso un'immersione ancora più profonda nella storia. Con il tuo stile mi hai dato la perfetta idea di un paesino di vent'anni o trent'anni fa. Sono entrata perfettamente nell'ottica di un mondo dove tutto gravita attorno al monastero.

Originalità: 10/10
Il fatto che ci siano poche storie così su Wattpad fa acquisire alla tua settordici punti in più a favore. Di trame simili non ne ho mai viste sulla piattaforma. Mi perdonerai se non trovo tantissime parole per scrivere la recensione, ma mi risulta facile dilungarmi molto quando una storia ha tante problematiche e mi esce molto difficile esprimermi quando una storia, invece, mi è piaciuta tanto.

Parere personale: 10/10
Eh sì, dopo il breve percorso durato 9 capitoli, posso dirti che continuerò volentieri la storia nel caso in cui dovessi pubblicare parti nuove. Mi avrai sicuramente come lettrice fissa😂
Mi hai parlato di un periodo di forte demotivazione dal punti di vista della scrittura. Quello che posso consigliarti è di provare a metterti davanti al pc e di iniziare anche solo con 100 parole al giorno. Piano piano, parola dopo parola, magari riuscirai a sbloccarti. Io, per esempio, ho appena superato due anni di blocco fortissimo. Grazie al NaNoWriMo ho imparato a rendere della scrittura un'abitudine consolidata. Anche quando non ho voglia o non ho idee, mi impongo di mettermi davanti alla pagina vuota di world e di scrivere. In questi casi i personaggi prendono in mano la loro storia e la portano avanti da soli. Alla fine della sessione sono lì che mi chiedo "ma come diavolo mi è venuto in mente?".
Hai veramente un sacco di potenziale. Lo avevo intuito con "Xing della terra di Bakheo" e lo riconfermo con questa storia. Tra l'altro, ho scoperto di averti conosciuta perché avevi partecipato al mio concorso su @the_roses_team ed eri arrivata alla fase finale. Dal 2019 fino a oggi ne è passato di tempo!

---🌸🌸---
---🌸---

Il soglio di Erebo era freddo, come tutto il resto. La corona adamantina le pesava sulla testa come un macigno, come a indicare la difficoltà di dover decretare il destino delle anime che si ponevano al giudizio dei due regnanti. Persefone non amava quel peso, ma lo portava sul capo perché era giusto così. Le Moire avevano decretato che lei sarebbe stata la Regina dell'Oltretomba e così sarebbe stato per i secoli dei secoli.
"Quale via assegnate a quest'anima, mia regina?" chiese uno dei presenti. La Primavera per una volta aveva il cuore leggero mentre assegnava la storia al suo destino.
"Quest'opera ha meritato 46 punti su 50" iniziò lei. "Decreto pertanto che meriti il bollino dell'Eliseo."
"Così è stato deciso" annunciò uno dei giudici minori e tutti acconsentirono.

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top