L'OPINIONE DI LAURA: La storia nella storia

Prima di tutto vi saluto e vi ringrazio di essere di nuovo qui a questa "specie" di rubrica. Come dice il titolo, tratto le mie opinioni in merito ad alcuni argomenti che riguardano wattpad, scrivere o leggere. Quindi, diamo il via ai festeggiamenti anche questa volta!

Iniziamo con una domanda: Secondo voi qual è una delle cose più difficili quado si scrive un libro ma che rendono il libro stesso molto più realistico?

Certo, le risposte sono moltissime. Forse qualcuno potrebbe rispondere il descrivere le ambientazioni, oppure certe scene un po' particolari, come scene d'amore o che non sono adatte ai minori. Oppure altri potrebbe tirare fuori lo scrivere la sinossi... alla fine ognuno parla di ciò che gli riesce meno. Per quel che mi riguarda, e che spesso mi ha portato a bloccarmi mentre scrivevo, è quando avevo a che fare con una sottotrama.

Cosa sono le sottotrame?

Secondo wikipedia è una trama che è parte di o subordinata ad un'altra trama. In altre parole, secondo quello che intendo io è quella storia raccontata all'interno di un libro ma che non è la storia del libro. Mi avete capita? Forse sono stata un po' criptica. Vediamo se riesco a spiegarmi meglio...

Per sottotrama, ad esempio, potremmo intendere la storia personale del nostro protagonista che non ha niente a che fare con le vicende di cui il nostro libro vuole trattare. Esse si potrebbero giustificare con un flashback e raccontano alcuni istanti di vita del nostro protagonista vissuti prima dell'inizio del libro. Da non confondere con il prologo, che può essere un flashback del passato ma che deve essere strettamente legato alle vicende che vogliamo narrare nel libro. Le sottotrame che riguardano il nostro protagonista potrebbero essere anche dei sogni, delle fantasie, non solo degli avvenimenti passati, e che introducono o spiegano meglio altri avvenimenti di cui vogliamo parlare. In altre parole sono strettamente collegate alla trama, ma sono subordinate da essa, sono come una parentesi che può aiutare il lettore nella comprensione della storia senza il quale potrebbe farsi qualche domanda scomoda, anche se la trama stessa del libro potrebbe benissimo farne a meno. Sono stata chiara?

Spesso questi flashback potrebbero anche aiutare il lettore a comprendere meglio il carattere del protagonista e dare delle spiegazioni circa il suo modo di pensare e di agire. Certo, la storia potrebbe benissimo proseguire anche senza queste spiegazioni, ma il lettore potrebbe sentire la mancanza di un chiarimento in merito a certi comportamenti particolari dei nostri protagonisti.

Spesso però una sottotrama può avere anche il solo fine di rendere il nostro intero libro più realistico possibile. Ad esempio quando la sottotrama che vogliamo inserire non parla assolutamente del nostro protagonista ma magari dell'antagonista, descrivendo quel particolare momento in cui ha iniziato a covare rancore per il nostro protagonista, ci aiuterà a rendere lo stesso più vivo nell'immaginazione del lettore, e quindi renderà il nostro intero libro più reale.

Oppure potrebbe parlare della storia parallela di una spalla del nostro protagonista, magari del migliore amico, che vivendo la propria storia personale, contribuirà alle scelte del nostro protagonista. Magari gli darà un consiglio che gli viene richiesto in base alla propria storia, che potrebbe aumentare il pathos della storia principale o salvare la situazione del nostro eroe. Il carattere dei personaggi secondari, come abbiamo già trattato, sono molto importanti e anche se hanno un ruolo marginale deve essere vero, vivo. Deve rendere la storia più reale, come un valore aggiunto, e quale modo migliore se non inserire una sottotrama che lo riguarda?

In fondo è impensabile inserire un personaggio che vive, pensa e respira in un contesto che dovrebbe farlo evolvere e crescere se tutti gli altri personaggi hanno un carattere simile ad un manichino dei negozi, tanto belli quanto inutili. Oddio, certi manichini non sono nemmeno belli.

In fin dei conti, se guardiamo molte opere di un certo successo, è proprio grazie ad una sottotrama di discreto spessore se sono stati creati degli spin off. E a volte è anche successo che gli spin off raggiungessero o superassero il successo della storia originale...

Chi ha detto che scrivere un buon libro sia facile vuol dire che non ci ha mai provato.

Ciao ciao.

Laura Pafumi, autrice de "Il cuore ha le sue ragioni" e bla bla bla -..-

Bạn đang đọc truyện trên: AzTruyen.Top