pensiero libri: La canzone di Achille

"La canzone di Achille" di Madeline Miller, é un racconto lineare della vita di Patroclo, figlio del re Menenzio, e come si sia intrecciata a quella di Achille figlio del re Peleo e della ninfa del mare Teti. 

La voce narrante è quella di Patroclo i suoi ricordi iniziano dall'età di 8/9 anni, troviamo un ragazzo disprezzato dal padre che cerca di allevarlo con arroganza e malvagita, figlio di una madre non sana di mente. La disapprovazione del padre porta a crescere un ragazzo insicuro ma quando la vita lo mette alle strette lotta per ottenere quello che vuole. 

Il suo racconto è limpido, l'autrice fa parlare Patroclo attraverso immagini bucoliche, parole distillate come miele balsamico, vengo travolta e amaliata da esse. Tanto che il racconto vero e proprio è quasi accantonato, mi ritrovo a inseguirele per nutrirmi di esse. L'autrice riesce a parlare dei sentimenti senza utilizzare le parole che li racchiudono. Solo una volta leggo la parola "amore" e solo una volta "odio". La scrittrice mi conquista, prende in mano il lettore e lo fa attraversare il fiume di immagini. 

"Quando le sue dita iniziarono a toccare le corde, tutti i pensieri mi sfuggirono. Il suono era puro e dolce come acqua, brillante come limoni. Quella musica era diversa da qualsiasi altra avessi mai sentito. Aveva il calore di un fuoco, la consistenza dell'avorio levigato. Placava e confortava allo stesso tempo. Mentre suonava, qualche capello gli ricadde sugli occhi. Erano sottili come le corde della lira e splendevano"

......................................

Ora vorrei fare un gioco con voi, se volete, senza pronunciare la parola che racchiude il sentimento a cui pensate, scrivete un'associazione di pensiero o una poesia o quello che volete che ne parli.
Inizio io:

Sibilante serpente
Annoda la gola bianca
Conficca incisivi
Distilando il suo veleno
Soffocando in un mare cenereo

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top